RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Modalità Autoprogrammata "P"


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Modalità Autoprogrammata "P"





avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2017 ore 23:09

ciao ragazzi, ho da chiedervi un dubbio. Qualcuno mi saprebbe indicare una guida che spiega la modalità "P" autoprogrammata, utilizzo sia una nikon d3000 che una D3200, ho fatto decine di prove, ho letto il manuale, navigato su internet, ma ancora non ho capito come e quando si usa. chiarisco già da subito che di solito faccio gli scatti in manuale, ma vorrei comunque conoscere la macchina a fondo.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2017 ore 23:21

mai, non si usa mai.
Se vuoi una foto visto che chi scatta non ne ha mai, e dai una macchina ad un estraneo, o gliela imposti o gliela dai con il P in cui puoi generalmente scegliere qualche parametro e lei fa il resto.

Le modalità in genere usate sono priorità tempi e diaframmi e manuale.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2017 ore 23:39

P è un programma automatico delle reflex. Regola automaticamente tempi e diaframmi. Se si lascia anche gli iso in auto, in pratica la macchina regolerà i parametri principali automaticamente. Secondo me i programmi migliori sono Av e Tv a secondo delle necessità. Ad esempio, se la priorità saranno i tempi (es sport, avifauna, situazioni movimentate etc) é molto probabile che la scelta più idonea sia Tv, quindi si sceglierà un tempo idoneo di scatto (es 1/4000s) poi si sceglieranno gli Iso adeguati (es 400) e la macchina sceglierà solo il diaframma più adeguato ai tempi e iso che abbiamo impostato fissi. Cosicché, ad esempio, in una caccia avifauna al volo, si potrà scattare a 1/4000s F5.6 ISO400 sapendo in partenza che sia i tempi che gli iso saranno fissi mentre la macchina potrà intervenire solo sui diaframmi che regalerà in automatico. Analoga situazione con il progamma Av in questo caso però a essere impostato manualmente fisso sarà il diaframma (es F5.6, F8, F11 etc) mentre questa volta saranno i tempi ad adeguarsi automaticamente. Il programma P invece come già detto, regolerà automaticamente sia i tempi che i diaframmi a secondo della luce e delle condizioni momento per momento ma deciderà la macchina tutto in autonomia.

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2017 ore 23:45

grazie Lorenzo della risposta celere, a parte che la mia macchina, anche se qua è considerata una entry level non non la faccio toccare a nessuno. Ma comunque avrebbe più senso per questo scopo la modalità automatica. Vorrei sapere quali sono questi parametri che la machina sceglie, magari conoscendo come funziona potrebbe comunque essermi utile. ti faccio un esempio: io scatto in manuale, ma se mentre effettuo uno scatto particolare mi capita un ape in un fiore, so che impostando la funzione automatica "macro" posso fare una foto "a volo" e sono pronto in un secondo, se aspettassi di impostare tutti i parametri l'ape volerebbe via, spero di essermi spiegato

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2017 ore 11:09

La fotocamera in P scegli automaticamente tempo e diaframma in relazione agli ISO, alla luce disponibile, alla distanza di messa a fuoco e all'ottica utilizzata nella scelta tiene conto di decine di migliaia di situazioni tipo memorizzate, è possibile modificare la coppia tempo diaframma sia facendo mantenendo la stessa esposizione tramite un comando, se non ricordo male dovrebbe essere la rotella anteriore (ma se controlli sul manuale ne avrai conferma) sia variando l'esposizione con il comando specifico. Detto questo io non demonizzerei e la userei, e di fatto in alcune situazioni la uso, anche se preferisco esporre in priorità dei diaframmi; sconsiglio invece il fotografare in manuale perché o lo fai con esposimetro esterno, ma anche con quello interno impostato su spot, oppure non fai altro che replicare, impiegando più tempo, gli automatismi della tua fotocamera.

user44306
avatar
inviato il 03 Settembre 2017 ore 11:28

Se vuoi diventare un fotografo migliore smetti di usare la modalità M.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2017 ore 11:47

sconsiglio invece il fotografare in manuale perché o lo fai con esposimetro esterno, ma anche con quello interno impostato su spot, oppure non fai altro che replicare, impiegando più tempo, gli automatismi della tua fotocamera.


In effetti quando si demonizzano gli automatismi esaltando la "professionalità" dell'esposizione manuale, non si tiene conto che in ogni caso il sistema esposimetrico della macchina è uno solo e sempre quello si usa in P, AV, Tv e anche M.
Detto questo ogni modalità ha punti di forza e debolezza.
E, nella mia modesta opinione, l'esperienza insegna in una specifica occasione quale sia meglio usare, P compresa.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2017 ore 12:06

E, nella mia modesta opinione, l'esperienza insegna in una specifica occasione quale sia meglio usare, P compresa.


Sarà anche un'opinione modesta ma la condivido in pieno

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2017 ore 18:28

grazie di tutti gli interventi, da quello che ho potuto provare oggi, ho visto che nella modalità "P" rispetto a quella automatica si possono regolare il bilanciamento del bianco, gli iso, esposizione, la compensazione dell'esposizione e del flash e modificare la coppia tempo diaframma. non ho ancora ben capito in quale scenario può essermi utile.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2017 ore 19:53

non ho ancora ben capito in quale scenario può essermi utile.


Io la uso quando non mi va di stare troppo a pensare o quando le situazioni cambiano repentinamente, solitamente uso priorità dei diaframmi

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2017 ore 22:06

Può esserti utile per le foto al volo, o quasi al volo,
Insomma non in full AUTO ma quasi...insomma senza troppi sbattimenti

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2017 ore 1:02

grazie a tutti per le dritte, userò questa modalità per qualche uscita in modo da digerirla meglio.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2017 ore 2:24

Rivoligiuseppe, è esatto quello che dici.
La P è una modalità semi-automatica.
La macchina assicura la corretta esposizione della foto, perché pre-imposta tutti i parametri in base alla scena (come la automatica), ma lascia la possibilità al fotografo di intervenire su alcuni parametri quali bilanciamento del bianco, la misurazione spot, la compensazione dell'esposizione, il blocco dell'esposizione, lasciando alla macchina fotografica la gestione di apertura del diaframma e velocità dell'otturatore.

Quando può essere utile?

Padroneggiare lo scatto in manuale è una cosa che richiede tempo ed esperienza. Costruire una macchina fotografica con soltanto la modalità M la renderebbe uno strumento ostico per chi comincia a fotografare e poco versatile in seguito, non è certo quello che vogliono i costruttori che invece puntano ai grandi volumi di vendita.

Secondo me la modalità P agevola una curva di apprendimento più graduale.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2017 ore 8:47

Non uso P e Auto dai primi giorni che ho preso la prima reflex, la differenza che in auto tutti i parametri vengono gestiti dalla macchina, in modalità P principalmente tempi, diaframma ed iso (se non erro anche iso) e il resto a discrezione tua, ad esempio in modalità P il flash pop-up non si attiva da solo con scarsa quantità di luce per farti un esempio.

Detto questo direi che non vale la pena usare le modalità di cui sopra...

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2017 ore 9:14

La modalità P è una specie di modalità "ibrida".
Mi spiego meglio.
Teoricamente è molto più versatile di quanto sembri da questi interventi, in quanto, come dice il signor Mario, si può modificare tranquillamente la coppia tempi diaframmi.
Non è usatissima dai più esperti perché abitualmente chi vuole gestire questi parametri scatta in modalità di priorità apertura o priorità tempi anche quando scattare in P sarebbe "equivalente". Mentre i "principianti" usano più spesso il full auto.

Basta capire come funzioni... alla fine devi tirare fuori la terna diaframma/tempi/iso e trovare la modalità che in quella condizione ti permetta di operare al meglio.

Comunque, per dire, avevo letto un libro di David Gibson (famoso fotografo Street) e se non ricordo lui consigliava di scattare in modalità P perché così poteva concentrarsi solo sull'inquadratura...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me