RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

filtro ND - Il "variabile" è una topata o una soluzione valida???


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » filtro ND - Il "variabile" è una topata o una soluzione valida???





avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2012 ore 12:20

Ciao a tutti!!!

Sono in procinto di acquistare un filtro ND (me lo regalano ma vogliono sapere quale!!! E il budget è sui 100-120 euro massimo Cool ).

La domanda è: la soluzione variabile è un modo per accontentare capra e cavoli e rendere disponibile l'intera gamma a prezzi contenuti, oppure è realmente valida? Se si avevo visto questo della B.I.G.:

www.ilfotoamatore.it/Scheda_Avanzata.asp?art=AR708


Se invece dovesse essere una soluzione non vincente pensavo di comprarne due, ad esempio ND4 e ND8 della EMOLUX e usarli nelle varie situazioni:

www.ilfotoamatore.it/Scheda_Avanzata.asp?art=AR684

www.ilfotoamatore.it/Scheda_Avanzata.asp?art=AR824

Voi che ne dite????

Premetto che lo userei non spessissimo e gli effetti voluti sono: effetto seta cascatelle e mare (anche con luce, non fortissmia ma nemmeno limitatamente a "ombra di bosco"), inquadrature di edifici con effetto delle nuvole alle spalle e cielo terso!!!, effetto mosso delle persone che camminano in ambiente urbano ma con luce pomeridiana.

Un grazie anticipato a chi mi saprà guidare nella scelta... Cool


user1856
avatar
inviato il 29 Settembre 2012 ore 12:31

i vario-nd se li vuoi usare su focali dal normale al tele ok.
sui grandangoli assolutamente no.

;-)

avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2012 ore 12:34

mi aggiungo per semplice curiosità, Cos,come mai sui grandangoli no?

user1856
avatar
inviato il 29 Settembre 2012 ore 12:57

perchè compare l'effetto "crossbow"

qui c'è una mia recensione ad uno di questi filtri: clicca1

e qui un'altra mia recensione alla sua versione evoluta: clicca2

io li vedo validi sull'uso di obiettivi luminosi tipo 85 e simili alla fine... ;)

buona lettura intanto.... ;-)

avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2012 ore 13:29

Io non son un paesaggista quindi non sono mai stato troppo interessato ai filtri ND. Di recente ho visto alcune foto su flickr facenti uso di ND in modo per me nuovo e mi sta facendo pensare. Le foto che mi son piaciuto sono queste:

www.flickr.com/photos/marcoventuriniautieri/galleries/7215763164888780

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2012 ore 13:42

Ho avuto modo di provare il modello della LightCraft (il mark II) e presenta un'ulteriore limitazione (penso comune a tutti gli ND variabili).
Il sito del produttore riporta quetsa frase:
"For best results, suggested use is under 200mm focal length as image quality may drop when used beyond this length."

A 200 mm (con 70-200 2.8 mkII e 5D mkII) con filtro montato non si riesce nemmeno a mettere a fuoco in LiveView dal tanto che l'immagine è ammorbidita/deteriorata. Per ottenere lo stesso degrado servirebbero 6 o 7 lastrine cokin (da pochi euro) sovrapposte.

La penso anche io come Cos... 85mm e poco altro...

avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2012 ore 18:39

Grazie per le risposte!!!

Deduco quindi che il variabile lo debba scartare, visto che lo metterei prevalentemente su un grandangolo (con anello adattatore poi lo metto anche su diametri inferiori).

A questo punto, dovendone scegliere due fissi l'ND4 e ND8 della Emolux che ho citato vanno bene per le situazioni descritte nel messaggio di apertura? Oppure posso scegliere di meglio?


avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2012 ore 19:20

Valuta gli heliopan.. sono ottimi o hoya.. Emolux mai sentiti ho paura che siano scarsini.. occhio che nd4 e nd8 col sole ti scordi di fare l'acqua seta.. devi andare su filtri più potenti!

avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2012 ore 21:23

PS
Mi accorgo di aver fatto confusione (in quel che ho scritto sopra) tra ND e graduato. Sorry

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2012 ore 9:57

nd4 e' proprio mooolto debolino a mio parere. una buona "doppietta" secondo me sarebbe piu ND8+ND32 oppure ND8+ ND64. questo perche un nd 64 anche di giorno ti permetterebbe tempi decenti per ottenere gli effetti che hai scritto.nd8 puo essere utile ad esempio sugli ultraluminosi!;-) calxola che pero io sono un fan dell'nd400 quindi sono un po un estremista delle lunghe esposizioni!Sorriso

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2012 ore 14:38

Ottimi suggerimenti !!! Direi quindi una doppietta nd8 (cascatelle in ombra, effetto seta al tramonto) e nd64 (effetto seta nelle ore luminose, scie di nuvole con cielo terso). Marca heliopan o hoya... direi che così può andare giusto???

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2012 ore 14:51

Si.. anche io sono fan dell'ND 10 stop (quindi 400 o 3.0), comunque vai su marche decenti.. gli heliopan sono bellissimi (anche molto robusti) peccato solo per il sito in tedesco!

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2012 ore 15:06

Ok alla fine credo che ne prenderò solamente uno, visto il prezzo, ovvero l'ND400 della Hoya.

COn tale filtro, ad esempio, quanti secondi di esposizione servono per avere l'effetto di una nuvola che si muove in condizione di cielo luminoso (vorrei ed esempio fotografare una chiesa con alle spalle l'effetto mosso delle nuvole bianche su cielo terso).

Con tale filtro invece al tramonto quanti secondi servono per avere un effetto seta dell'acqua?
Più in generale: alla fine se la cava dignitosamente anche se c'è un pò d'ombra (bosco, tramonto, alba, nebbia...) oppure in tal caso ne serve necessariamente uno con meno stop di riduzione? (nd 32 o nd64 per esempio...)

avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2012 ore 10:39

www.juzaphoto.com/index2.php?l=it&pg=profile2&mode=viewgallerie&iduten qui nella prima foto della galleria puoi vederne un esempio in pieno giorno con luce molto forte.era una situazione limite(a 20 sec f22 avevo le alte luci che stavano x clippare..).sarebbe stato meglio un 10 stop ad esempio in questo caso...ma appena c'e meno sole con l'hoya sono riuscito a scattare anche 50sec di giorno.per quanto i ruscelli al contrario devi essere paziente e bravo a trovare i tempi giusti perche 9 stop nel bosco fanno salire i tempi e di molto!certo che puoi farle ma e' facile arrivare a minuti di esposizioni x una cascatella(io con la 7d risolvo marginalemte il problema ascattando a160 iso che ha medesima qualita del 100iso ma mi dimezza quasi i tempi)...io continuo a consigliarti 2 filtri diversi x le due situazioni(se dovessi scegliere io x le mie esigenze nd400 e nd 32/64)!;)

ps.ultimo consiglio:hoya nd400,lunghe esposizioni e dark frame in camera sono amici moooolto stretti.

avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2012 ore 12:19

Sul 16-35II che voi sappiate vignetta un nd400 hoya o heliopan (non risulta che siano slim)..?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me