RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Articoli...che fatica scrivere !!!


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Articoli...che fatica scrivere !!!





avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2017 ore 9:25

Ebbene, ieri dopo un enorme sforzo, sono riuscito a chiudere e pubblicare il mio primo (e spero non ultimo) articolo !
Al di la del contenuto e delle foto vorrei condividere con voi la mia difficoltà nel raggiungere il numero di caratteri minimo per la pubblicazione.
Nel senso che io ho trovato veramente difficile arrivare a scrivere ca. 1400 battiture per ogni foto pubblicata.
Pensavo che, trattandosi di un forum fotografico, le immagini dovessero avere un "peso" preponderante rispetto al testo.
Quando ho letto il regolamento, non avendone ma scritto uno precedentemente, non ho avuto la percezione di quanti siano questi caratteri pertanto, avendo preparato una una decina di scatti, mi son messo di buona lena e via...però non arrivavo mai a terminare !!!SorrySorrySorry
Voi cosa ne pensate ?

;-)

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2017 ore 19:33

Complimenti!

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2017 ore 10:40

Pensa che io alle superiori facevo fatica a raggiungere la terza facciata del protocollo durante il tema, ovviamente quando prendevo 6 facevo festa MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2017 ore 10:58

Pensa che io alle superiori facevo fatica a raggiungere la terza facciata del protocollo durante il tema

La terza??? Io mi fermavo alla seconda colonna!!! Ovviamente appena finite è andato di moda fra i professori il tema stringato e breve....Confuso

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2017 ore 11:21

Ahahah..siete troppo simpatici.
Al di la di quello, davvero non vi sembra un pò sproporzionato il rapporto tra il testo e le foto ?
Nel senso che io stesso a rileggere l' articolo mi son detto: "eh ma che due palle, ma vai al sodo noooo" !!

Non so, è una mia idea, forse perchè sono troppamente iggnoranto io...MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2017 ore 11:25

Direi che in effetti 1400 battute per ogni foto sono tante

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2017 ore 11:30

Si, in effetti un po.
Ma forse Juza da ragazzo faceva parte dei secchioni che dopo un ora chiedevano già il secondo protocollo MrGreen (spero mi perdoni la battuta).
Volevo fare anche io un articolo qua ma poi per mancanza di tempo non mi ci sono ancora cimentato.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2017 ore 11:41

Volevo fare anche io un articolo qua ma poi per mancanza di tempo non mi ci sono ancora cimentato.


È proprio questo il problema secondo me, qui tolto qualche fortunato in pensione (specie in via di estinzione) lavoriamo o studiamo tutti (qualcuno deve fare entrambe le cose) quindi il tempo alla fine è la discriminante fra il decidere di farlo o il lasciar perdere. 1400 battute sono poco meno di una cartella (vecchia unità di misura da 1800 battute)

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2017 ore 12:42

Ciao non ero informato sulla questione,a volte è interessante leggere qualche annotazione e vicenda personale...rispetto alle solite immagini ripetive accompagnate da titoloni.
Un tempo c'erano queste due figure per comporre l'articolo, uno che scriveva e raccoglieva notizie e il fotografo per le foto, ora è uno solo che carica carica carica...
Suppongo che l'articolo chieda un minimo di testo di accompagnamento ,con una sorta di scrematura o selezione per giungere al compimento dell'opera.Lo stesso metodo pero,' potrebbe essere anche utilizzato per i famosi commenti, che accompagnano le foto melliflui e un filino concisi, dei quali ogni tanto si dibatte.
Potrebbe essere anche piu' breve l'articolo,pero' la fatica c'è, ma non escluderei che la storia delle bici e delle arrampicate,potrebbe essere piu' affascinante per qualche nostalgico, rispetto al presente dove tutto scorre via veloce ,come le migliaia di foto che si vedono,nella scia del tutti tutto .
ciaoMrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2017 ore 13:46

Ciao Caputo, ti ringrazio per il contributo alla discussione.
Condivido ciò che dici, l' articolo deve necessariamente essere qualcosa di diverso rispetto alla semplice pubblicazione delle foto con il commento, altrimenti non servirebbe a nulla. Le 10.000 battiture mi sembra possano essere una lunghezza congrua. Quello per il quale ho trovato difficoltà è stato andare oltre a tale lunghezza di testo. Inserendo una decina di foto la lunghezza diventa 14.000 e via così. Se avessi voluto inserirne altre aumentava di 1.400 battute per ogni foto. Intendiamoci è un limite mio eh, l' ho anche scritto.
L' altro dubbio è se chi legge ha la voglia e la pazienza di farlo considerando anche il fatto che chi scrive non sempre è Ken Follet !
MrGreen
Forse ero abituato male io, nel senso che per gli articoli che ho pubblicato finora (su un MAG on-Line di mountain bike) ho fatto meno fatica perchè non c' era questo vincolo del numero di battute rapportato al numero di foto.

Buona Domenica !

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2017 ore 13:51

Anche a me a scuola insegnavano a scrivere tanto, poi una volta entrato nel mondo del lavoro ho capito che la sintesi è tutto, ed è pure più difficile. Regole come questa sono anacronistiche.

avatarsupporter
inviato il 03 Settembre 2017 ore 15:29

Personalmente condivido di più il postulato, perfettamente espresso anni or sono dal Professor Roberto Vacca che asserisce, a mio parere correttamente, che: Un concetto, anche se complesso, rimane più facilmente comprensibile se espresso con meno parole.
Ovvero: Se si riesce ad utilizzare meno parole per esprimere correttamente lo stesso concetto, questi rimane più facilmente comprensibile.
Un po' come avere meno elementi di disturbo in una foto Sorriso

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2017 ore 16:11

Perfettamente in linea con quello che ho detto e che riscontro quotidianamente nel lavoro.

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2018 ore 21:10

Domanda:
Il regolamento prescrive giustamente che le foto inserite negli articoli siano "farina del sacco" dell'articolista. Ma eventuali immagini (in prevalenza disegni, ma potrebbero essere anche foto) di provenienza da cataloghi, istruzioni per l'uso, viste in sezione, ecc.) necessarie per illustrare, per es. un'operazione descritta nell'articolo, possono essere usate? (naturalmente citando la fonte).
Nella mia esperienza di articolista (su carta stampata) ciò è permesso, purché la fonte (o il copyright) siano citati.

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2018 ore 12:57

....any reply? (provo a dirlo in inglese) Confuso
La domanda mi sembrava pertinente.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me