JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, è da un po' di tempo che mi chiedo se sia possibile paragonare le Bridge con le Reflex. Mi spiego meglio. Il dibattito più ricorrente nella fotografia digitale è quale corpo macchina sia migliore tra reflex e mirrorless, tanto che nella scelta della mia prima macchina fotografica sono stato molto indeciso tra queste due, escludendo le altre categorie. Ebbene, negli ultimi tempi, ho avuto modo di notare delle macchine bridge veramente interessanti e mi sono chiesto se alcune di esse, come la Canon g3x o la Panasonic fz 1000 possano essere considerate migliori di una reflex o una mirrorless entry level. Da un lato un sistema che di base ha un obiettivo stock ma con la possibilità di ampliare il parco ottiche, dall'altro un sistema con ottiche interessanti per lunghezza focale e luminosità (la panasonic monta un obiettivo leica 2.8-4), ma senza possibilità di cambiare. Secondo voi avrebbe senso passare da una reflex da 300 euro con 18-55 ad una di queste bridge? Si può considerare questo cambiamento un upgrade, un passaggio intermedio che permetta di migliorare la propria fotografia prima di arrivare a macchine più importanti?
con 400€ puoi avere una macchina con sensore da 1" e obiettivo 24 / 200 f2.8, sicuramente e' un ottimo compromesso e superiore ad una reflex entry level col 18 55 buio pesto davanti, pero' la seconda con un piccolo investimento puo' montare signori ottiche e allora non ci sono piu' paragoni
ho fatto il passaggio al contrario da bridge a mirrorless,mi è servito per capire cosa mi serviva in futuro,adesso posso dire che le bridge sono molto limitanti e al tuo posto acquisterei solo un ottica migliore
il limite teorico è l'ottica fissa e il sensore piccolo, dipende dalle esigenze, certo una bridge come la sony rx10 mark III con quell'obiettivo ha molti meno limiti, con un 24-600 f2,4-4 chi ha bisogno di altre ottiche? costa però anche tanto. Dalla recensione le prestazioni di questa bridge sono sovrapponibili alle ml m4/3 e non molto lontane dalle apsc . Semmai un "limite" lo hanno proprio i sistemi ad ottiche intercambiabili nel senso che la scimmia ti spinge a spendere in ottiche sempre più performanti rispetto a quelle vendute in kit e a investire una barca di soldi, magari spoporzionata alle tue reali necessità
quando vai ad aprire i file e devi fare una stampa grande i contorni tendono a perdere definizione,comunque qua puoi vedere come va il sensore da 1-https://www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2326424&l=it
dovrebbe essere così, però leggo spesso che anche sensori molto più grandi spappolano i dettagli per cui mi chiedo ma allora la colpa è del sensore, della lente o del software?
credo che il limite sia nella grandezza del sensore e poi della lente
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.