| inviato il 01 Settembre 2017 ore 10:53
Salve ragazzi, ho scoperto questa sito da pochissimo e vista la community niente male ho ben pensato di porre anche a voi il mio quesito. Partendo dal presupposto che scatto in maniera amatoriale, e fino ad ora non ho mai avuto un corpo macchina particolarmente costoso, anzi, penso sia arrivato il momento di fare un piccolo passo oltre. Quindi Olympus om-d e-m10 kit 14-42 (non pancake) o Fujifilm XE-2S Kit 18-55? Sono conscio della differenza di prezzo, anche se non abissale, ma non è un problema. Ciò che m'importa è la qualità d'immagine, i file e la manualità..ora però vorrei lasciare a voi i tecnicismi e sopratutto avere il giudizio di chi le ha provate. Vi ringrazio in anticipo. |
| inviato il 01 Settembre 2017 ore 11:12
Che tipo di fotografia fai? Io ad esempio mi trovo bene con Fuji, faccio principalmente street, reportage e ritratti e penso che per questi generi sia quella che si adatta meglio a me perché uso principalmente fissi e sono da paura ma forse tu hai altri bisogni... |
| inviato il 01 Settembre 2017 ore 11:23
ne faccio esattamente lo stesso uso, quindi praticamente tutto a mano libera. Della qualità Fuji in campo di ottiche ne avevo sentito parlare, difatti ho letto che il 18-55 f. 2.8-5 da kit è un signor obiettivo |
| inviato il 01 Settembre 2017 ore 12:42
Miguel ciao. Io ho sia Fuji che Olympus. Per street, Reportage e ritratti Fuji a mio parere è uno step migliore per qualità file, per lavorabilita file in post produzione e per immediatezza di uso e velocità nei settaggi. Ma se sei orientato per xe2s come corpo ti consiglio usato xe2 che con gli ultimi aggiornamenti sw è uguale alla ex2s e xt1 è costa meno. Con 300 euro trovi un ottimo usato |
| inviato il 01 Settembre 2017 ore 13:00
Si, è ottimo come zoom kit, tra i migliori se non il migliore, ma i fissi sono di un'altro livello, da riempire un post. Cerco di darti una mano con la scelta del corpo in primis, nel mondo della fotografia tanti cambiano spesso di corpo, obiettivi e anche sistema, io ti consiglierei di andare sull'usato la xe2 e la xe2s dopo gli ultimi aggiornamenti sono praticamente uguali ma usate si trovano a prezzi un po' diversi, non so di quanto è il tuo budget ma la generazione anteriore di corpi Fuji stanno sui 300 (xe2) 350 (xt10) 400 (xe2s) 450 (xt1) tutto usato, 50€+ o -, poi c'è la nuova generazione di sensori con prezzi più alti, quelle più accessibili sono la xt20 e poi la xe3 che si presenta il 7 settembre, la xt20 è un po' difficile da trovare usata ma si trova (+-700), nuova col 18-55 costa €1200 +- Poi per gli obiettivi, rimanendo in budget non alto e sempre usato c'è il 18-55 (€250) 35 1.4 (350€) 23 f2 (350€) 27 2.8(200€) 18 f2(250). Potendo scegliere con un budget diciamo di 1300 io comincerei con la xt20, 35 1.4 e lo zoom visto che sembri interessato ad averne uno, altrimenti un secondo fisso dipende di cosa preferisci. Edit. Appena letto quanto detto Gaga e la penso come lui, se cerchi un usato a quel prezzo puoi investire in ottiche, più sensato se il tuo budget non è altissimo. |
| inviato il 01 Settembre 2017 ore 13:08
Prendo le birre |
| inviato il 01 Settembre 2017 ore 14:58
tutto interessante, avevo dato un'occhiata alla xe2 , che se non erro è fuori produzione, e avevo letto riguardo AF decisamente più lento di xe2s, ma ora mi state dicendo che dopo alcuni aggiornamenti si equivalgono. Altro discorso è l'ergonomia e il design della macchina..ma davvero un altro paio di maniche. Preferisco la funzione all'estetica. J.Pedro il budget è decisamente inferiore però l'idea di accostare un EF invece di uno zoom non mi dispiace affatto. Ma quando parlate di aggiornamenti, ripremetto di essere un principiante, gli stessi vengono rilasciati dalla casa produttrice? Quindi in free download ecc.? Scusate la banalità della domanda. |
| inviato il 01 Settembre 2017 ore 15:03
Gli aggiornamenti sono sempre rilasciati dalla casa produttrice e sono free |
| inviato il 01 Settembre 2017 ore 16:00
E Fuji ne fa parecchi e buoni, per i fissi vedi le tue priorità, io ho avuto il 35 1.4 che usavo per ritratti, poi l'ho venduto per prendere il 56 1.2... dopo due giorni stavo pensando di riprenderlo, è uno spettacolo e lo puoi usare per la street se il tuo approccio alla street è adatto alla focale, io preferisco il 23 ma sono gusti. |
user91788 | inviato il 01 Settembre 2017 ore 21:26
X street e soprattutto ritratti, fuji tutta la vita. Sensore piu grande, wb ottimo, maggior flessibilita in pp. Lato ottiche sono quasi tutte ottime. Sul 35mm lessi test non proprio lusinghieri. Decisi di comprarlo ugualmente e mi ha sorpreso: il miglior cinquantino che abbia mai provato. |
| inviato il 02 Settembre 2017 ore 0:36
si il 35mm sembra incredibile..poi ha un ottimo prezzo. Mi attizza molto xe2+35mm 1.4, siamo sui 700 parlando di usato. Qualche sito consigliato? Sempre per usato. E comunque siete stati molto gentili. |
| inviato il 02 Settembre 2017 ore 1:57
“ Prendo le birre MrGreen „ Patatine ecc. le offro io |
| inviato il 02 Settembre 2017 ore 5:13
bah...a quanti iso scatti , l'aspetto delle foto che farai e le opportunità di scatto che avrai dipendono al 100% da che parco ottiche andrai a costruire... il consorzio m4/3 offre più scelta,ottiche f1.7 a prezzi stracciati.... otticamente sono ineccepibili appunto perché..lenti dal diametro piccolo sono facili da costruire...sul piano zoom tra oly e lumix c'è una decina di zoom piccoli e performanti....da soli il. 12-35 e 35-100 f2.8 valgono il sistema... l'elenco delle funzionalità che ha in più un corpo m4/3 è piuttosto lungo...ma ne apprezzerei i vantaggi solo usandola per un po tra le TUE mani....questo feeling che vale molto più di 1/2 stop iso ... ormai di usato si trova ogni settimana....a prezzi irrinunciabili....visto che non si parla di scegliere una moglie,prendi una xt1 usata ...trovati un zoom luminoso e almeno un fisso...la provi 6mesi e la rivendi a 30 euro in meno....idem per una em1 classic con 12-40 o 12-35....con solo 600 euro ti puoi fare ben 3 fissi f1.7...e scopri da solo i vantaggi di ergonomia dei corpi stabilizzazione sul sensore Touchscreen per spostare il fuoco al volo/scattare toccando qualsiasi punto del fotogramma,e un pannello di controllo delle principali regolazioni tutto touch...anche rivedere/zoommare foto scattate con il touch è un'altra cosa.... ghiere e tasti programmabili a piacimento(sul 12-40 hai un tasto funzione pure sul barilotto) trigger ttl per flash fino a 4 gruppi dimmerabili da menu focus bracketing... focus stacking... Live Composite.... è lunga la lista... Sensore bayer anziché X-trans (verdi marmellata)... di sicuro statisticamente sono più quelli che da fuji son passati a m4/3 piuttosto che il contrario |
| inviato il 02 Settembre 2017 ore 8:00
Certo che Steven oltre a non aver mai amato Fuji, ha realizzato una comparativa di valore praticamente nullo, basata in larga parte sulla resa del colore o bn di file raw (che senso ha, dato che è il software a decidere il profilo di conversione?) E di rumore ad alti ISO dove camera raw replica la riduzione rumore che Fuji applica incamera ai JPEG (altri software non lo fanno e forniscono il raw pulito) Detto questo non per sminuire Sony o Olympus ma per ridimensionare il valore di questo genere di test |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |