JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Mi piacerebbe un sacco che ci fosse la possibilità di fare foto in alta risoluzione, in stile Olympus, sfruttando il movimento del sensore se non bado errato...
Mah!!! Io terrò stretta la mia X-T2 senza pormi alcun problema. E' bella però 'sta cosa...che sembra che nei confronti delle macchine del sistema Fujifilm siano diventati tutti paesaggisti ed i principali detrattori sembra che nella vita debbano fotografare solo landscapes e quindi giù a porsi mille problemi dubbi e perplessità sulla sua resa...e poi magari gli stessi a mortificare e biasimare il sistema X di Fujifilm perché non ha ancora l'IBIS, che diventa "feature" irrinunciabile...quando poi in realtà, facendo paesaggistica seria, cioè usando il cavalletto...non serve ad una mazza. Tra l'altro di gran lunga preferisco la stabilizzazione sugli obiettivi...e quelli sugli zoom Fujinon funzionano in maniera eccellente.
Secondo me gli utenti che hanno preso X-T2 si sentiranno ×! la T2 liscia ha appena un anno di produzione!, non potevano pensarci prima a mettere IS? e pensare che era una cosa attesissima su questo progetto.
Ho detta la mia poco sopra... Dell'IBIS non me ne può fregare di meno... Ovviamente IMHO::: Attesissima?!?!? Perché ce l'hanno Sony e Olympus??? MAH!!!
Poi per carità...sono contento per coloro che lo stanno attendendo, intendiamoci. Parlo per me...a me non me ne cale nulla...
user3834
inviato il 01 Settembre 2017 ore 12:13
Sony è riuscita ad implementarlo sulla A6500 a pochi mesi dall'uscita della A6300 e penso che la differenza sarà marcata anche per questa versione della XT2 proprio per non pestare troppo i piedi alla liscia.
Mi sa tanto che aspetto, prima di comprare la xt2 :D
user81826
inviato il 01 Settembre 2017 ore 12:18
Mah, per me ci sta invece. Tra annuncio ed uscita effettiva si parla di almeno almeno 1 anno e mezzo dall'uscita della T2, più tempo di quanto ne passò tra uscita di 6300 e 6500. Penso poi che Fuji debba muoversi perché tanto oggi la gente se legge che non ha l'ibis compra meno volentieri, anche se usa un unico obiettivo già stabilizzato ottimamente di suo. Se mettono lo stabilizzatore speriamo davvero aggiungano qualche funzione presente in altri marchi legata ad esso.
Benché abbia il corredo Fuji perennemente in dismissione (ma sta ancora lì) seguo con interesse e un pizzico di preoccupazione per quanto potranno chiedere per la macchina, visto che già la X-T2 non è che sia proprio a buon mercato.
Forse passerà le 2000 cucuzze e la cosa non mi stupirebbe affatto! sempre piu' care ste Fuji.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.