| inviato il 30 Agosto 2017 ore 9:12
Ultimamente ho visto e letto troppe cose riguardo la Sony A9. Si discute sempre della stessa cosa che questa macchina farà sparire le reflex dalla circolazione perché è una cosa innovativa e ha aperto un nuovo mondo. Per come la penso io personalmente no, ma anche se fosse io penso che non bisogna preoccuparsi. Tu come cliente ti devi adattare ai prodotti che ti offre la casa, o smetti di fare le foto un giorno. Voi cosa ne pensate di tutte queste storielle? Datemi un parere grazie buona giornata |
| inviato il 30 Agosto 2017 ore 11:13
io penso che tra poco tempo (qualche anno, sicuramente meno di 5) le reflex digitali saranno come oggi sono le reflex a pellicola. Oggetti per nostalgici. Probabilmente usciranno anche corpi con le dimensioni delle reflex odierne per incontrare le richieste di ergonomia ma avranno all'interno la tecnologia mirrorless che ha enormi vantaggi. e la gente normale avrà mirrorless compatte come le odierne m4/3 o le sony axxxx che hanno ingombri minimi rispetto alle reflex equivalenti ma avranno (alcune già hanno) prestazioni incredibili. Non ci vorrà molto per avere la tecnologia della a9 sui modelli più accessibili. Già oggi una a6500 ha prestazioni paragonabili alle reflex di pari costo, basta aspettare qualche anno di ulteriore evoluzione e ci siamo. La crescita tecnologica delle ML negli ultimi anni è stata vertiginosa. |
| inviato il 30 Agosto 2017 ore 12:10
“ Tu come cliente ti devi adattare ai prodotti che ti offre la casa, o smetti di fare le foto un giorno. „ Ammesso e non concesso che da domani mattina tutti riproduttori di reflex divulghino un comunicato dove dicono che non costruiranno più reflex e che quelle in produzione saranno vendute fino a esaurimento scorte di magazzino non credo che chi possiede una reflex smetta di fotografare dal momento che anche le entry-level hanno almeno una durata delle parti meccaniche tipo l'otturatore di circa 100.000 cicli, vale a dire che funzioneranno ancora una decina d'anni, poi quando chi possiede una reflex dovrà cambiare la fotocamera si vedrà cosa offre il mercato, ma fasciarsi la testa prima di rompersela non è da persone normali. Anche le reflex a pellicola non vengono più costruite, però chi ce l'ha continua a usarle per non parlare di Leica che continua a costruire e a vendere le sue fotocamere a pellicola |
| inviato il 30 Agosto 2017 ore 12:32
@Nenad Stevanovic Argomento ormai ampiamente discusso.. può essere... conviene anche ai produttori (progetti più semplici, meno parti meccaniche e meno materiali usati), forse meno all'utenza visto che di fatti sta pagando in più per qualcosa che di fatto potrebbe costare molto meno Probabilmente bisogna risolvere solo aclune questioni: - Autonomia. - Resa/gamma dinamica/feeling mirino elettronico in pieno giorno. - Compatibilità lenti presenti (sopratutto in relazione all'af) e considerare anche - ergonomia. - bilanciamento dei pesi con ottiche importanti... |
| inviato il 30 Agosto 2017 ore 13:07
Autonomia risolta vedi A9 Mirino è già ottimo, ma non è per tutti Le lenti vanno alla grande vedi Canon con sistema M Per l'ergonomia e il bilanciamento nulla vieta di creare una ML con il corpo di una reflex Credo che in un paio d'anni tutti i limiti verranno abbondantemente superati. |
| inviato il 30 Agosto 2017 ore 13:32
la a9 siamo a 650 scatti dichiarati... una reflex professionale con singola batteria siamo intorno ai 1000.. comuqnue meglio dei 350 dichiarati dalle precedenti, difatti una A7 senza battery grip e ricambio di 2 batterie è poco sfruttabile in certi contesti... Il mirino è ottimo vero, non so se identico a quello della a7 che ho provato e che perde in esterna, ad esempio senza focus peak ho trovato meno semplice mettere a fuoco in manuale rispetto ad esempio al mirino ottico della stessa mia D7000, in interni non c'è paragone invece, specie controluce... decisamente meglio il mirino elettronico. ergonomia e bilanciamento sono aspetti sueprabili, anche integrando batterie più capienti per gestire il consumo in più... ma il peso e dimensioni come detto sono stati i cavalli di battaglia delle ML, vedremo.. a chi produce costa meno fare corpi piccini e costosi Lato ottiche vedremo, parli di a9... corpo macchina da 5k... |
| inviato il 31 Agosto 2017 ore 8:59
Ragazzi ma voi tornate abitualmente a casa con 2000 foto al giorno da selezionare? E quando dormite??? |
| inviato il 31 Agosto 2017 ore 9:06
“ Ragazzi ma voi tornate abitualmente a casa con 2000 foto al giorno da selezionare? E quando dormite??? „ Da quando si è cominciato a fotografare in digitale purtroppo c'è gente che fotografa in modo compulsivo senza badare al soggetto e alla composizione e a parte una enorme quantità di foto da selezionare fotografare in questo modo non mi sembra la strada migliore per ottenere dei buoni risultati. Qualche anno fa ad un corso di fotografia ricordo che il docente suggerì di usare schede di memoria che possano registrare non più di 200 scatti proprio per abituarsi a scegliere se una foto valga la pena di essere fatta oppure no. |
| inviato il 31 Agosto 2017 ore 9:43
Quando, un giorno, forse e non si sa quando, ci saranno solo Mirrorless, queste saranno grandi come le attuali Reflex e potranno montare il parco ottiche attuale. |
| inviato il 31 Agosto 2017 ore 9:48
Speriamo che questo non accada, l'eliminazione del pentaprisma e dello specchio, con il suo meccanismo di ribaltamento, deve per forza di cose portare a dimensioni minori e ad un tiraggio ridotto. “ Ragazzi ma voi tornate abitualmente a casa con 2000 foto al giorno da selezionare? E quando dormite??? „ La parte più sgradevole di tutta la faccenda è la selezione, un lavoro che mi deprime. Per questo scatto con parsimonia, non come ai tempi della pellicola ma nemmeno a vanvera. |
| inviato il 31 Agosto 2017 ore 9:51
Io non sono un pro e quindi non ho idea delle situazioni con cui sono abituati a misurarsi, però sul forum molti "fighi" dicono di scattare solo coi fissi perché solo così vedi se sai inquadrare e bla bla...e che all'occorrenza cambiano lente,ma ci vuole molto di più a cambiar lente che la batteria! Poi penso allo sport e alle cerimonie, non è così impossibile trovare 30 secondi per cambiare la batteria (anche se fare 500 scatti durante 45 minuti di partita di calcio...boh...parlo di calcio perché di solito gli altri sport hanno tempi più brevi quindi le pause sono più ravvicinate). In più oggi coi caricabatterie usb si possono caricare le batterie nello zaino usando i powerbank quindi mentre ne usi una carichi l'altra! E non devi per forza arrivare allo spegnimento della macchina, se allo scatto 200 hai un attimo cambi batteria e la metti in carica! Poi che sia più comodo avere una batteria che dura 2 giorni non ci sono dubbi, ma siamo passati da cellulari che duravano una settimana a smartphone che arrivano a malapena a sera,ma nessuno tornerebbe indietro! Il problema della batteria proprio non lo vedo. Ma anche la questione del bilanciamento con lenti pesanti, col Canon 70-200 f4 is montato sulla 7d dovevo comunque sostenere il peso con la sinistra sulla lente,non esiste che tieni su la macchina solo con la destra,e salendo con le lenti è sempre peggio. Il top del bilanciamento lo avevo col 17-55,li si che l'ergonomia era perfetta... con un 400 avere una xxxd o una xd cosa cambia? Ma a parte tutto,come dicevo prima sono sicuro che a breve usciranno corpi con la forma da ammiraglia senza specchio per accontentare anche i fotografi con le mani più esigenti |
| inviato il 31 Agosto 2017 ore 9:57
@TTs Bella domanda. Dipende dove vado a volte di scatti ne faccio 10-15 a volte 100 o più ma quando inizio a fare sopra 100 scatti fidati che ne elimino un 50% o più e scelgo solo le migliori naturalmente. Io ho dubbi nel credere che qualcuno possa scattare 2000 scatti e lavorarci su tutti. Per quanto riguarda la Mirrorless , io sono 2 metri e ho le mani giganti siamo sicuri che possono garantirmi una buona ergonomia? |
| inviato il 31 Agosto 2017 ore 10:25
“ Io non sono un pro e quindi non ho idea delle situazioni con cui sono abituati a misurarsi, però sul forum molti "fighi" dicono di scattare solo coi fissi perché solo così vedi se sai inquadrare e bla bla... „ Quelli che secondo te sarebbero dei fighi scattano le loro foto con le ottiche fisse perché sono migliori, hanno una maggior dettaglio e sono più luminose. Quindi ti suggerirei di rivedere il tuo concetto sulle ottiche fisse. |
| inviato il 31 Agosto 2017 ore 10:28
Ecco...quindi cosa te ne fai di una batteria con oltre 1000 scatti di autonomia? Sull'ergonomia è una cosa talmente personale...e poi,al mondo quanti appassionati di fotografia ci saranno più alti di 2 metri? Saranno più o meno numerosi di quelli alti 1,75? I produttori inevitabilmente devono andare verso i numeri! E comunque anche un corpo come la 5d secondo me è più che sufficiente per ogni mano. Se le tue mani faticano anche su un'ammiraglia non puoi sperare che facciano un corpo ancora più grande! La tendenza è verso una diminuzione delle dimensioni. 20 anni fa con le analogiche per lo più i corpi non erano enormi eppure saranno esistiti anche allora fotografi con le manone! Una Nikon f2 liscia credo fosse grande più o meno come una Sony a7,poi col grip cresceva un po'...avremo i grip da aggiungere ai corpi base. Mi sembra di una banalità disarmante |
| inviato il 31 Agosto 2017 ore 10:38
“ Quelli che secondo te sarebbero dei fighi scattano le loro foto con le ottiche fisse perché sono migliori, hanno una maggior dettaglio e sono più luminose. Quindi ti suggerirei di rivedere il tuo concetto sulle ottiche fisse. ;-) „ si ma se poi sono gli stessi che vengono a dire che è un problema cambiare la batteria capisci che faccio fatica a seguire il ragionamento... e poi... molti usano i fissi solo per dire che usano i fissi... perché gli zoom sono da poveretti... dai c'è una spocchia nel mondo della fotografia che fa paura! se ti sbatto in faccia che anche per farmi un selfie uso una 1dxmk2 con su un 50 f/0.95 grosso come un melone sono un grande, mentre tu che in vacanza usi uno zoom sei un pezzente! l'ho letto mille mila volte qui e su altri forum... veniamo dal mondo in cui lo scomodo e il pesante sono il bello... tra un po' cambierà la moda... perché è moda! nulla più.. 10 anni fa non andavano di moda le reflex, poi intorno al 2009-2010 c'è stato il fiorire, e tutti in spiaggia avevano la reflex in automatico con il flash che sparava a vanvera... e ovviamente quando sfoggi la reflex,più grande è e meglio è! quindi vedevi sta gente in spiaggia con mega zaini, con lenti enormi bianche continuare a scattare in automatico... ormai siamo alla fine di questa moda, tra un po' sarai figo con altri mezzi... come è successo nel mercato dei telefonini, prima c'è stata la rincorsa alla miniaturizzazione, ora si va verso la grandezza dello schermo... tra un po' nascerà un'altra moda! e quindi ci si vanterà di avere/saper usare altre tipologie di corredo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |