| inviato il 28 Agosto 2017 ore 14:32
Buongiorno a tutti. Vorrei proporvi un quesito: ISO AUTOMATICI: Si o No? E perché? Pongo questo quesito perché è da qualche settimana che sto scattando con ISO automatici (100-1600) e ho notato due cose: innanzitutto la macchina alza quasi sempre gli ISO a 1600 e, secondo dubbio, nonostante i tempi di apertura massimi impostato a 1/125, questi vanno anche oltre, rendendo scure le foto... Consigli ed esperienze? Grazie a tutti in anticipo! |
| inviato il 28 Agosto 2017 ore 22:25
è difficile rispondere senza sapere di quale macchina parli. Io lavoro a volte in manuale e iso automatici e la 1dx ii seleziona gli iso corretti non sempre iso alti (ovviamente). Che tempi vengono selezionati ? |
| inviato il 29 Agosto 2017 ore 1:06
Sinceramente più che dipendenza dal corpo macchina.. direi che dipende dal tipo di foto che deve fare. (Se fa lunghe esposizioni ad esempio degli auto iso non se ne fa nulla e soprattutto non cambia nulla se usa una 70d o una 1dx.) In parole povere.. prima di fare quesiti, per ricevere risposte interessanti sarebbe utile ed opportuno specificare i particolari; di che foto parliamo? In che zone e fasce orarie scatti per salire a 1600? Perché il blocco a 1/125? |
| inviato il 29 Agosto 2017 ore 8:29
su fuji ho letto di un "problema" con gli autoiso ma non so se è questo il caso |
| inviato il 29 Agosto 2017 ore 8:38
A parte quando la macchina è su cavalletto imposto sempre autoISO. Poi dipende sempre cosa devo fare, ma imposto pure i tempi in automatico con tempo minimo, in base all'obiettivo. Risulta molto comodo e così mi concentro solo sulla conposizione, regolandomi sono l'apertura. |
| inviato il 29 Agosto 2017 ore 9:11
“ ISO AUTOMATICI: Si o No? E perché? „ Come tutti gli automatismi... se sai cosa farà la macchina e la macchina farà esattamente quello che faresti tu in meno tempo la risposta è decisamente SI. Sulla mia Fuji funziona che è una meraviglia. Ho tre impostazioni richiamabili velocemente in cui sono impostati il valore minimo e il massimo di ISO e il tempo massimo di scatto. Tra l'altro, apro una parentesi, il sensore è "ISO invariance" per cui scattando in raw potrei anche scattare tutto a ISO base per recuperare in post. “ nonostante i tempi di apertura massimi impostato a 1/125 „ Questa frase non ha senso alcuno. La spiegheresti meglio? Intendi il tempo? La tua macchina scatta a tempi inferiori (più rapidi) e ti fa la foto scura? Ho capito bene? |
| inviato il 29 Agosto 2017 ore 9:20
“ Sulla mia Fuji funziona che è una meraviglia. Ho tre impostazioni richiamabili velocemente in cui sono impostati il valore minimo e il massimo di ISO e il tempo massimo di scatto. „ da francrescophotoblog: test fuji xt10 "Se si sceglie l'impostazione automatica la macchina adegua la sensibilità fino a scendere alla velocità più lunga impostata da menu. E' possibile impostare tre modalità Auto in modo da adeguarsi a tre diverse focali. La cosa però è un po scomoda quando si usa uno zoom o si montano obiettivi con focali diverse. Ci si deve ricordare di selezionare la giusta modalità auto oppure impostare gli Iso manualmente per non fare allungare i tempi di scatto su valori a rischio di mosso. In questo la X-T10 differisce dalla X-T1 che adegua automaticamente il tempo di scatto minimo in funzione della focale dell'obiettivo." test xt2 "Purtroppo non è prevista la possibilità di adeguare automaticamente la velocità di scatto più lenta dell'otturatore in funzione della focale dell'obiettivo usato, come avviene in quasi tutte le fotocamere di un certo livello. Questa invece è fissa e corrisponde a quella impostata nel profilo selezionato. La cosa è piuttosto scomoda per chi usa l'impostazione automatica Iso e cambia spesso obiettivi o usa uno zoom. Infatti, anche memorizzando i tre profili con tempi di scatto minimi adeguati alle focali in uso ci si deve ricordare di impostare quello giusto ogni volta che si cambia obiettivo, se questo è a focale fissa. Con gli zoom la cosa peggiora ancora perchè il tempo di scatto impostato per la focale minima non va bene per quella massima, con rischio di mosso se l'obiettivo come nel caso del 16-55/2,8 non è stabilizzato, mentre quello per la massima è troppo breve per la minima e costringe ad aumentare inutilmente la sensibilità. In conclusione queste complicazioni possono scoraggiare l'uso dell'impostazione automatica della sensibilità e rendere preferibile l'uso di quella manuale. Anche questo però non è molto comodo perche la ghiera posta sulla sinistra costringe a spostare la mano sinistra che di solito sorregge l'obiettivo per una migliore stabilità e per eventualmente azionare la ghiera dello zoom o quella di messa a fuoco. Nei casi in cui si deve scattare rapidamente inoltre questo non si può fare e l'unica soluzione è usare la priorità dei tempi, ragolando manualmente il tempo di scatto, cosa che si può fare oltre che con l'apposita ghiera sulla calotta, anche con una delle ghiere di comando senza staccare l'occhio dal mirino, previa impostazione da menu. Insomma una complicazione operativa ed un difetto che non mi aspettavo in una fotocamera di questo livello che può rallentare l'operatività in molte situazioni." |
| inviato il 29 Agosto 2017 ore 9:53
Mi sono dimenticato di dire che io non uso zoom (ho una X100 e una X-T10 con fissi) Ma ho capito bene? La XT1 ha l'opzione di adeguamento mentre la XT2 no. Bah mi sembra alquanto strano... “ In conclusione queste complicazioni possono scoraggiare l'uso dell'impostazione automatica della sensibilità e rendere preferibile l'uso di quella manuale. „ Boh. Non vedo perché visto che puoi mantenere gli ISO in AUTO e forzare i tempi con le ghiere. Cioè scomodo, ma sempre meno scomodo del "full manual". Ma ripeto non uso gli zoom per cui magari mi sfugge qualcosa... Comunque sto divagando: il problema di Undershoot mi sembra sia un altro... |
| inviato il 29 Agosto 2017 ore 9:57
Non conosco Fuji, ma penso che dovrebbe funzionare come sugli altri sistemi; personalmente se so che manca luce o le condizioni richiedono di salire di iso vado in manuale impostando auto iso a 6400 (tanto se serve serve, non c'è niente da fare), quindi setto tempi corretti per la lente che monto in quel momento e diaframma massimo (o leggermente chiuso, in base a quel che mi serve fare), discorso che faccio sia di sera, che di giorno per tempi veloci; discorso diverso se so a priori che sono in piena luce, imposto su modalità apertura diaframma, regolo il tempo di riferimento dal menù prima degli scatti e lascio quindi alla macchina decidere tempo ed iso (che solitamente rimane a 100). |
| inviato il 29 Agosto 2017 ore 10:01
Alla fine gli iso cmq vanno alzati se serve, la cosa importante è lavorare bene con l'esposimetro scegliendo la giusta modalità, spot o matrix su tutto il frame e decidere al volo in base alla scene se serve compensare in positivo o in negativo, al max esporre un pelo a destra se si scatta in raw... |
| inviato il 29 Agosto 2017 ore 10:22
Nelle situazioni a rischio gli ISO auto rappresentano una buona soluzione per evitare il mosso. Una comodità che sarebbe un peccato non sfruttare. |
| inviato il 29 Agosto 2017 ore 10:36
“ Nel senso si, ma scatti in raw e hai il sensore iso invariance la differenza - con lo scattare a ISO base e correggere in post- è quasi invisibile. „ A mio parere indiferentemente dalla tecnologia del sensore, è sempre meglio scattare con l'esposizione più corretta possibile, comunque con la A7r2 il sistema auto ISO funziona bene, e tramite la ghiera si può sovraesporre o sottoesporre in base alle proprie esigenze, senza staccare l'occhio dal mirino. |
| inviato il 29 Agosto 2017 ore 11:30
@opisso solitamente il recupero nelle ombre porta banding... |
| inviato il 29 Agosto 2017 ore 13:48
Scusate... ma avevo dimenticato di aggiungere dettagli: ho una Nikon D3300. Mi ha sparato ISO 1600 anche al tramonto con un'ottima luce! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |