JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Nel tentativo di incrementare le mie conoscenze su questo argomento vi chiedo se siete a conoscenza di manuali, articoli, video o quant'altro tratti l'esposizione di tipo Spot. Inutile dire che, dal manuale della mia 6d, ai vari testi che ho studiato fino ad arrivare alle risorse online che ho trovato, tutte parlano di come sia importante padroneggiare questo aspetto e di come il processo creativo ne tragga giovamento. Peccato però nessuna scenda nello specifico ma tutti rimangono su un vago: " da usare nei controluce e nelle condizioni di luce difficile... "; ovvero come dire tutto senza dire nulla. Consigli? Grazie a tutti quanti vorranno contribuire!
Non credo hai bisogno di libri o video particolari per capire l'esposizione spot. È molto semplice. Se in una scena ci sono forti contrasti, l'esposimetro dove leggerà molto nero, tenderà a sovraesporre bruciando ulteriormente le aree che invece sono già ai limiti bianchi di bruciatura. Viceversa dove leggerà molto bianco tenderà a sottoesporre bruciando le aree già scure che ci sono nell'immagine. La misurazione spot analizza una piccolissima area della tua foto che non ha questi forti picchi di sovra o sottoesposizione. Ad esempio esegui l'esposizione su un braccio che risulta avere toni ombre e luci bilanciati. L'esposizione sarà quindi calcolata in base a questi valori, senza essere influenzata dalla maggioranza di sovra o sottoesposizione presente in foto. Molto più facile a provare che a spiegare. Il risultato sarà una foto meglio bilanciata per quello che vuoi meglio esporre in foto. Di conseguenza ciò che sono le aree molto scure o molto chiare, resteranno tali.
@Fireshoot: Volendo scattare per mettere in pratica quanto letto, l'uscita di ieri l'ho dedicata tutta all'esposizione Spot. Il risultato? Pochi scatti buoni rispetto ad una misurazione a matrice (e secondo me tutti in situazioni dove non avrebbe fatto nessuna differenza il tipo di esposizione). Ho scelto di uscire subito dopo pranzo proprio per andarmi ad "infilare" in situazioni di luce dure e difficili cercando di effettuare misurazioni sui miei soggetti, per poi regolare tempo e apertura per avere un'immagine un paio di stop esposta a "destra". In PP poi avrei riportato i bianchi a mezzitoni, mezzitoni a ombre etc etc... per avere il soggetto esposto come desideravo. Boh continuerò a provare... (almeno son capoccione e non mi lascio scoraggiare )
@Niko_s: grazie per i suggerimenti ora vado a vederli.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.