| inviato il 23 Agosto 2011 ore 16:29
Nuvole Rosa Ciao a tutti, quest'anno nelle zone umide di Cagliari, abbiamo assistito ad un'eccezionale nidificazione del Fenicottero Rosa. Lo Stagno di Molentargius è stato meta di migliaia di coppie, che hanno dato alla luce un esercito di piccoli pronti a scoprire il mondo! :D Abbiamo avuto la fortuna di seguire tutte le fasi, dall'arrivo, alla nascita e l'inanellamento dei pulli. Con l'amico Stefano Cappai abbiamo creato un piccolo report, mi piacerebbe condividerlo con voi. ecco il link: www.photosardegna.it/home/3/14-fenicottero-rosa-nidificazione Saluti! |
| inviato il 03 Settembre 2011 ore 13:06
Complimenti per l'ottimo reportage. E' un vero spettaccolo ammirare una moltitudine di esemplare così imponente. Anche qua dalle nostre parti ci sono diversi esemplari, ma mai così numerosi come da voi. Un saluto. |
| inviato il 25 Ottobre 2011 ore 19:48
quoto quanto detto da tore. bravi continuate cosi. le nostre zone umide hanno bisogno del vostro entusiasmo e dei vostri reportage, spesso appaiono quasi abbandonate a se stesse.. un saluto alessandro |
| inviato il 25 Ottobre 2011 ore 20:13
Tempo fa,.... (troppo accidenti), ho passato mezza giornata attorno al Molentargius e l'altra mezza vicino ai vari stagni che vi sono dalle parti di Cagliari. Lo spettacolo di quei magnifici alianti rosa che si radunavano per andare a dormire al tramonto ce l'ho ancora vivo! Complimenti per le foto. Nell'altra isola da cui provengo io si direbbe: mi...ia ! Ciao. Massimo |
| inviato il 25 Ottobre 2011 ore 20:51
Grazie ragazzi! l'entusiasmo è grande ma purtroppo il tempo è poco, comunque ce la mettiamo tutta :)oltre i fantastici Fenicotteri, ci sono un sacco di cose mooooolto interessanti su cui ci stiamo concentrando, come il Falco Pescatore, che pare abbia ricominciato a nidificare in zona dopo oltre 40 anni!! e tanto altro. Sicuramente vi terrò aggiornati! Grazie ancora Alessandro, Max e Tore per il passaggio, mi ha fatto molto piacere ;) Saluti Enrico |
| inviato il 13 Novembre 2011 ore 0:41
Complimenti per il reportage, io dovrei andare a Cagliari sia a fine Gennaio che a Maggio 2012 e volevo sapere nei 2 periodi che situazione di avifauna trovero'. Saluti |
| inviato il 13 Novembre 2011 ore 14:42
Ciao, grazie mille! per quanto riguarda le zone umide, stai tranquillo troverai di tutto ;) riguardando le foto dello scorso gennaio, oltre i soliti falchi di palude, gheppi, poiane, aironi vari, fenicotteri e scolopacidi.. ho visto che erano presenti le avocette, gli svassi e altri anatidi, e se sei fortunato il falco pescatore ;). Forse quello che scarseggia in quel periodo sono i passeriformi . A maggio tranne il falco pescatore, che non sono mai riuscito a catturare nel periodo tra marzo e agosto, trovi di tutto, con l'aggiunta di parecchi passeriformi e i gruccioni insomma stai tranquillo e se hai bisogno di altre informazioni chiedi pure Saluti |
| inviato il 11 Gennaio 2013 ore 10:15
Ciao Enrico....ci si ritrova anche qui! |
| inviato il 11 Gennaio 2013 ore 22:45
Ciao Marco! ben ritrovato Saluti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |