RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Volo dell'attrezzatura


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Volo dell'attrezzatura





avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2017 ore 14:48

Sabato 19 sera dopo tanto tempo senza uscite decido di salire sull'Etna, più per prendere un po' di fresco che per far foto ma porto con me l'attrezzatura.
Lungo la strada mi fermo più volte per cercare di fare qualche panorama della mia città illuminata dall'alto, incontro anche un topolino che però non riesco a fotografare.
Arrivato alla fine del percorso carrabile (rifugio Sapienza) decido di andare sui crateri silvestri.
Prendo la borsa dal bauletto della moto e la metto a tracolla, unico piccolo problema, l'avevo lasciata aperta per cui 100D con 10 18 e 55 250 STM cadono inesorabilmente a terra insieme ad altre cose che tengo in borsa (non delicate, cavo, lens pen).

Risultato, solo qualche graffio ai paraluce per gli obiettivi, la 100D, sin dal primo secondo di utilizzo, dotata di cover in silicone (e pellicola proteggi schermo) invece cade proprio sulla slitta del flash (che comunque è anch'essa protetta dalla cover) con il risultato che si è piegato leggermente uno dei 2 lati della slitta ma niente di irrimediabile, l'ho raddrizzato con un piccolo cacciavite.

Sembra tutto ok l'unica cosa che non so se funziona ancora è la slitta del flash dato che non ne ho da provare.

Alla fine i 40 € spesi per sta cover almeno sono serviti a qualcosa MrGreen

Foto del punto d'impatto con e senza cover

flic.kr/p/Y6oJgM

flic.kr/p/WRT6Ap

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2017 ore 14:51

Bene!!

avatarsupporter
inviato il 26 Agosto 2017 ore 15:16

brutta avventura, ma poteva andare peggio ;-) sono sicuro che difficilmente dimenticherai la borsa aperta in futuro...

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2017 ore 15:31

Sì infatti MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2017 ore 15:36

Rischio che internamente si possa essere danneggiato qualcosa? Tipo: riallineamento specchio, spostamento sensore, danni a parti meccaniche come l'otturatore.... farei qualche controllo per sicurezza. Stessa cosa per gli obiettivi (spostamento lenti, ecc.).

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2017 ore 15:48

Ho fatto semplicemente delle foto sia con il 10 18 che con il 55 250, sembra tutto ok, ho controllato anche gli stabilizzatori e vanno, che altri controlli dovrei fare?

Aggiunte foto della zona d'impatto al primo post

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2017 ore 15:54

Controllarei l'uniformità di fuoco sui vari lati della foto fotografando da vicino un soggetto piatto alla massima apertura) per verificare che non si sia spostato il sensore. Fotografarei qualcosa di perfettamente orizzontale (hai il mare, fotografa la linea all'orizzonte tenendola perfettamente orizzontale nel mirino, NON IN LIVE VIEW) per verificare che non si siano spostati pentaprisma (che ha preso la botta) e specchio, poi verifica se sulla foto è perfettamente orizzontale.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2017 ore 15:58

Ok proverò ma la 100D ha il Pentaspecchio non il pentaprisma ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2017 ore 16:16

Ok, pentaspecchio o pentaprisma (sono nato quando tutte avevano il pentaprisma, bei tempi, quindi per me è molti altri, nel linguaggio comune quel bozzo la sopra è un pentsprisma;-)) il concetto del possibile disalineamento dato dall'urto non cambia;-)

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2017 ore 16:22

Ho fatto qualche prova casalinga con il 10 18, l'orizzonte a prima vista sembra ok, per quanto riguarda la messa a fuoco su tutto il fotogramma a tutta apertura e da vicino direi che con una lente come il 10 18 è difficilissimo da valutare dato che ai bordi fa schifo di suo, ma a prima vista sembra che fa schifo in maniera omogenea tale da non destare sospetti di grossi disallineamenti MrGreen

La prima prova che feci sul campo per capire se c'erano stati guasti (ero al buio completo non si vedeva nulla) è stato la squotimento stile ovetto Kinder per vedere se c'era dentro qualche sorpresa MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2017 ore 16:27

La prova nitidezza su tutti i lati meglio farla con una focale nogmale o medio tele, per via di una minore pdf, oltre che per la problematica da te evidenziata. Ma probabilmente è tutto ok. Per fortuna. In bocca al lupo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me