JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
È un po' una curiosità: nel formato m4/3 utilizzo una lente da 17mm per ottenere un 35mm equivalente.
Detto ciò un 17mm, anche se "croppato" non distorce di più rispetto ad un 35mm puro? Cioè voglio dire un grandangolo spinto di normale distorce per come è costruito giusto?
Dipende dalla lente 17mm (formato u4/3) e da quello che tu chiami 35mm "puro". Mediamente, un 17mm ha distorsioni geometriche più evidenti rispetto ad un 35mm. Pur tuttavia, un 17mm (u4/3) viene di solito (i.e. ottiche Olympus e Panasonic) corretto geometricamente attraverso l'elettronica del corpo macchina. Alcune lenti, come il Voigtlander 17.5mm f/0.95, non sono corretti in macchina, ma... guarda sul web le foto fatte con questa lente.
Da quello che vedo, la differenza sostanziale tra un 17mm (u43) e un 35mm FF stia piuttosto nel rapporto del sensore: trovo che il 35mm equivalente sul 4:3 sia una focale più "naturale" rispetto ai 35mm FF sul 3:2 (che per me risulta a volte troppo "wide").
Chiedevo per curiosità perché sto valutando il sistema m4/3. E mi è sorto il dubbio. Anche se sono 35mm effettivi, il vetro è pur sempre un 17mm! Cioè un grandangolo abbastanza spinto.
Anche un 35mm, montato su una macchina a medio formato, è un grandangolo piuttosto spinto.
Il formato pieno è stata la scuola di quasi tutti noi e quindi, parlando di ottiche, ragioniamo come se avessimo in mano una FF.
Il u43 è un formato diverso, con i propri pro e contro. Un 17mm su u43 non è un grandangolo. Per farti un'idea, ti posso consigliare di vedere, anche qui su Juza, un pò di foto fatte con l'olympus 17/1.8 oppure con il voigt 17,5/0,95. Ciao
Ci sono delle piccole differenze di costruzione sul singolo modello.... Ma la distorsione la fa l'angolo di campo e non la focale... Un 17mm "ideale" su m43 distorce esattamente come una 34mm "ideale" su FF ne più ne meno.
Il 35mm su FF non è un grandangolo spinto... È una focale che si discosta dalla normale tanto quanto il 50mm (visto che il vero "normale" è un 42.5 mm esattamente al centro fra le due focali). La vista delle persone non è uguale fra individuo e individuo. Molti sentono più naturale scattare a 35 anziché a 50mm.
Quant'è? 1mm? Si, hai ragione. La distorsione è quella della focale equivalente, non avevo mai pensato al cellulare!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.