| inviato il 26 Agosto 2017 ore 13:22
Buongiorno a tutti, sono mesi che mi voglio togliere la scimmia di un grandangolare per aps. Mi vorrei frustare, perché a suon di rinviare, ora sto per affrontare un breve viaggio di lavoro inaspettato, ma che mi darà l'opportunità di aver una sera libera e la possibilità di vedere paesaggi unici e le "Northern Lights". Proverò a far del mio meglio, ma senza un vero grandangolare mi sentirò veramente zoppo. Essendo, comunque, fotografo della domenica con budget limitato (circa 300 euro) pensavo ad : Samyang 14mm f/2.8 IF ED UMC Aspherical o Tokina AT-X Pro 11-16mm f/2.8 DX II (usato). Sarei orientato sul Tokina, avete consigli e pro/contro? Punto ad obiettivo luminoso per provare foto notturne, al contrario avrei già puntato al grandangolare di casa Canon. Corpo in uso, 1200d. Grazie e buon weekend! |
| inviato il 26 Agosto 2017 ore 13:31
Per l'aurora boreale il Samyang 14 mm potrebbe essere già troppo lungo; meglio un Samyang 10 mm o il Tokina 11-16 mm. |
| inviato il 26 Agosto 2017 ore 13:34
Tokina 11-16: l'ho provato in passato, su Canon 40D, e sono rimasto stupito. |
| inviato il 30 Agosto 2017 ore 14:37
Anche io da ex possessore del tokina (resistenza al flare a parte) non posso che parlarne bene, mi ha dato parecchie soddisfazioni. Inoltre come ti é già stato detto per aurora boreale e via lattea su apsc i 14 mm del samyang potrebbero non darti il risultato sperato per quanto riguarda la ripresa e l'angolo di campo. |
| inviato il 30 Agosto 2017 ore 14:49
Su apsc il tokina, altrimenti perdi troppi mm.. e 3 sul lato grandangolo non sono affatto pochi Occhio solo ad evitare il flare |
| inviato il 30 Agosto 2017 ore 15:00
o samyang 10mm o ppure tokina 11-16 o 11-20 personalmente sono passato da tokina 12-24 a samyang 10mm, la differenza c'è, la comodità delle focali meno.. |
| inviato il 30 Agosto 2017 ore 15:06
Il Samyang 14 è un'ottima lente ma non da il meglio di se sulle APSC, se in futuro intendi passare ad FF potrebbe essere comunque la scelta da fare. Da usare su APSC ti consiglio il Samyang 10, del Tokina si parla bene ma con un grandangolo si fa principalmente paesaggi ed il flare può essere un gran bel problema... |
| inviato il 30 Agosto 2017 ore 17:02
Io pure ho lo stesso dubbio, ma fra Tokina 11-20 e Samyang 10 e ho deciso di puntare al samyang. Perché voglio provare un fisso, perché è più Wide, (perché tanto lo usi solo in scatti ragionati), perché mi spaventa il problema del Flare, per il prezzo. L'unica cosa che non mi piace è che non puoi metterci nemmeno uno straccio di filtro protettivo. |
| inviato il 30 Agosto 2017 ore 17:09
Tokina 11-16... bisogna stare attenti ai flare, ma per il resto è una lama di rasoio. |
| inviato il 31 Agosto 2017 ore 7:35
@Vafudh, verissimo! É sicuramente la prima lente che ricomprerei se dovessi ritornare ad apsc. |
| inviato il 31 Agosto 2017 ore 7:36
Se sei interessato al Samyang 10mm ne ho uno in vendita nel mercatino. Se sei di Roma passa a trovarmi e fai qualche scatto. |
| inviato il 31 Agosto 2017 ore 8:46
Da possessore del Tokina 11 20 2.8, ti posso solo dire che e' un grandangolare stratosferico, non lo cambierei con nessun' altro. |
| inviato il 31 Agosto 2017 ore 9:51
Da possessore del Tokina 11 20 2.8, ti posso solo dire che e' un grandangolare stratosferico, non lo cambierei con nessun' altro. Ad avercelo su Full Frame un obiettivo con quella qulità, quella focale e quel prezzo ovviamente... |
| inviato il 31 Agosto 2017 ore 10:46
Allora direi che e' uno dei vantaggi del DX.......... |
| inviato il 31 Agosto 2017 ore 10:51
Allora direi che e' uno dei vantaggi del DX..........;-) Assolutamente! Per avere una lente equivalente su FF Canon (che uso io) devo spendere 2500 euro per la nuova versione del 16-35 2.8 o 1800 per la versione precedente... o "accontentarmi" di una versione f4. Lenti di qualità assurda, ma dubito che il miglioramento qualitativo sia paro paro alla differenza di prezzo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |