| inviato il 25 Agosto 2017 ore 18:44
Ciao e grazie in anticipo ! Allora è da più di 2 anni che ho la 100D, le ho giurato eterno amore ma forse potrei non essere un uomo fedele Questo perchè ho visto alcuni file della 200D e ne sono rimasto piacevolmente stupito. Inoltre mi sarebbe tornato utile più di una volta la presenza di uno schermo orientabile . Ho però pensato che con un po' di ingombro e peso potevo fare un salto di livello magari maggiore con la 77D. Tenete presente che non faccio video e che per lo più faccio paesaggi anche se non disdegno tutto il resto (anzi foto sportive ne ho fatte pochissime perchè mi trovavo un po' in difficoltà e con questa nuova macchina potrei riprendere da dove avevo iniziato). NB: ho scartato la 80D oltre che perchè costa di più (ed è già fortuna che arrivo al budget della 77), ma sopratutto è parecchio più grande della 100D. Per me peso e ingombri sono importanti. . Però...non si sa mai...la userò come mezzo di confronto. NB 2 : la reflex in questione non la prenderei ora ma sarei propenso a prenderla intorno a natale sperando che il prezzo si abbassi...o magari durante il cashback canon invernale...non so. VOI QUALE SCEGLIERESTE sulla base di quanto ho scritto su? ps. ad oggi su trova prezzi considerando che penso di acquistare tramite paypal: - canon 77D: circa 730 euro - canon 80D: circa 880 euro |
user94858 | inviato il 26 Agosto 2017 ore 22:20
Lo so che parli di Canon ma io comunque ti consiglio di dare un'occhiata alla Pentax K-70, costa meno ha un corpo professionale, tropicalizzazione e stabilizzatore sul sensore. Un saluto. |
| inviato il 27 Agosto 2017 ore 0:41
Eh rimarrei su Canon... Più che altro perché non avrei i soldi per cambiare obiettivi |
user94858 | inviato il 27 Agosto 2017 ore 9:52
Allora dico la 80D |
| inviato il 27 Agosto 2017 ore 10:08
“ Allora dico la 80D „ eh lo so...il problema sono quei 200g circa in più...ho avuto modo di tenere in mano la 60D per qualche ora e la trovavo un po' pesante...ho paura che finirei per stufarmi subito...l'alternativa sarebbe di vendere tutto (reflex + corredo) e passare magari a mirrorless...solo che per me sarebbe come muovermi nella nebbia. Non ho nessuna conoscenza dei modelli in vendita oggi...e neppure dei difetti nel passaggio a questo sistema (ammesso che oggi ci siano ancora dei reali difetti e non dei capricci) |
| inviato il 27 Agosto 2017 ore 10:12
Se non ti interessano foto sportive, potresti provare la Canon M5 |
| inviato il 27 Agosto 2017 ore 10:20
Anche io avevo (ho ancora, in effetti) la 100D, comprata appositamente perchè, come te, "peso e ingombri sono importanti". E quindi poi ho preso la 80D E' un po'più grande, certo, ma non così tanto e il guadagno in ergonomia secondo me è decisivo. Tieni presente che io ci faccio un po' di trekking, me la porto in ferie girando con lo zaino ed in generale mi piace uscire leggero (e uso quasi sempre la cinghia da polso). Sulla 77D non so dirti molto, ma i grafici guardali con le pinze, su altre discussioni ci siamo scannati su quelli in cui risulta che la 80D a bassi iso a più gd della 6DII |
user94858 | inviato il 27 Agosto 2017 ore 10:20
Sono sicuramente un pò perplesso; la Pentax no perchè non vuoi cambiare brand ma le mirrorless sì? Comunque le macchine senza specchio sul mercato di oggi sono di ottima qualità, puoi valutare Fujifilm o Sony per rimanere in APS-C oppure se vuoi davvero qualcosa di compatto puoi guardare ad Olympus o Panasonic. |
| inviato il 27 Agosto 2017 ore 10:56
“ Sulla 77D non so dirti molto, ma i grafici guardali con le pinze „ Da ignorante chiedo, cosa posso guardare se non i grafici? ad esempio non so si trovano in rete delle foto 77 vs 80 con recupero? Per quanto riguarda il rumore mi pare di capire che invece la 80D sia leggermente meglio... “ Sono sicuramente un pò perplesso; la Pentax no perchè non vuoi cambiare brand ma le mirrorless sì? „ Se devo rimanere nelle reflex (quindi stessi pesi e ingombri), rimango in canon. Se invece voglio ancora meno pesi e ingombri la marca mi cambia poco. Questo perchè ho paura che per avere una ML paragonabile alla 80D ad esempio, mi sa che dovrò pure vendere gli obiettivi che ho per raggiungere il prezzo d'acquisto. Dunque 80/77D con i miei obiettivi oppure ML con obiettivo kit. Ma ripeto non me ne intendo e magari a pari prezzo ho la gemella delle due sopra in versione ML. Non so... Tenete presente che tropicalizzazione, ecc ecc che ha in più la 80D a me non interessano. Quello che mi dispiace non avere è la regolazione fine dell'AF in caso in cui si riscontrassero dei problemi di Front Back Focus. Quello si... Grazie che mi state aiutando |
| inviato il 27 Agosto 2017 ore 11:01
Se fai paesaggi e valuti un cambio, perché non una 6D usata? lì si che vedresti un grosso miglioramento. Non hai ottiche adatte anche a FF? |
| inviato il 27 Agosto 2017 ore 11:15
“ Quello che mi dispiace non avere è la regolazione fine dell'AF in caso in cui si riscontrassero dei problemi di Front Back Focus. Quello si... „ Già questo mi basta per non prendere in considerazione la 77D, anche perché usando anche ottiche non Canon non potrei mandarla nemmeno in CS e farla tarare da loro. Dal tuo profilo mi pare di vedere solo ottiche Canon, quindi il discorso si riduce solo ad un allungamento dei tempi di taratura, che non potresti far da solo, ma per forza in CS. Se vuoi rimanere con una reflex Canon perché non prendi in considerazione una 70D? Io l'ho avuto per un paio d'anni, e mi ci sono divertito parecchio in diverse occasioni, da compleanni a paesaggio e avifauna. Anche se nel frattempo Canon ha sfornato nuovi modelli, resta sempre una valida macchina, con un buon sensore e un buonissimo AF. Se invece il budget lo permette allora vai di 80D. “ il problema sono quei 200g circa in più...ho avuto modo di tenere in mano la 60D per qualche ora e la trovavo un po' pesante...ho paura che finirei per stufarmi subito...l'alternativa sarebbe di vendere tutto (reflex + corredo) e passare magari a mirrorless „ Vero fino a un certo punto. Quei 200g in più distribuiti su un corpo più grande ti danno anche un maggior bilanciamento tra ottiche e reflex. Se compri un corpo piccolo e poi ti viene voglia di aggiornare il parco ottiche, magari con qualche serie L che é più pesante, ti troveresti scomodo (esperienza personale che mi portò a sostituire la mia 550D). Se vuoi la leggerezza e la 100D ti sta stretta allora il passaggio lo dovresti fare in direzione ML con tutte le variabile che questo sistema ti offre, da marche a formati. |
| inviato il 27 Agosto 2017 ore 11:21
“ 6D usata „ ci ho anche pensato in effetti ma oltre sempre al peso e ingombri (ma se prendo l'80 è un parametro da non considerare), la mancanza dello schermo orientabile e sopratutto l'assenza di ottiche per paesaggio mi hanno fatto cambiare idea. |
| inviato il 27 Agosto 2017 ore 11:31
“ 70D „ Si sarebbe anche un'idea ma preferirei investire in un modello più recente e con le piccole migliorie che ne conseguono. “ ti viene voglia di aggiornare il parco ottiche „ si si certo, già con la 100D a volte sento questo problema |
user94858 | inviato il 27 Agosto 2017 ore 11:34
Una ML paragonabile alla 80D potrebbe essere la Fuji X-T1 o X-T2, ma se vuoi pesi minori devi comprare ottiche corte altrimenti sei punto a capo perchè è comunque APS-C. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |