user44306 | inviato il 24 Agosto 2017 ore 17:33
Ti é esplosa la scheda madre? |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 19:27
Sei entrato in una gioielleria e vuoi parlare di bigiotteria...quanti presteranno ascolto? Non so se ti sei accorto del livello medio di "grana" (denari) che gira da queste parti, almeno tra gli utenti più attivi...se nel titolo mettevi d850 o 5d4 completavi le 15 pagine in 2 ore. Ma se leggono 70d...pensano che si tratti di una vecchia Volvo sw. Sembra proprio che se non spendono almeno 4000€ non riescono a fotografare manco il pargolo nella culla! Comunque, questa domanda non l'ho capita: “ Inoltre a quanto si vede la grana degli ISO su lunghe esposizioni? „ |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 19:35
Makexaos purtroppo hai ragione ma rimango dell'idea che il fotografo non è dato dalla macchina che possiede ma dalla conoscenza che ha della sua macchina e della fotografia. Per grana degli ISO intendevo il rumore che produce ad alti ISO e in merito alle discussioni più vale la qualità dei commenti che non la quantità. |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 19:37
la possiedo e la cambierò solo x la 7D3 che dovrebbe avere un sensore di ultima generazione tipo 80D e un corpo pro.. in attesa di quello, x me è una macchina davvero completa.. l'af non è sempre una certezza dove a volte (dipende anche dalla lente) tentenna prima di agganciare se c'è poco contrasto.. ma più o meno così fan tutte.. x il resto io la uso tanto e la "maltratto" ma è sempre una compagna fidata.. delle iso alte "me ne frego" facendo avifauna e avendo un minimo di abilità nella post, rimuovo il rumore di fondo non dovendomi preoccupare troppo degli iso utilizzati.. (arrivo cmq a 3200) un saluto Alby |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 19:46
Seguo da felice possessore. Alby, che settaggi usi per avifauna? |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 20:04
faccio spesso scatti da capanno per cui diciamo che le impostazioni af non sono così particolari.. lascio af-c, in genere col punto af più in alto x una compo corretta con soggetti ravvicinati, priorità al fuoco sia al primo scatto che a quelli successivi, sensibilità (se ricordo è chiamata così) a metà (almeno se il soggetto fa piccoli spostamenti, l'af non va subito a cercare altro) e come velocità inseguimento la metto più rapida.. questo da capanno.. in volo cambio solo che metto la zona centrale af.. |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 20:33
Ciao Roberto. Sono un felice possessore della 70d da circa 3 anni. Per 80% faccio foto di famiglia (ritratti ecc...) e foto a cani (in movimento). Il restante 20% sono foto di street. Raramente faccio paesaggi e lunghe esposizioni. Faccio anche video in lv (al figlio). Per ora non ho riscontrato limiti nella macchina anche se a volte mi servirebbe un af che agganci e mantenga meglio il soggetto. Scatto sia in raw che in jpg(ho dei pictures style modificati che uso spesso). Molto utile l'otturatore a 1/8000 e il DPAF nei video. Mettendo gli auto iso Max 1600 non ho riscontrato grana fastidiosa per ora. Mi farebbe comodo un af più performante (vedi sopra), un joystick per l'af e uno stabilizzatore per i video stile 80d. Troverei utile ma non indispensabile un intervallometro e una funzione per i timelapse |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 20:47
Ecco.. Ciò di cui sento la mancanza in effetti è il joystick.. |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 20:52
eccomi, altro poveraccio con la 70d faccio prevalentemente naturalistica tra fauna, aviofauna ( poco putroppo) e paesaggi ma non come vorrei. x la caccia vagante con 100-400 m II e va che è una bomba, uso solo il centrale e l'AF NON sbaglia mai un colpo. per le notturne e quindi lunghe esposizioni non ho obiettivi adatti ma faccio con quello che ho e fino a 1600 iso va tutto bene ( o quasi) poi fatto qualcosa a 3200 ma non essendo un mago della PP i risultati sono mediocri. in futuro, se riesco e divento ricco passerei a 80d x fauna e 6d mII X il resto e magari qualche obiettivo più performante ciso |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 21:08
Ci sono anche io! Da quando gli ho incollato il canon 24 stm la uso molto di più di prima, è nel sempre nel mio zaino sempre pronta a catturare momenti insoettati. Tieni conto che ho anche la 6D! |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 21:43
Ce l'avevo prima della 7D mark II. Grande macchina, lo schermo touch e pighevole mi manca. Tante soddisfazioni ma non tornerei indietro neanke un attimo. Molto completa, ma dopo un lungo utilizzo mi sono reso conto dei suoi limiti. La consiglio vivamente a chi vuole fare il salto dalla XXXD alle 2 cifre. |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 23:03
La 70d la uso con soddisfazione da oltre 3 anni per tutto ciò che è la parte hobby/creatività (quella che condivido anche qui). Di limiti intrinseci non ne vedo. La macchina fa perfettamente quello per cui è progettata. Certo se la si confronta con corpi più aggiornati e magari FF è ovvio che da qualche parte perde ma fare questi confronti non ha senso. Qualsiasi macchina prima o poi viene superata, anche una Canon 1DX è stata superata dalla 1DX2, che a sua volta verrà superata dalla 1DX3, ciò non vuol dire che la 1DX2 non sia valida. Anzi, sotto certi aspetti si difende ancora bene: avere un DualPixel e il monitor orientabile-touch, uniti alle altre funzioni PRO, è ancora oggi un bel vantaggio rispetto a molte macchine di pari fascia uscite di recente. Riesco sempre ad ottenere i risultati ricercati e se elimino degli scatti è perché li ho sbagliati io non per limiti oggettivi della 70D. Gli alti ISO non sono un mio cruccio, nel senso che raramente ho bisogno di oltre 1600 ISO, ma concordo che 3200 ISO si possa ritenere un valore limite, poi dipende ovviamente dalle condizioni di luce. Per notturne e lunghe esposizioni non ho capito esattamente cosa intendi...io in quei casi uso sempre il cavalletto (o il flash), quindi ISO al minimo (100). |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 23:08
Sinceramente io la vedo in un modo un po' diverso riguardo al discorso "a chi la consiglieresti". In generale, macchine di questo tipo le sconsiglio al neofita. Perché se questi vuol fare una spesa "cauta" e ponderata, meglio puntare a macchine più economiche, di livello base. Ti fai le ossa e non ci perdi troppo se la passione si rivela un fuoco di paglia, ma anche se la passione prende piede...perché tanto nel 99% dei casi "la scimmia" del sensore FF ti verrà comunque, prima o poi. Se invece il neofita ha ha le tasche piene, meglio puntare fin da subito a FF top. Primo, perché rendono le cose (tutte) più facili per chiunque. Secondo, perché si è subito messi di fronte alle proprie incapacità e difficilmente si entrerà nel loop mentale che "le foto non riescono perché la macchina non è all'altezza", buttando via ancora più soldi per comprare diverse macchine. IMHO |
| inviato il 05 Dicembre 2017 ore 10:01
Riesumo il post e mi dichiaro felice possessore. da poco più di un anno. E non mi “ é esplosa la scheda madre „ , magguardaunpo'. Col 70-200 L è uno spettacolo davvero, dà delle soddisfazioni notevoli anche grazie al fattore di crop. Ma anche col 17-50 2.8 Tamron non è da meno! Poi è vero che il sensore non ha una gran capacità di reggere gli alti ISO, ma per come sono fatto io la grana è accettabile, se si espone correttamente, anche sui 2000 ISO, per stampe grandi. Io per impostazione automatica la lascio andare anche a 3200 perché non amo il flash (meno della grana ) e spesso fotografo in interno con luce artificiale appena sufficiente, ma se uno vuol fare la foto ricordo da vedere al PC e/o stampare fino al 15x20 (ma forse anche qualcosa in più, se esposta bene ripeto) va benone anche stare a 3200 ISO. Riguardo le lunghe esposizioni quoto Make totalmente. Penso proprio che la cambierò solo quando l'avrò usata ancora un altro po' (era usata, ma io ce l'ho da solo un anno diamine!) e troverò una buona occasione per una FF. Però so già che mi mancherà il cappero di flash integrato, sembrerà una cavolata ma è così. Canon purtroppo sulle fufu non ce lo vuole mettere! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |