RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Zoom vintage quale prendere?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Zoom vintage quale prendere?





avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2017 ore 15:27

Ciao a tutti,
Mi appresto ad acquistare uno zoom vintage per la sony a7 ii,
Ho bisogno di consigli x un buon zoom senza spendere una follia.
In rete non trovo opinioni su om zuiko 65-200f4 ; zeiss jena 80-200 f4.5-5.6 ( tutti ad una spesa di 60/80 euro) mi sapete dire se sono validi o sono fondi di bottiglia?MrGreen
Oppure meglio spendere qualcosa in piu e scegliere il nikon ais 80-200 f4 piuttosto che lo zeiss vario sonnar 80-200 f4?
O alternative?

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2017 ore 1:41

Non siate timidi... Ditemi la vostra, ogni consiglio é prezioso?

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2017 ore 6:21

Io coi vintage vado solo di fissi.... attualmente ho un vivitar 28MM, un helios 58MM, un pentacon 135MM e per chiudere prenderò appena avrò disponibilità un 35MM af della samyang sempre su a7II.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2017 ore 8:40

Valuta (e prova, se puoi) anche i vecchi 75-150: sono meno estesi, più leggeri, e dovrebbero limitare meglio i difetti.
Io ho questo:
www.pentaxforums.com/lensreviews/SMC-Pentax-M-75-150mm-F4-Zoom-Lens.ht
Che già ai tempi della pellicola avevo preferito al fratello maggiore e devo dire che, provato sul digitale, non sfigura rispetto sull'ottica kit moderna.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2017 ore 9:12

Valuta il canon FD 80-200/4 L.
Ai tempi era uno spettacolo.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2017 ore 11:08

Anch'io vado solo di fissi, le uniche ottiche zoom veccchie che ho avuto sono il nikkon 35-70 2.8 e il 28-85 che si trova per poco, non ha i problemi del 35-70 e la qualità è molto buona (non è un 2.8 però)
www.kenrockwell.com/nikon/2885af.htm
Nel tuo range di focali non ho mai avuto niente

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2017 ore 11:42

Ho una Sony A7II e utilizzo con soddisfazione il Canon fd 80-200 f/4L del mio vecchio corredo analogico. Puoi farti un'idea delle "prestazioni" guardando le foto nelle recensioni di juza, se mentre ricerchi un'opinione più tecnica, guarda sul sito di Marco Cavina.
Un saluto Gianka

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2017 ore 12:24

Se hai l'adattatore il Nikon 28-70 AF 3,5-4,5 è ottimo e piccolissimo, pagato perfetto 40€ spese incluse

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2017 ore 13:35

Grazie delle dritte...
Sono al bivio fra 3 modelli
Canon fd 80-200 f4 l
Zeiss sonnar vario 80-200 f4
Nikon 80-200 ais f4
Secondo voi?

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2017 ore 15:05

Anche il Pentax A 70-210/4 non è per nulla male.

Ma credo che lo Zeiss C/Y sia probabilmente il più performante.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2017 ore 15:15

Io ho l'80-200mm/4 AIS Nikkor, è eccellente, equivalente ai fissi di allora.
Fu il primo zoom professionale prodotto da Nikon e costava carissimo.
Controlla solo che il monoghiera non sia lasco (messo in piedi non deve scorrere)

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2017 ore 15:21

MrGreenLo zeiss 80-200 f 4
e sei anche fortunato
l'ho appena messo in venditaMrGreen
provato il 35-70 f4 zeiss semplicemente strepitoso

user94858
avatar
inviato il 28 Agosto 2017 ore 22:10

Io avevo un 70-210 Tamron f3.8; personalmente ho tirato fuori degli ottimi scatti e visto che l'ho pagato soli 30 euro è un acquisto che consglierei a chiunque vuole un buon teleobbiettivo spendendo poco.

avatarjunior
inviato il 14 Agosto 2019 ore 21:55

Chiedo scusa, sono capitato su questo thread solo oggi, quindi fuori tempo. Da vecchio possessore di un sistema OM, mi è rimasto, insieme ad una splendida OM-3, lo zoom 65-200 menzionato in apertura.
Al tempo, l'avevo usato pochissimo e non ricordavo nemmeno più che foto facesse.
Ora, col digitale, mi diverto moltissimo a montare obiettivi vintage, tra i quali, ovviamente, la parte del leone la fanno i vari Helios, Jupiter, Mir, ecc.
Un giorno mi son deciso a tirare fuori dal cassetto l'OM 65-200. Non dico che lo snobbavo, ma pensavo che gli zoom d'"epoca" non reggessero il confronto con quelli attuali, quindi meglio se stavo sui fissi. Poi l'ho provato (sul sistema 4/3) e sono rimasto a bocca aperta. Ovviamente è manuale e non molto luminoso, ma per quanto riguarda nitidezza e contrasto, è una meraviglia.
Cercherò di postare qualche scatto fatto con questo obiettivo, poi giudicherete voi.
Buon Ferragosto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me