| inviato il 27 Settembre 2012 ore 20:55
Buon giorno a tutti, ero intento a comprarmi un filtro hoya protettivo per il mio 17-40 Canon, ma non capisco come mai ci siano in giro tanti cod. e modelli, il più popolare sembra questo:( Hoya Pro 1D UV 77mm ) Pero leggo anche: HOYA protector - HD - e HMC. Potreste dirmi la differenza tra questi e consigliarmi quello migliore che possa mantenere al meglio la limpidezza e nitidezza della lente e proteggerla allo stesso tempo? Un Saluto Fede. |
| inviato il 27 Settembre 2012 ore 21:49
La regola "base" per l'acquisto di un filtro è che deve costare caro. Sembra una boiata ma è così: i filtracci fanno schifo, quelli buoni no, e quelli buoni costnao. Hoya commercializza diverse linee di prodotti, ti elenco le linee che secondo me vale la pena di considerare, in ordine di preferenza: HD, il top come resistenza, pulibilità (lo so che fa schifo ma non mi viene un termine migliore) e trasparenza alla luce (sono i più cari) Digital Pro1, appena un gradino sotto Super HMC, ottimi anche loro HMC, ancora buoni Le linee inferiori non le considero neppure. Io uso tutti Digital Pro1 o super HMC, sotto non scendo, quando li ho comprati la linea HD non esisteva. Molto interessante è il CPL HD perchè assorbe molta meno luce dei CPL tradizionali. La linea Digital Pro1 è tutta slim, e riduce il rischio di vignettatura meccanica. La linea HD suppongo pure. Protector e UV sono oggetti diversi, non linee di prodotto ma prodotti con scopy diversi. Protector dovrebbe essere esclusivamente una protezione, per cui del tutto neutro (o quanto più possibile vicino alla neutralità assoluta). UV assorbe i raggi UV. |
| inviato il 28 Settembre 2012 ore 16:21
uso il paraluce come protezoine della lente frontale problemi zero riflessi zero soldi spesi ZERO (se il paraluce è di serie ) |
| inviato il 28 Settembre 2012 ore 21:17
Generalmente evito l'utilizzo di lenti aggiuntive perché, se non necessarie, modificano la qualità dell'immagine. Ma se scatto in condizioni rischiose per la lente, per esempio in zone polverose o vicino al mare, e rischi che polvere, sabbia o goccioline d'acqua salata, possano arrivare sulla lente, un filtro protector serve. Altrettanto il filtro uv se scatti sotto il sole. Ieri pomeriggio ho scattato sotto il sole una partita di mio figlio, ebbene l'istogramma non ha minimamente sfiorato il lato dx. Ho ottenuto degli scatti perfetti, nessuna bruciatura. |
user1193 | inviato il 28 Settembre 2012 ore 21:32
Io ho su tutti i vetri Digital Pro1 Protector e mi ci trovo benissimo. Provati anche gli HD ma non ci ho visto alcuna differenza, il super HMC invece è un pelo sotto, si vede anche a occhio perché genera qualche flare in più. Con i Pro1 con filtro e senza filtro le fonto sono indistinguibili. |
| inviato il 29 Settembre 2012 ore 19:37
Grazie infinite a tutti, e sopratutto ad Alvar per la risposta completa e ben dettagliata, penso che punterò al hoya pro 1d UV. Grazie di nuovo, un saluto Fede |
| inviato il 30 Settembre 2012 ore 11:43
Traendone una grande utilità nella lettura dell'argomento, e non trovando alcun tasto "feedback rigrazia" intendo comunque ringraziare gli intervenuti. |
| inviato il 30 Settembre 2012 ore 12:13
Sui grandangoli/standard come il tuo puoi evitare di spendere un salasso. I tele sono molto più affetti dalla qualità del filtro che ci metti davanti. Detto questo, la qualità del filtro e specialmente il trattamento antiriflesso è fondamentale, nel tuo caso, se pensi di fare paesaggi con il sole. Personalmente i filtri, in questi casi li tolgo sempre perchè creano ghost e flares fastidiosi. Sul mio 16-35 ho un Kenko (che DICE di essere Multicoated, io non ci credo) del cavolo. Non da problemi se non, pochissimi, con il sole in campo. Pagato 40€... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |