| inviato il 24 Agosto 2017 ore 12:30
Argomento trito e ritrito, senz'altro, ma forse scarsamente approfondito se non in discussioni ormai non più recentissime. Mi preme, in particolare, sapere quale software utilizzate e quale acquistereste oggi. Che poi, correggetemi se sbaglio, credo che la "volata finale" la facciano SNS HDR e PHOTOMATIX. Grazie ragazzi... |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 13:39
io uso camera raw, semplice, efficiente, veloce e soprattutto votato a realizzare foto realistiche e non trip lisergici che è meglio lasciarli a chi fa hdr credendo sia un trip invece di una tecnica per superare i limiti del corredo. Poi camera raw essendo integrato in ps non rischi che passando da un programma all'altro si generi del casino o si perdano dei pezzi. |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 14:03
Molto belle! Costa caro questo software? Ciao Ivan |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 14:08
Ho trovato questo sito, ma mi pare che non sia più aggiornato da win 7/8: www.hdrsoft.com/it/ Licenza 70€ per versione pro. Magari vecchio e superato? |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 14:20
Io uso, a volte, quello originario di Canon DPP e per quanto lo uso mi soddisfa. Se lo spingi tropp può creare artefatti, ma delicatamente aiuta a risolvere qualche problema di MAF ed esposizione. Ciao |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 17:23
Io ho provato esclusivamente SNS e non ho altri metri di paragone. Ho pensato addirittura di passare a Lightroom 6 (provengo dalla versione 4) solo per la funzionalità HDR e per non dover convertire ogni NEF in DNG prima di lavorarlo (Nikon D7200). Ad ogni modo, grazie a tutti @ Raffaele Franco... complimenti, foto fantastiche! Maurizio |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 18:05
Lightroom, decisamente: già il solo fatto che ti ritrovi un raw finale e non un tiff/jpg vale la pena. I risultati non sono inferiori né a Photomatrix (usato per due anni), né a SNS-HDR (usato per due anni). La soddisfazione di scattare una panoramica hdr, caricare tutte le foto su Lightroom e ritrovarti dopo poco un unico enorme raw da lavorare... gli altri programmi non te la danno :D |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 18:09
Questo è un hdr risultante da 5 scatti in bracketing, uniti con Lightroom. Le difficoltà erano tante: -il cielo luminoso inserito negli archi (che di solito può dare luogo ad artefatti lungo i bordi) -il musicista che ovviamente si muoveva -il tracciato delle pietre del sagrato che, avendo scattato a mano libera, non era semplicissimo da ricostruire. LR ha fatto tutto senza problemi :) |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 19:19
Mi trovo molto bene con EasyHDR. Tra poco uscirà la nuova versione di AuroraHDR e sarà un'occasione per testarlo. |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 19:50
In questo momento, invece, sto provando "luminance HDR", un software open source gratuito... non sembra male eh! Ma del plugin compreso nella Nik collection non ne sapete niente? In serata o al massimo domani provo anche questo! Maurizio |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 21:54
Luminance HDR non è affatto male, ma è il meno user friendly del gruppo (ovviamente). |
| inviato il 26 Agosto 2017 ore 19:52
Io l'unico che ho trovato dare risultati apprezzabili è stato enfusegui. Gli altri che ho provato, tra Photoshop e nik software, danno sempre l'effetto hdr palese con ombre troppo chiare e luci appiattite. |
| inviato il 26 Agosto 2017 ore 22:19
sns-hdr over the top! puoi anche sviluppare singoli raw, se lo conosci spesso lo sostituisci anche al tuo raw converter ... inarrivabile ... |
| inviato il 27 Agosto 2017 ore 0:06
Ho appena provato sns-hdr ed effettivamente ha una grandissima flessibilità di controllo con risultati molto validi. Ma si è presentato un problema non da poco: mi tira fuori un sacco di rumore a grana grossa, cosa che non succede con enfusegui o con la fusione manuale in Photoshop. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |