| inviato il 23 Agosto 2017 ore 17:15
Vorrei prendere la fotocamera in oggetto per avvicinarmi al mondo m4/3 . Vorrei sciogliere alcuni dubbi chiedendo aiuto ai piu esperti . I corpi panasonic sono compatibili con i flash leica ? Come ottica mi piacerebbe l oly 12-100 . Ci sono particolari controindicazioni in questa accoppiata ? Grazie |
| inviato il 23 Agosto 2017 ore 20:08
Ciao, ti rispondo così porto su il topic. Per il flash non saprei, per l'ottica invece io, gli ho sempre preferito il 12-35 + 35-100 f2.8 se deve essere zoom. Perché? Perché f4 sul m4/3 per me è buio. Preferisco di gran lunga usare i fissi così tengo a bada gli alti ISO. Con ottiche f1.8 scatti a meno di ISO 2000 anche in chiese buiette. Per me è oro, usare un f4 mamma mia! Non ci voglio pensare, troppo ISO elevati, qualità scadente dello scatto. Ho un 15, 25, 45, ci fai tutto per un reportage. Certo c'è il cambio ottica, ma chissenefrega Questo è il mio parere, poi per andare bene l'ottica che vorresti è una signora lente, neh, ma f4, per me no. Ciao Ivan |
| inviato il 23 Agosto 2017 ore 20:35
Grazie Ivan . Sono conscio della resa ad alti iso del 4/3 ma me ne importa il giusto . La userei prevalentemente in vacanza e di giorno . Per ora i fissi non mi interessano in quanto andrebbe ad affiancare la Leica sulla quale ho 28, 35 e 50 . Voglio un qualcosa di comodo ed estesa lato tele . Stavo valutando la sony rx10 ma preferisco il mirino laterale e lo zoom meccanico e non motorizzato . |
| inviato il 23 Agosto 2017 ore 20:52
Ludovico, controlla bene l'ergonomia dell'insieme gx8 + 12-100. È vero che il corpo ha una discreta protuberanza che fa da impugnatura, ma l'obiettivo è "cicciotto": verifica che le tue dita abbiano spazio sufficiente. L'ideale sarebbe provare l'accoppiata in negozio, sempre sia possibile. Personalmente prenderei in seria considerazione il 12-60 f/2.8-4.0, che è anche della stessa marca. |
| inviato il 23 Agosto 2017 ore 20:59
Di sicuro l andrei a vedere in negozio proprio per valutarne l ergonomia anche perche mi piacerebbe smanazzare pure la pen F e la gx80 , ma credo che queste ultime 2 siano troppo piccole . Interessante alternativa il 12-60 ,ma sulla carta preferisco la maggiore escursione dell Oly . Grazie |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 7:05
C'è anche la G80, io mi trovo molto bene. |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 7:55
C'è chi usa e non so come fa la pen-F e la em5II con il 12-100...La prima è praticamente priva di grip mentre la seconda ne ha uno più piccolo e scomodo rispetto alla gx8. Personalmente prenderei in considerazione anch'io il 12-60 Panaleica... il 12-100 lo trovo troppo grosso. |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 8:55
@ivan: bella macchina la g80 ma preferisco il mirino laterale. @Mauro : lo andro a provare il 12-60 ... a dirla tutta inizialmente ero partito con l idea di provare il il 14-140 proprio per le dimensioni compatte , ma non vorrei scendere troppo in qualita .. |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 11:10
Ho il 14-140 su g80. Nonostante sia uno zoom molto spinto sforna dei bei file. Anche se chiaramente non lo si può paragonare ad un fisso. Va considerato per quello che è uno zoom da viaggio compatto che non eccelle in nulla ma è in linea con le aspettative che si aspetta. |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 15:49
Grazie della tua esperienza Mattia . A livello di AF e stabilizzatore ci sono dei rallentamenti / intoppi usando ottiche oly su corpi Pana ? |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 16:20
“ dei rallentamenti / intoppi usando ottiche oly su corpi Pana „ No, Panasonic gestisce bene tutte le ottiche, i corpi Olympus hanno qualche difficoltà in più. Queste sono con gx8 e oly 40-150 f2.8

 |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 16:39
Grazie mauro . Mi forniresti per cortesia qualche raw dell accoppiata ? Sono molto curioso. |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 17:21
Ho notato sul gruppo FB Panasonic GX8/GX80 Italia foto della GX8 in accoppiata ad m.zuiko 12-100mm f4. Sinceramente pur avendo sia l'una che l'altro non li ho mai provati insieme avendo anche un corpo Olympus con cui il 12-100 da' il meglio in termini di stabilizzazione duale. Non so dirti quindi di eventuali problemi di AF che comunque non scoprirei con due prove al volo. Il 12-60 Panasonic sembra una scelta più azzeccata ma se quei 40mm in più ti servono (e lo sai solo tu) il 12-100 e' una gran lente. Troppo, troppo comoda in viaggio. |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 17:27
OT ora c'è pure il gruppo fb Panasonic G Italia da far crescere |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 19:03
"C'è chi usa e non so come fa la pen-F e la em5II con il 12-100..." Non lo capisco neppure io, ma alcuni si strappano i capelli a dire che va benissimo... La EM-5 con ottiche grandi si salva soltanto quando viene montata l'impugnatura: allora sì che diventa utilizzabile. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |