| inviato il 23 Agosto 2017 ore 11:10
Ciao ragazzi, non sono possessore della nikon d500 ma di una canon 7d che uso in accoppiata con un 70-200 f4. Starei valutando di passare alla d500, ma prima di farlo vorrei capire se qualcuno di voi ha esperienza con le foto calcistiche, anche diurne, in particolare vorrei sapere com'è la messa a fuoco e qual'è la percentuale di scatti che mette a fuoco in una raffica. vi ringrazio e vi saluto |
| inviato il 23 Agosto 2017 ore 15:31
A breve (non appena comincerà la stagione) saprò risponderti, anche se cambierà lo sport Attendere prego ... Generating data |
| inviato il 23 Agosto 2017 ore 16:24
che sport segui? |
| inviato il 23 Agosto 2017 ore 17:45
@Gocku l'ing. Alessio Beltrame usa una Canon 7D2 e ha pubblicato un libro sulla fotografia del calcio dilettantistico (vedi Amazon.it). Il sito l'ha semi-chiuso, ma ci arrivi facendo Google ABFotocalcio. Da lì puoi anche scaricare gratis un pdf che parla di rumore nel digitale, se sai l'inglese utilizzi la bibliografia per gli articoli originali. Sulla carta la D500 dovrebbe avere qualcosa in più della 7D2. Personalmente fotografo dalla tribuna con Nikon V1/V2 + 80-200 o 70-300, con un allungo estremo (fino a 810 mm). Tutto bene con tanta luce per via delle raffiche. Ai tornei serali estivi, si ha bisogno di almeno 6400-10000 ISO con campi male illuminati. Allora anche una D500 potrebbe essere al limite (naturalmente con 1/1000s e tele luminosi), meglio una FX. Sotto Flickr cerca People Tim Norbury: è un dottore inglese che usa Canon professionali con tele ultraluminosi, lui entra in campo. |
| inviato il 23 Agosto 2017 ore 23:34
“ @Gocku l'ing. Alessio Beltrame usa una Canon 7D2 e ha pubblicato un libro sulla fotografia del calcio dilettantistico (vedi Amazon.it). Il sito l'ha semi-chiuso, ma ci arrivi facendo Google ABFotocalcio. Da lì puoi anche scaricare gratis un pdf che parla di rumore nel digitale, se sai l'inglese utilizzi la bibliografia per gli articoli originali. „ si ho il libro, l'ho acquistato e letto 2 volte, lui usa la 7d2 con il 70 200 2.8 II, mentre io ho l'f4, infatti il mio dubbio rimane sempre tra accoppiata obbiettivo e macchina, anche se rimango perplesso dal fatto che in realtà il focus invece di seguire il soggetto decide lui poi cosa mettere a fuoco, e solitamente è sempre la parte più lontana, se non ricordo male c'è nella mia galleria un esempio. “ Sulla carta la D500 dovrebbe avere qualcosa in più della 7D2. Personalmente fotografo dalla tribuna con Nikon V1/V2 + 80-200 o 70-300, con un allungo estremo (fino a 810 mm). Tutto bene con tanta luce per via delle raffiche. „ su una raffica che percentuale hai di fuoco? io scatto a bordo campo, perciò ho una pdc ridotta rispetto alla tua |
| inviato il 23 Agosto 2017 ore 23:39
Secondo me molto importante è l'accoppiata fotocamera obiettivo , io adoro il 70-200 F2,8 IS II Canon , non ha problemi di focus breathing come il Tammy ed ha un AF eccezionale. |
| inviato il 23 Agosto 2017 ore 23:55
“ Secondo me molto importante è l'accoppiata fotocamera obiettivo , io adoro il 70-200 F2,8 IS II Canon , non ha problemi di focus breathing come il Tammy ed ha un AF eccezionale. „ sperimentato con che sport? |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 0:41
Le foto durante una partita di calcio si sono sempre scattate: anche quando non esisteva l'autofocus e non c'era lo scatto a raffica. Io i tornei di calcio li fotografavo con la K1000 a pellicola |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 2:18
“ Le foto durante una partita di calcio si sono sempre scattate: anche quando non esisteva l'autofocus e non c'era lo scatto a raffica. Io i tornei di calcio li fotografavo con la K1000 a pellicola „ non lo metto in dubbio, ma siccome ci siamo evoluti e quello che ci troviamo oggi ad utilizzare è più o meno quello di cui parliamo, il mio dubbio è su quale attrezzatura mi consenta di lavorare al meglio |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 7:47
D500 + 300/4,0 PF.. costo da FX pro. Tirando ai gabbiani all'imbrunire, raffica a mano libera, se l'af è sui 15 punti centrali è difficile far peggio dell'80% ma non è solo questione di percentuale di messa a fuoco, è la sicurezza che ti da a far la differenza. Un amico ha acquistato il 105/1,4 e per certe situazioni surclassa qualunque cosa di conosciuto, per precisione e velocità di scatto sia sulla D500 che sulla DF che non è nata per lo sport. Altrettanto vero che 20anni fa usavo la pellicola e non avevo l'AF o il Vr. Eppure le foto venivano eccome. |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 9:16
Per lavoro vanno bene entrambe! Con D500 vai ovviamente meglio, su tutti i campi! |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 9:36
credo che ci sia una bella differenza tra usare un obiettivo fisso ed un teleobiettivo, nel primo puoi anche usare un focus manuale(e la differenza la fa l'esperienza), mentre nel secondo è impossibile, perlomeno per me, riuscire ad esser così bravo da gestire la ghiera dello zoom e quella del focus senza autofocus. mi sembra sempre di rivedere un pelo di quel giudizio di "il problema sei tu" e mai ottica o fotocamera, sicuramente non sono un professionista, più di qualche scatto me lo sono portato anche io a casa, più o meno sono 6 anni che mi esercito ed all'anno faccio scatti per circa un centinaio di partite di calcio, ho letto molto e studiato altrettanto. se volete vedere andate su sorsofoto.it/ fatta questa premessa, il mio scopo non è fare qualche bella foto, ma aumentare la mia percentuale di scatti perfettamente a fuoco ed esposti, perchè un gol è una frazione di secondo e se hai una raffica da 10 scatti per secondo e di questi 5 non sono "ottimi", rischi di aver perso il momento |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 11:16
“ credo che ci sia una bella differenza tra usare un obiettivo fisso ed un teleobiettivo, „ Forse volevi dire tra un fisso e uno zoom? Perché anche il teleobiettivo è un'ottica fissa. |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 11:21
Una curiosità: a parte lo squallore degli spalti praticamente vuoti. Ma il terreno del campo di calcio dove sono state scattate le foto che ho visto sulla tua galleria è per caso in cemento? Non si vede traccia di un filo d'erba. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2259426&srt=&show2=1&l=it |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 11:46
“ Forse volevi dire tra un fisso e uno zoom? Perché anche il teleobiettivo è un'ottica fissa. „ s certo “ Una curiosità: a parte lo squallore degli spalti praticamente vuoti. Ma il terreno del campo di calcio dove sono state scattate le foto che ho visto sulla tua galleria è per caso in cemento? Non si vede traccia di un filo d'erba. „ è in terra battuta non è cemento, comunque la maggiorparte le scatto o su sintetico o su erba |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |