| inviato il 22 Agosto 2017 ore 15:43
Ciao a tutti e grazie in anticipo, sto pensando di cambiare fotocamera ,non subito, ma come avrò i soldi a disposizione. Adesso ho una Nikon d3300 sono molto soddisfatto ma, inizio a sentire la mancanza di alcune cose. Per primo il mirino piccolo e la scarsa tenuta ad alti iso , ma anche l'assenza del bracketing . Ora per i soldi che avrò a disposizione ho adocchiato la d7200 e la d610, anche se, nella seconda scelta, rimarrei con un obiettivo solo il 50 mm f1.8 per full fram. Per il genere che mi piace fare cmq non sarebbe un grosso problema, amo i ritratti e la paesaggistica ( forse per i paesaggi starei un po stretto, ma cmq ora col 35 mm non ho problemi). Vorrei sapere secondo chi ha provato queste due macchine se valeva la pena fare il passaggio, soprattutto se mi conviene passare direttamente al full frame anche spendendo qualcosa in più.Grazie mille a tutti :)) |
user94858 | inviato il 22 Agosto 2017 ore 15:48
La differenza tra la D3300 e la D7200 c'è ma è poca, si tratta più che altro di migliore ergonomia e mirino più grande, sul lato sensore non ci sono grandi differenze. Il Full frame in teoria è la scelta migliore a livello di tenuta degli ISO ma dovresti chiederti se ti serve veramente grandi stampe ecc. |
| inviato il 22 Agosto 2017 ore 16:00
Non ho bisogno di grandi stampe, solo di maggiore gamma dinamica e tenuta alti iso. Purtroppo non ho programmi per eliminare il rumore in raw e questo con la d3300 é un problema perche gia a 1600 ( limite massimo secondo me ) e già evidente. Per gamma dinamica la differenza e molta con il full frame? Grazie mille:))) |
user94858 | inviato il 22 Agosto 2017 ore 16:05
Si la differenza è abissale, sopratutto come tenuta degli ISO. La differenza su una APS-C la fa l'obbiettivo quindi o investi in ottiche oppure se lo ritieni oppurtuno passi a Full Frame. |
| inviato il 22 Agosto 2017 ore 16:07
Grazie mille:)) se posso mi sa che passerò a full frame. Grazie ancora un saluto Lorenzo |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 2:33
Ho scattato molto con la d7200 e non posso che parlarne bene; con ottiche risolventi poi va alla grande. D610 non ha ancora avuto il piacere di provarla, ma nel tuo caso metti in conto anche il futuro corredo più costoso FX. |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 7:15
Il 50 mm f 1.8 c'è l'ho già, spero di farmelo bastare per quello che faccio. :) però certo, in futuro, é una spesa da considerare anche se leggevo che la d610 puoi usarla come dx con ottiche dx ma nn ho capito bene come :D |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 9:04
“ Purtroppo non ho programmi per eliminare il rumore in raw „ Se non vuoi spendere sul sito della Nikon c'è Nikon Capture NX-D gratuito... scaricalo... Il raw bisogna lavorarlo non è un file pronto per la visione come il jpg. E' come se hai tempi della piccola agli amici gli mostravi le strisce dei negativi anziché le stampe... Contrasto, ombre/luci, nitidezza, rumore... se non vuoi imparare a lavorarci scatta in jpg ed evita il raw. “ Si la differenza è abissale, sopratutto come tenuta degli ISO. „ La differenza è di circa 1 stop... il rumore della D3300 a 1600 iso lo ritrovi quasi identico verso i 3200 iso su D610. La gamma dinamica è leggermente superiore, ma solo se lavori pesantemente il raw in Photoshop/Lightroom... se non lavori il raw non la noti.... “ La differenza su una APS-C la fa l'obbiettivo quindi o investi in ottiche oppure se lo ritieni oppurtuno passi a Full Frame. „ E non solo su APS-C... qualunque macchina prendi dovrà lavorare con i vetri che gli metti davanti... Prendere una FX nuova e mettergli davanti un zoom kit f3.5-5.6 comprato nuovo appositamente dovrebbe essere un crimine “ però certo, in futuro, é una spesa da considerare anche se leggevo che la d610 puoi usarla come dx con ottiche dx ma nn ho capito bene come :D „ Semplicemente gliele monti e selezioni la modalità DX perdendo più della metà della risoluzione. Salverai solo circa 10 Megapixel al centro del sensore e vedrai dal mirino un bel cerchio nero attorno dove l'obiettivo DX non riesce a proiettare l'immagine... a seconda dell'obiettivo (e se zoom della focale) la forte vignettatura sarà più o meno marcata. In pratica trasformi una moderna D610 in una vecchia D80 con un ottima tenuta iso . Sinceramente evita... è una soluzione d'emergenza di ripiego.. su FX monta lenti FX. |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 10:00
Purtroppo Capture sul sito Nikon non ha il download per la versione dl mio mac, e quelli gratuiti di altri in raw non mi fanno lavorare. I raw li lavoro già o dalla macchina direttamente o dal software base ;) per quanto riguarda il rumore mi sembra strano così poca differenza, la mia ragazza ha la d3400 e la differenza e molta ( probabilmente dovuto al software e non al sensore non saprei ) |
user94858 | inviato il 25 Agosto 2017 ore 10:23
Ragazzo prima di prenderti il full frame devi prenderti photoshop ed imparare ad usarlo, non mi stupisco che parli di problemi di rumore hai occultato un particolare non da poco è un processo importantissimo che fa molta differenza. “ probabilmente dovuto al software e non al sensore non saprei „ E certo che è dovuto al software la D3400 è nuova ma è pur sempre una entry level, ci devi smanettare un pò ma questo vale per qualsiasi tipo di macchina che usi. |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 10:24
“ TristePurtroppo Capture sul sito Nikon non ha il download per la versione dl mio mac, e quelli gratuiti di altri in raw non mi fanno lavorare. „ Che Mac hai? “ la mia ragazza ha la d3400 e la differenza e molta ( probabilmente dovuto al software e non al sensore non saprei ) „ Le due macchine sono quasi uguali, se c'è molta differenza la tua ragazza sa postprodurre meglio Probabilmente il file è più digeribile dal pc per evoluzione software, ma non ci dovrebbero essere abissi. “ per quanto riguarda il rumore mi sembra strano così poca differenza, „ www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Nikon-D7200-versus-Nikon- I valori da laboratorio lasciano il tempo che trovano ma possono darti una idea realistica... Se lo stesso rumore incontrato a 1380 iso su D3300 si presenta a 2925 iso su D610 il FX ti da circa un solo stop di vantaggio (e la D610 è una delle migliori Nikon in circolazione per la tenuta iso). Anche la gamma dinamica ad iso base cambia di pochissimo fra DX e FX una D810 sembra di poco superiore a una D7200 guardando i numeri... Ma i numeri non dicono altre cose... I corpi FX mantengono più dettagli nella texture delle superfici, più gradazioni nelle sfumature di colore... ma non per il sensore!!! Semplicemente perché le lenti hanno più spazio per proiettare questi dettagli nel corpo... Il collo di bottiglia è la quantità di informazioni analogiche che l'obiettivo riesce a riportare sul piano di messa a fuoco nel corpo... L'evoluzione della lavorazione del vetro è molto più lenta rispetto a quella dell'elettronica. Un sensore più grande riceve più informazioni dall'obiettivo a parità di qualità e tecnologia semplicemente per la sua dimensione fisica. |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 10:27
“ Ragazzo prima di prenderti il full frame devi prenderti photoshop ed imparare ad usarlo, non mi stupisco che parli di problemi di rumore hai occultato un particolare non da poco è un processo importantissimo che fa molta differenza. „ Come non quotarti E poi ormai un abbonamento Photoshop+Lightroom mensile costa come un menu popcorn+bibite al cinema (gli UCI sono molto cari ). |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 10:57
D3300 d 3400 sono tre stop di differenza senza post produrre sugli iso :) ma probabilmente é il software più nuovo che elimina meglio il rumore direttamente dalla macchinetta, bisognerebbe fare una prova senza riduzione alti iso . Comunque non è solo per queste ragioni che valutavo un passaggio a una macchina superiore, appunto avevo adocchiato anche la 7200 nella mia d3300 sento la mancanza del doppio scatto con esposizioni diverse e il mirino e veramente piccolo e la messa a fuoco manuale diventa molto scomoda. Cmq grazie a tutti per i consigli:) |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 11:48
Comunque ho un Mac con snow leopard, e dovrei fare parecchi aggiornamenti ( che tra l' altro Apple ti fa pagare ) e ho paura che poi mi andrebbero male le altre cose istallate, addirittura mi sembra che Capture non ci sia neanche per Lion |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |