| inviato il 22 Agosto 2017 ore 13:08
Salve a tutti ragazzi, sono qui per chiedervi un consiglio per acquistare una mirrorless. Premetto che sono un felice possessore di 5d mark iv ma che per ovvie ragioni di ingombro e peso non porto mai dietro. Durante anche piccoli spostamenti evito di portarla con me proprio per l'ingombro purtroppo. La utilizzo prettamente per i lavori fotografici. L'uso che ne farei sarebbe prettamente per reportage di viaggio con foto e video (piccole clip su zhiyun). Oltre alle foto di viaggio, voglio che la ML diventi lo strumento che mi possa far scattare anche quando sono in ufficio (giusto per farvi capire che la vorrei portare ovunque!). Quindi la conditio sine qua non è che sia facilmente trasportabile e che abbia obiettivi intercambiabili proprio per consentirmi eventualmente scatti diversi (dal grandangolo al fisso da street). Io sto considerando: - sony a6500: mi spaventa principalmente il surriscaldamento ed il rolling shutter in video. - fuji xt2: è un tipo di macchina che mi intriga molto, mi spaventa leggermente il lato video. Per entrambe le macchine sto considerando comunque un fisso di qualità almeno per iniziare. Consigli? Il mio budget è sui 1200-1300€ (eventualmente solo corpo all'inizio e fine mese potrei prendere un'ottica) e posso considerare anche un buon usato. |
| inviato il 22 Agosto 2017 ore 14:42
Io non escluderei a priori le m4/3: il rapporto prestazioni/prezzo di Panasonic GX80 e Olympus M10 mark 2 (e prossimamente 3) è molto alto, visto che costano (relativamente) poco rispetto alle altre mirrorless. Non mi spingo oltre, visto che non conoscono né la Sony né Fuji: è comunque probabile che chi usa Sony ti consiglierà Sony, chi usa Fuji ti consiglierà Fuji, chi usa Olympus ti consiglierà Olympus e chi ha Panasonic ti consiglierà Panasonic. E' difficile trovare qualcuno che le abbia provate tutte o quasi, quindi la gente tende a consigliarti quello con cui si trova bene, dimenticandosi che ognuno di noi è diverso ed ha esigenze diverse (quello che può essere fondamentale per me potrebbe essere di nessun interesse per te). Solo i Canonisti non ti consiglieranno le Canon (le mirrorless intendo)... ma a parte le battute, potresti anche pensare di considerare una Canon, giusto per poter sfruttare (tramite adattatore) le lenti che hai (ovviamente dipende dalla lente: io un 70-200 f/2.8 IS su una mirrorless Canon non ce lo metterei, se non in casi particolari, ma giusto per una questione di ergonomia). Pare che di Canon M6 se ne vendono parecchio (stando quanto dice a Canon che afferma che questo modello ha fatto aumentare le vendite delle loro mirrorless del 70% rispetto ai precedenti). Per esempio a me che del mirino importa molto, piace poco la Panasonic GX80 proprio per via di dimensioni e qualità del mirino e preferisco la G80 (che a parte mirino, appunto, tropicalizzazione e credo poca altra roba è molto simile alla GX80), invece le Olympus di pari categoria le trovo inferiori soprattutto lato AF. Ah, GX80 e G80 fanno video in 4k. Poi nel m4/3 trovi lente per tutte le tasche (ad esempio il 17 f/1.8, ideale per la street, lo porti via a 300-350 euro nuovo). Ma pure l'EF-M 22 f/2 Canon è molto buono (ma le mirrorless Canon sono più limitate quasi in tutto). Ringraziami per averti confuso ancora di più le idee! |
| inviato il 22 Agosto 2017 ore 15:06
Posso solo dirti che del surriscaldamento non devi più preoccuparti (a6500) , puoi settare la macchina a spegnersi solo quando diventa davvero bollente, in pratica io con la a6300 ho registrato un intero matrimonio a luglio senza che la macchina mi desse alcun problema.. |
| inviato il 22 Agosto 2017 ore 15:10
“ Io non escluderei a priori le m4/3: il rapporto prestazioni/prezzo di Panasonic GX80 e Olympus M10 mark 2 (e prossimamente 3) è molto alto, visto che costano (relativamente) poco rispetto alle altre mirrorless. Non mi spingo oltre, visto che non conoscono né la Sony né Fuji: è comunque probabile che chi usa Sony ti consiglierà Sony, chi usa Fuji ti consiglierà Fuji, chi usa Olympus ti consiglierà Olympus e chi ha Panasonic ti consiglierà Panasonic. E' difficile trovare qualcuno che le abbia provate tutte o quasi, quindi la gente tende a consigliarti quello con cui si trova bene, dimenticandosi che ognuno di noi è diverso ed ha esigenze diverse (quello che può essere fondamentale per me potrebbe essere di nessun interesse per te). Solo i Canonisti non ti consiglieranno le Canon (le mirrorless intendo)... ma a parte le battute, potresti anche pensare di considerare una Canon, giusto per poter sfruttare (tramite adattatore) le lenti che hai (ovviamente dipende dalla lente: io un 70-200 f/2.8 IS su una mirrorless Canon non ce lo metterei, se non in casi particolari, ma giusto per una questione di ergonomia). Pare che di Canon M6 se ne vendono parecchio (stando quanto dice a Canon che afferma che questo modello ha fatto aumentare le vendite delle loro mirrorless del 70% rispetto ai precedenti). Per esempio a me che del mirino importa molto, piace poco la Panasonic GX80 proprio per via di dimensioni e qualità del mirino e preferisco la G80 (che a parte mirino, appunto, tropicalizzazione e credo poca altra roba è molto simile alla GX80), invece le Olympus di pari categoria le trovo inferiori soprattutto lato AF. Ah, GX80 e G80 fanno video in 4k. Poi nel m4/3 trovi lente per tutte le tasche (ad esempio il 17 f/1.8, ideale per la street, lo porti via a 300-350 euro nuovo). Ma pure l'EF-M 22 f/2 Canon è molto buono (ma le mirrorless Canon sono più limitate quasi in tutto). Ringraziami per averti confuso ancora di più le idee! MrGreen „ Ahuahua effettivamente mi hai messo altre pulci nell'orecchio, ma ci sta. Proprio per la premessa che hai fatto. Allora Canon l'ho considerata e non per le lenti che ho (tutte ingombranti!). L'ho scartata semplicemente perché la vedo e la ritengo inferiore ai competitors (Fuji o Sony che sia). Per quanto riguarda la Panasonic GX80, non l'avevo considerata onestamente. Ora mi faccio un giretto e controllo un po'. “ Posso solo dirti che del surriscaldamento non devi più preoccuparti (a6500) , puoi settare la macchina a spegnersi solo quando diventa davvero bollente, in pratica io con la a6300 ho registrato un intero matrimonio a luglio senza che la macchina mi desse alcun problema.. „ Si, ho letto di chi problemi non ne ha mai avuti. Fotograficamente come si comporta la macchina? |
user94858 | inviato il 22 Agosto 2017 ore 15:14
Non vorrei metterti troppa carne al fuoco ma io non scarterei nemmeno Olympus; con il tuo budget puoi permetterti tranquillamente una E-M5 Mark II e prenderti anche qualche bell'obbiettivo luminoso. |
| inviato il 22 Agosto 2017 ore 15:16
“ Per quanto riguarda la Panasonic GX80, non l'avevo considerata onestamente. Ora mi faccio un giretto e controllo un po'. „ Già che ci sei, dai un occhio alla G80. Non è perfetta, ma secondo me è molto buona. Però è un po' più ingombrante della GX80 (comunque niente a che vedere con la 5d). “ Non vorrei metterti troppa carne al fuoco ma io non scarterei nemmeno Olympus; con il tuo budget puoi permetterti tranquillamente una E-M5 Mark II e prenderti anche qualche bell'obbiettivo luminoso. „ Proprio quello che dicevo prima... io prenderei la Panasonic G80 tutta la vita, ma non è che la M5 sia scarsa. Se poi ti interessano scatti in alta risoluzione con la Olympus puoi, con Panasonic no. |
| inviato il 22 Agosto 2017 ore 15:22
Quindi voi cosa fareste? Scartereste le due macchine che ho citato? |
| inviato il 22 Agosto 2017 ore 15:36
“ Quindi voi cosa fareste? Scartereste le due macchine che ho citato? „ Domanda da un milione di euro. Io ti rispondo di sì, ma io sono io, nel senso che probabilmente Ficofico ti dirà di prendere la Sony, qualche fujista la Fuji, Paul la Olympus. Non se ne esce. Secondo me come rapporto prestazioni/prezzo la G80 non la batte nessuno, ma io ho provato solo Panasonic e delle Olympus, Sony e Fuji no e mi baso solo su quello che leggo. Cerca di pensare per te qual è la caratterista più importante: - qualità? Sony, Fuji, m4/3 nell'ordine (ma tutto molto ravvicinato); - portabilità? guarda le dimensioni di macchine e obiettivi che ti interessano, però direi che il m4/3 mediamente vince quasi sempre; - prezzo (corpo e lenti)? vince il m4/3 (hai ottiche economiche ma con buone prestazioni e ottiche più costose ma sempre con prezzi umani (a parte qualche eccezione). Il tutto sempre secondo me. |
user94858 | inviato il 22 Agosto 2017 ore 15:43
“ Scartereste le due macchine che ho citato? „ Si e no; sono ottime macchine ma citando ciò che hai scritto all'inizio:“ la vorrei portare ovunque! „ Per tanto io dico Olympus, perchè è l'unica macchina che con un ottica pancake può stare tranquillamente nella tasca del portafogli di un blazer senza rinunciare alla qualità. |
| inviato il 22 Agosto 2017 ore 15:44
“ Domanda da un milione di euro. Io ti rispondo di sì, ma io sono io, nel senso che probabilmente Ficofico ti dirà di prendere la Sony, qualche fujista la Fuji, Paul la Olympus. Non se ne esce. Secondo me come rapporto prestazioni/prezzo la G80 non la batte nessuno, ma io ho provato solo Panasonic e delle Olympus, Sony e Fuji no e mi baso solo su quello che leggo. Cerca di pensare per te qual è la caratterista più importante: - qualità? Sony, Fuji, m4/3 nell'ordine (ma tutto molto ravvicinato); - portabilità? guarda le dimensioni di macchine e obiettivi che ti interessano, però direi che il m4/3 mediamente vince quasi sempre; - prezzo (corpo e lenti)? vince il m4/3 (hai ottiche economiche ma con buone prestazioni e ottiche più costose ma sempre con prezzi umani (a parte qualche eccezione). Il tutto sempre secondo me. „ Intanto grazie ancora cris, la mia paura è quella di ritrovarmi una macchina tanto (troppo) distante, in termini di qualità, a ciò che posseggo già. Lo so, che una mark IV che pago 3500€ non sarà sullo stesso livello di un APSC da 1200€, però... Comunque si, il binomio qualità-portabilità è l'aspetto più importante. |
| inviato il 22 Agosto 2017 ore 15:52
Se come immagino hai già un corredo Canon, potresti valutare una M5, soluzione alla quale sono approdato io dopo 2 fuji e 2 m4/3, alla fine il doppio corredo incasina la vita. Per dire ho scoperto che un 50 stm diventa un ottimo 75 1.8 e pesa meno di un 85 1.8 e che quest'ultimo diventa un eccellente 135 e se serve le ottiche M sono si poco luminose ma leggere. L'unica alternativa che vedo bene per i doppi corredi è il m4/3 che riesce ad andare ancora più giù con i pesi ma con la M5 puoi partire per le ferie con entrambe le macchine ed a seconda dell'occasione prendere la leggera o la più pesante sfruttando quello che già possiedi. |
| inviato il 22 Agosto 2017 ore 15:54
“ Per tanto io dico Olympus, perchè è l'unica macchina che con un ottica pancake può stare tranquillamente nella tasca del portafogli di un blazer senza rinunciare alla qualità. „ Ma anche le Panasonic che, con il 20mm, vanno pure meglio delle Olympus con lo stesso obiettivo. In genere le macchine Panasonic con lenti Olympus vanno meglio delle Olympus con lenti Panasonic (se non ricordo male queste ultime non correggono le aberrazioni cromatiche con lenti Panasonic, mentre Panasonic lo fa con le lenti Olympus). Comunque Gianluca (presumo Bruno sia il cognome) vedo che sei di Napoli: cerca qualcuno della zona con il m4/3, gli offri un babà o una pizza e in cambio gli chiedi di provare una m4/3. Ti porti una tua scheda, fai qualche scatto, poi a casa con comodo provi a postprodurre e vedere se sono di tuo gradimento. Questo perché ci sono persone per cui la qualità del m4/3 basta (e avanza) e altre che dicono che nei confronti del fullframe c'è un abisso. Per me personalmente basta per quello che hai indicato come destinazione d'uso. |
user94858 | inviato il 22 Agosto 2017 ore 15:59
Rcris tutte le Panasonic che ho visto sono come grandezza equivalenti alla E-M1, ossia con una bella impugnatura ergonomica ma troppo grandi per stare nella tasca interna di una giacca di un completo. |
| inviato il 22 Agosto 2017 ore 16:06
Si, forse provarle un po' mi aiuterebbe. Anche per l'ergonomia.. Rcris a Napoli siete tutti i benvenuti, quando volete una pizza ed un babà per tutti :D |
| inviato il 22 Agosto 2017 ore 16:15
“ Rcris tutte le Panasonic che ho visto sono come grandezza equivalenti alla E-M1, ossia con una bella impugnatura ergonomica ma troppo grandi per stare nella tasca interna di una giacca di un completo. „ No dai, la GX80 non è grandissima (nemmeno piccolissima), siamo lì con la M5. La GX800 è più piccola ancora ma non ha il mirino. Anche la G80 è solo qualche millimetro più grande della M5. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |