JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, ho recentemente acquistato il grandangolare Tokina 11-20 per Nikon. Ovviamente ce l'ho da pochi giorni e ancora non l'ho provato per benino. Noto però già un comportamento per me strano che mi sta lasciando perplesso e che vorrei cercare di capire se può essere un malfunzionamento. Questo obbiettivo ha una minima distanza di messa a fuoco dichiarata di 0.28 m (28 cm). Per cui mi attenderei che l'AF agganci entro quella distanza. Invece ho visto che se mi avvicino molto al soggetto entro quella distanza ovviamente (usando il punto centrale in automatico) la D7100 aggancia, viene emesso il beep ma poi il soggetto dopo lo scatto risulta sfocato. Se invece mi allontano a circa 50 centimetri dal soggetto le cose tornano ok. In questo scatto fatto a f/3.2 ero a circa 50 cm dall'irrigatore ed ho focheggiato su di esso. flic.kr/p/XSrTJ6 Mi sembra tutto ok, dietro e davanti è sfuocato come mi attendevo. L'irrigatore è bene a fuoco. Se mi avvicino invece, lo sbaglia manifestando un po' di backfocus. Cioè focheggio sul soggetto e lui aggancia dietro. Può essere che la min distanza di messa a fuoco non sia davvero 28 cm ma un po' di più? Sotto 0.28, peraltro, non aggancia. Non è che debba fare delle Macro con il grandangolo però vorrei sapere se sta funzionando bene. Grazie mille a chi mi vorrà rispondere.
La distanza minima di MAF è effettivamente 28 cm. Ho guardato un po' in rete e non ho visto problemi di questo genere su questo obiettivo. Non mi sono ancora capitate cose del genere quindi non saprei cosa consigliarti...
Grazie mille, penso che se si trattasse di vero backfocus dovrebbe presentare il problema a qualsiasi distanza del soggetto. Invece lo fa soltanto molto a ridosso del limite dei 28 cm. Farò altre prove. Nessuno che abbia questa lente qui sul forum?
Ciao, è una cosa normale... è progettato per lavorare a distanze più lunghe di messa a fuoco. Il range ottime è da 1 metro a infinito. Sotto 1 metro conviene sempre andare ad usarlo in manuale... é un difetto che si può notare in molte ottiche, ma nessuno ne parla perché effettivamente sono situazioni di utilizzo limitate
Perché in casi estremi hai anche la possibilità di fare qualcosa di diverso.... esempio hai il tokina montato e vuoi fare un ritratto, primissimo piano, a 20mm. Ti metti e lo fai... Conscio che la resa non sarà il massimo. Ma meglio di nulla! Nel particolare mi pare di ricordare che il tokina 11-20 soffre un po di curvatura di campo.... E questa a distanze di lavoro così brevi.. salta all' occhio. Inoltre anche su Wide così spinti sotto il metro la profondità di campo resta molto risicata . Poi se l interesse maggiore era quello di usare il tokina a queste distanze di lavoro fai meglio a prendere un macro super Wide. Mi pare ci sia qualcosa sui 15mm
@Two_Evo: grazie. No, non era quello l'interesse principale. Peraltro, una delle caratteristiche dei wide che a me piace molto è proprio quella di consentire di avere un soggetto nitido in primo piano (comunque sul piano frontale) che si staglia su uno sfondo ampio e di grande respiro. Diciamo la possibilità da dare enfasi alle dimensioni degli oggetti in contrasto tra loro. Con i macro è più difficile poichè si lavora in campo molto stretto. Buona giornata.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.