| inviato il 21 Agosto 2017 ore 14:19
FILL FLASH, SLOW, SLOW OCCHI ROSSI, OCCHI ROSSI, REAR... Quale di queste modalità utilizzare con un flash esterno? Sulla base di cosa scegliete una modalità anziché le altre? |
| inviato il 21 Agosto 2017 ore 14:26
ma ogni tanto un titolo di un topic parlante? |
| inviato il 21 Agosto 2017 ore 14:26
Uso il flash normalmente in remoto tramite trigger, il che da solo quasi azzera il problema degli occhi rossi. (se ci sono è un caso) Lo uso in E-TTL (quindi in full-auto, ma non per scelta, solo perché non sono capace di impostarlo correttamente, e anche perché lo uso in situazioni non controllate, in cui non posso decidere prima, ma devo cogliere l'attimo), con la fotocamera in manuale. |
| inviato il 21 Agosto 2017 ore 14:46
Labirint hai ragione, ma questa volta è stato voluto... fino ad oggi ho sempre utilizzato titoli chiari ed ho avuto poche risposte e poche visite... Poichè ho urgente bisogno di capire ciò che ho chiesto ho adottato un titolo meno "eloquente". |
| inviato il 21 Agosto 2017 ore 14:55
“ ...Poichè ho urgente bisogno di capire ciò che ho chiesto ho adottato un titolo meno "eloquente". „ Birichino... |
| inviato il 21 Agosto 2017 ore 15:48
“ Birichino... MrGreen „ Tristemente, però, devo constatare che non sta cambiando nulla!  |
| inviato il 21 Agosto 2017 ore 15:59
Beh, almeno Alvar una risposta tecnica te l'ha data dai... Io scherzavo col link di Google ma fino a un certo punto! Magari qualche fotografo ha postato i suoi trucchi del mestiere sul suo blog, hai visto mai! |
| inviato il 21 Agosto 2017 ore 16:35
non è vero hai qualche commento inutile in più comunque io lavoro con macchina in manuale e flash in manuale, non ho mai avuto problemi di occhi rossi |
| inviato il 21 Agosto 2017 ore 17:12
“ non è vero hai qualche commento inutile in più MrGreen „ In effetti nessuno ha ancora risposto alla mia domanda |
| inviato il 21 Agosto 2017 ore 17:45
“ Tristemente, però, devo constatare che non sta cambiando nulla! TristeTriste „ Non per essere antipatico ma.... “ FILL FLASH, SLOW, SLOW OCCHI ROSSI, OCCHI ROSSI, REAR... Quale di queste modalità utilizzare con un flash esterno? Sulla base di cosa scegliete una modalità anziché le altre? „ Qualcos'altro? Non ho mai visto meno di dieci/quindici pagine fitte per introdurre questi argomenti su qualsiasi manuale abbastanza serio e per approfondirli ci si può riempire una mezza biblioteca. Va in biblioteca/libreria/online leggiti qualche manuale sui flash e dopo ritorna con qualche domanda che si possa rispondere in un post da forum. Qui trovi una delle guide più complete del web: strobist.blogspot.it Se ti piace il cartaceo passa in biblioteca o prima di sprecare soldi passa in una libreria a sfogliare i vari titoli. La tua attuale domanda è troppo vasta e non sarebbe simpatico risponderti così: “ FILL FLASH, SLOW, SLOW OCCHI ROSSI, OCCHI ROSSI, REAR... Quale di queste modalità utilizzare con un flash esterno? „ Fill flash, slow, rear e manuale. Quelle per gli occhi rossi quasi mai, con uno speedlight hanno un'utilità decisamente limitata. “ Sulla base di cosa scegliete una modalità anziché le altre? „ Scelgo la modalità giusta per la foto che devo fare. In generale l'uso del flash è una delle cose più complicate e che può dare più soddisfazioni nella fotografia. A seconda dei generi che tu fotografi in alcuni potrebbe essere più semplice lavorare in modo completamente manuale senza ttl in altri è complicato lavorare senza gli automatismi. Qui su Juza c'è Stefano Tealdi che ha creato un suo sito e un canale YouTube con diverso materiale per iniziare ad usare il flash. |
| inviato il 22 Agosto 2017 ore 10:05
Ls83 hai perfettamente ragione, ma il mio post era dovuto all'urgenza... |
| inviato il 22 Agosto 2017 ore 12:08
“ Ls83 hai perfettamente ragione, ma il mio post era dovuto all'urgenza... Confuso „ Quale urgenza non l'hai nemmeno spiegata. Se non ci dai dettagli non possiamo darti un consiglio mirato. Difficilmente si usano tutte quelle modalità in una sola sessione fotografica, di norma ne usi una al massimo due in una giornata. FILL FLASH è l'uso normale. SLOW è per catturare un po' di luce ambiente per ottenere dei colori più naturali rallentando i tempi di scatto (ma se poi il soggetto si muove è tutto mosso) OCCHI ROSSI attiva 2-3 piccoli lampi prima dello scatto per accecare gradualmente le persone in modo che chiudano un po' gli occhi prima del lampo principale. E' la modalità meno utile, il flash "cobra"/esterno di solito è già abbastanza distante dalla "linea" dell'obiettivo per non far rimbalzare la luce riflessa dalla retina dentro l'obiettivo. REAR fa scattare il flash alla fine del tempo di scatto anziché all'inizio, utile se fotografi qualcosa in rapido movimento, la scia di mosso sarà alle "spalle" del soggetto anziché "di fronte". Ma questo non è assolutamente sufficiente per capire come usare il flash... C'è la sovra/sotto esposizione del solo flash, l'uso di rimbalzo sulle pareti, l'uso di rimbalzo su pannelli, le gelatine colorate, i tempi di sincro, l'hss al di fuori del tempo di sincro, lavorare in ttl o in manuale, decine di tipi di diffusori, ecc ecc.... In queste 24 ore invece che sperare in un impossibile miracolo dal forum ti leggevi già due o tre belle guide introduttive sul flash... Quelle modalità base di solito sono descritte nelle prime due/tre pagine. |
| inviato il 22 Agosto 2017 ore 12:38
In pratica mi è stato chiesto di fare delle foto ad un bambino per la sua prima comunione... dovrò fotografarlo praticamente in due situazioni diverse: - all'esterno: sul mare al tramonto (dove mi chiedo se mi servirà il flash e se si in quale modalità utilizzarlo); - all'interno e all'esterno del ristorante di sera (senza luce naturale). Data la mia totale inesperienza e l'impossibilità di fare le miliardi di prove in anticipo speravo in quale dritta... Ls83 già avere conferma che il FILL FLASH è l'uso normale mi rassicura, perchè da quelle pochissime prove che avevo fatto le foto sembravano più "accettabili". Sto leggendo varie cose ma non trovo guide come da te descritte. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |