RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

recensione: 1 mese e 3.000 foto di ogni genere con la Sony A9


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » recensione: 1 mese e 3.000 foto di ogni genere con la Sony A9





avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2017 ore 10:59

SONY A9 ITALIA - FIRMWARE 1.01 - VOTO 9/10

Ciao a tutti, non sono solito fare recensioni ma questa volta ci provo a dare qualche impressione evitando di snocciolare dati o funzionalità che già si conoscono (punti af, stabilizzatore a 5 assi ecc...), inoltre non uso VIDEO o comunque molto poco quindi parlerò solo di reparto foto, andiamo al solo:

Premetto che ho sempre utilizzato Reflex Canon, l'ultima era la 1dx con diverse ottiche L. Perchè il passaggio a Mirrorless? Ho meditato per 1 anno io non sono un professionista ma scatto un pò ogni genere da paesaggi a sport a foto con scarsa luce di soggetti in movimento quindi pessima situazione, con la 1dx non ho mai avuto problemi salvo qualche scatto perso per mancato aggancio del sistema AF in condizioni di scarsa luminosità (saggio a teatro). Leggerezza, ingombro, funzionalità non disponibili su reflex e altro sono le cose che mi facevano pensare a ML ma mancava un modello in grado di soddisfare tutte le mie esigenze, poi è arrivata la A9 e il passo è stato fatto, venduto tutto. Attualmente ho la A9 con il 24-70 f/4 (tanto criticato ma a me va benissimo, ovvio non per paesaggi), Voightlander 15mm e il Sony 70-200 f/2.8 GM (una bomba!). 3 ottiche per coprire tutte le focali, per adesso va bene così. Veniamo alla macchina...

ERGONOMIA - VOTO 7/10 senza battery grip - 9/10 con battery grip
Inizialmente spiazzato, non trovavo i comandi, impazzivo nei menu e mi sembrava di tenere in mano un giocattolo rispetto alla bestia 1dx. Inizio a smanettare nel menu per capirne la logica, il manuale è da cestinare non serve a niente ma per fortuna on-line è disponibile la guida dove basta scrivere la funzione nella ricerca per avere finalmente una spiegazione migliore, non sempre chiarissima ma almeno ho capito il 90% della macchina in queste settimane. Avere in mano una 1dx è altra cosa, diciamolo. Sarà il peso o l'ergonomia non lo so ma in particolare con un tele montato da altre sensazioni infatti in questi casi monto il battery grip sulla A9 e allora la questione cambia, decisamente altra cosa. Lo uso quasi esclusivamente col 70-200 Sony, per tutto il resto no a favore di leggerezza e ingombro ridotto. Dopo i primi scatti difficoltosi ci ho preso la mano, adesso viaggio veloce nelle impostazioni anche grazie ai 4 tasti personalizzabili (C1 - C2 - C3 - C4) ma anche molti altri tasti a cui si può sostituire la funzione, veramente comodo. La nuova ghiera delle modalità di fuoco e scatto è comodissima, ho avuto la A7r II per due settimane e l'assenza di questa ghiera era devastante per me abituato al sistema Canon. Io scatto molto paesaggi, se prima uscivo con minimo 3kg + zaino ora posso permettermi di girare con 900gr scarsi e una borsetta a tracolla, fantastico. In definitiva il sistema ML non sarà mai ergonomico come REFLEX ma è una filosofia diversa, forse è anche questione di abitudine. Fino a quando esisterà REFLEX questa sarà migliore se poi un giorno non esisterà più allora il voto sarà 10/10. Segnalo l'esistenza di un accessorio che è una via di mezzo rispetto al classico battery grip, non si possono inserire batterie in pratica allunga l'impugnatura dove va a finire il nostro mignolo, comodissimo e leggero assolutamente da avere: GP-X1EM. In quanto alla costruzione direi ottima, materiali di prima qualità e sensazione di robustezza tra le mani. Velocità di accensione ottima, non a livello della 1dx, diciamo che si è operativi in un paio di secondi.

MIRINO EVF - VOTO 9/10
Il mirino EVF a me sinceramente piace, in alcune situazione è ancora migliore l'ottico ma facendo la tara secondo me sono superiori i vantaggi che non gli svantaggi, ad esempio rivedere uno scatto in piena luce del giorno in spiaggia nel mirino non ha prezzo ;) dal monitor non si vedrebbe quasi niente. Per quanto mi riguarda ad oggi non tornerei all'ottico. Luminosissimo, dettaglio pazzesco, fluido sembra di vedere un video in alta risoluzione, mai un rallentamento, luminosità impostabile su automatico in base alla luce esterna. Informazioni visualizzate personalizzabili.

SISTEMA AF - VOTO 10/10
Semplicemente PAZZESCO e lo dice uno che viene da una 1DX. Veloce, preciso, non sbaglia un colpo se non per vostra colpa. Seguire un soggetto (volatile ad es.) su tutto il frame è qualcosa di incredibile, ho fotografato animali e bambini che correvano verso di me utilizzando punti laterali estremi dove in genere le reflex soffrono di più, nessun problema, su 100 foto 95 a fuoco. Per non parlare della raffica... meglio non esagerare perchè con 20 frame al secondo le schede SD le riempite subito. Il fuoco viene agganciato bene anche al buio, bellissima la modalità semi-manuale dove il soggetto viene messo a fuoco automaticamente e poi con la ghiera dell'obiettivo è possibile regolare il fuoco in modo preciso con zoom automatico sul soggetto, altra chicca. Rispetto alla 1dx noto un inseguimento più preciso con calcoli di maf immediati, oltre a coprire quasi tutto il frame, per il resto non noto differenze. Utilizzo due SD da 64gb una da 150mb/sec (slot 2) e una da 300mb/sec (slot 1) la scrittura è velocissima solo 2/3 volte ho tentato di scattare senza successo perchè stava scrivendo, 2 secondi dopo ero operativo.

SENSORE - VOTO 9/10
Non puoi avere 50 megapixel con una raffica di 20 frame al secondo, 1dx II e Nikon D5 insegnano. Chi acquista questa macchina deve sapere cosa compra, anche se si dice che per paesaggi non è adeguata io credo invece lo sia anzi li facevo con la 1dx figuriamoci. Quello che stupisce del sensore/otturatore è la mancanza del "buio" tra uno scatto e l'altro bisogna farci l'abitudine perchè l'otturatore elettronico inizialmente spiazza! Sembra non stia scattando io ho attivato il "suono" altrimenti non capisco quante foto sto facendo, anche il fatto di non subire il black-out dello specchio richiede abitudine, ma è una rivoluzione assolutamente da provare. Gamma dinamica molto buona ma io ero abituato male ;) File molto lavorabili, rumore? Qui credo sia il TOP assoluto del mercato, scattare a 12.800 iso non è un problema, dove prima mi fermavo a 6400. Non vado mai oltre per scelta, ma veramente la gestione del rumore digitale è impressionante.

BATTERIA - VOTO 10/10
Non 1, ma 2 passi avanti. Con battery grip (due batterie) ho scattato 1300 foto con la carica, oltre il doppio di quello che riusciva a fare la A7r II. Considerando che le ML fanno largo uso di elettronica e monitor direi che il risultato è ottimo, e le batterie non sono enormi come la 1DX. Problema batteria-mirrorless risolto e inoltre è possibile caricarla via USB direttamente on-camera! (ad esempio in automobile o con bank esterni)

AGGIORNAMENTI - VOTO 10/10
Questa funzionalità non la conoscevo, con ottica Sony agganciata al corpo macchina è possibile aggiornarne il firmware, woow! Ed io che ero abituato al dock usb Sigma... anche qui è una nuova era, complimenti.

CONNESSIONI - VOTO 9/10
C'è tutto quello che mi serve, perfino la porta LAN ma non credo che la userò. Wifi comodissimo, anche qui venendo dalla 1dx mi fa molto comodo.

PREZZO - VOTO 8/10
Per quello che offre, non può costare meno secondo me, e comunque viaggia oltre 1000 euro meno delle top reflex. L'ho presa garanzia ITALIA da negozio ITALIANO a 4500€ in promo.

CONCLUSIONI FINALI
Potrei dire molto altro ma il succo è questo, bisogna provarla per capirne le potenzialità che sono veramente tante.... dopo 1 mese di utilizzo e 3.000 scatti non tornerei indietro, i vantaggi sono molto superiori agli svantaggi. Mi sono portato a casa bellissime foto dalle vacanze e non ho MAI avuto la sensazione di essere castrato in qualche situazione, mai ho pensato "cavolo avessi la 1dx ora..." e credo la dica lunga. E' una macchina che può fare qualsiasi cosa, non eccelle in risoluzione quindi chi ha questa necessità deve pensare alla A7r II o la futura A7r III (?). Qualche miglioramento a livello software possiamo aspettarcelo, un menu ancora più intuitivo ad esempio anche se migliorato, una maggiore compatibilità con le schede SD, mi piacerebbe anche poter utilizzare alcune comode APP integrate come su A7R II ma qui credo sia una scelta commerciale. Altra cosa che troverei utile è la possibilità di visualizzare l'istogramma insieme alla livella al momento si può usare una o l'altra ma non insieme, ecc... siamo alla ver. 1.01 vedremo...

Sicuramente ho scordato qualcosa, eventualmente chiedete MrGreen

Saluti
__________________________________

EDIT: 12/05/2018 (a distanza di 9 mesi) e intanto è diventato anche un mio secondo lavoro la fotografia, p.iva attiva...


Ciao a tutti, è passato un pò di tempo ormai 9 mesi... cosa posso aggiungere? Innanzi tutto il firmware ora è alla ver. 2 che ha risolto dei problemi di Af-c che tra l'altro io nemmeno avevo mai avuto modo di notare ma probabilmente altri si dipende dal genere che si fa. Anche le ottiche hanno ricevuto degli aggiornamenti firmware il 70-200 f/2.8 GM se non erro ormai è alla ver. 5. Intanto l'ho potuta testare per bene anche in cerimonie, studio e altro... il risultato non cambia, non tornerei indietro alla 1dx. Chi parla di Sony basandosi sulla Playstation non merita risposta. Quello che posso aggiungere è che oggi la A7 III ha decisamente cambiato le carte in tavola, per le mie esigenze oggi prenderei quella e non la A9 che costa il doppio. Sono molto simili le due macchine e il corpo è identico (ghiera modalità a parte). Credo che Sony stia dando una bella spinta al settore e solo oggi con A9 - A7 III - A7r III è davvero al completo.

Una chicca per quanto riguarda la modalità di scatto silenziosa con otturatore elettronico: Stavo per iniziare un servizio a teatro, al mio fianco a 1 metro di distanza un videomaker piazza la sua postazione e mi dice "per favore puoi scattare in live-view altrimenti per tutta la registrazione si sentirà il rumore dello specchio?" quando ha scoperto che era una ML con otturatore elettronico era al 7° cielo. Sarà una cavolata per alcuni... ma per molti non lo è.

Ultima cosa sulle lenti, molto costose è vero anche più di Canon e Nikon ma tutte di qualità (almeno le pro) e tutte lavorano benissimo in eye-af oltre ad essere aggiornabili nel loro firmware semplicemente dalla fotocamera. In ogni brand ci sono le pecche, vogliamo parlare del Canon 24-105 serie L una delle peggiori lenti della storia? E ce ne sono altre... ad oggi ho testato il Voigtlander 10mm e 15mm, Sony 28mm f/2, Sony 50 f/1.8, Sony 85 f/1.8 che per quello che costa vale almeno il doppio, Sony 100 f/2.8 STF GM con elemento ottico di apodizzazione, 70-200 f/2.8 GM, 24-70 f/4 Zeiss, 24-70 f/2.8 GM, Samyang 35mm f/1.4 AF e-mount, Trioplan 100 f/2.8, Helios 44/3 58mm f/2... tutte si sono comportate benissimo, aggiungo che utilizzare lenti vintage è una goduria con il focus peaking.

Rispetto ai primi periodi oggi la conosco decisamente meglio, uso molto la programmazione 1/2/3 che è molto comoda nel mio caso 1 = setup studio / 2 = setup paesaggi / 3 = setup generico e cerimonie. Si selezionano semplicemente dalla ghiera e ognuna di esse ha altre 3 memorie provvisorie salvate su sd utili per il servizio giornaliero.



avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2017 ore 10:41

Se hai dimenticato qualcosa? Si ti sei un po Suonato! Capita a chi passa ad un altro sistema. Gli entusiasmi. Ora da oggi in poi con questa recensione passeranno tutti a Sony Sorriso

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2017 ore 11:34

Photoraf sei il peggio troll

avatarjunior
inviato il 22 Agosto 2017 ore 12:25

Un amico (molto benestante) possiede Nikon 810...D5...ora si è regalato la A9...deve ancora conoscerla bene...ma mi ha detto che lascia a casa spesso la D5...l'ha portata al bar e intanto che faceva due chiacchiere con altri me la lasciata per fare qualche scatto tanto per farmi una minima idea...io ho la d800...a mio avviso la A9 è qualcosa di mostruoso per le potenzialità che può dare...per quanto mi riguarda non me la posso permettere...aggiungo anche che sarebbe un capriccio per le mie capacità...ma se potessi non avrei dubbi...nonostante l'abbia provata per una ventina di minuti..;-)

avatarjunior
inviato il 22 Agosto 2017 ore 13:10

Photoraf for president hahaha

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2017 ore 11:11

Bellissima recensione, molto dettagliata, tra l'altro ho un amico MrGreen che è passato da Canon a Sony, proprio la A9; non vedo l'ora di vederla dal vivo Cool
Grande Ale ;-)MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2017 ore 20:28

Me l'ero persa... Davvero interessante

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2017 ore 20:53

ti arrivera a casa...in separata sede
un cinquecentone..ma adesso spingi il prodotto....sony a9...non dalla finestra
ma nel cervelletto di questi nikonisti e canonisti....no i canonisti no...sono poracci
invece i nikonisti...sono un bel targhet di polli da spennare.

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2018 ore 13:28

Ottima recensione. Grazie per le informazioni che hai condiviso.
Ciao
Michele

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2018 ore 16:45

Domanda: parliamo di lenti.
In sony troviamo qualcosa (a prezzi umani) come un 35/50/85/135L Canon?

Ho guardato i prezzi di qualche lente Gmaster sony e Eeeek!!!Eeeek!!!
Oppure delle lenti economiche come un 50 1.8

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2018 ore 17:15

È un sistema per ricchi, in compenso per i poveracci c'è la possibilità di usare le proprie con un adattatore (con i fissi da ritratto non ci si fa caccia fotografica quindi vanno bene).

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2018 ore 17:33

La serie L di Canon non mi sembra economica e Sony ha prezzi allineati ,forse l'unico gm fuori prezzo è il 70-200 2,8 che costa circa 400€ in più di un Canon (negozi ufficiali)

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2018 ore 9:04

Gli entusiasmi. Ora da oggi in poi con questa recensione passeranno tutti a Sony

Sony ? , si ho comprato la Playstation a mio figlioSorriso
Sorriso

user122030
avatar
inviato il 08 Maggio 2018 ore 9:36

Ho guardato i prezzi di qualche lente Gmaster sony e Eeeek!!!Eeeek!!!
Oppure delle lenti economiche come un 50 1.8


l'orribile (a quanto pare) 50 1.8 con AF più lento di un trattore? Visto il prezzo è imbarazzante.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2018 ore 10:41

CANON
35L 1.4 = 1000/1100 euro
50L 1.2 = 1200 euro

Sigma Art 35mm f/1.4 = 620/650 euro
Sigma Art 50mm f/1.4 = 650 euro
-----------------------------------------------------
SONY
35G 1.4 = 1400/1500 euro
50ZA 1.4 Planar T = 1400/1500 euro



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me