RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

fotografare aquila







avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2017 ore 9:51

mi scuso fin da subito se il post è poco attinente alla sezione, ero indeciso sul dove postare.

ieri mattina, passeggiando dietro casa mia con i cani, ho alzato lo sguardo e di fronte a me, sulla cima della collina che avevo davanti c'era questa cosa immensa che volava.
Sono veramente rimastio di stucco, era enorme, elegante.
ero controluce, sul fatto che fosse un'aquila ci giurerei, sia per i movimenti che per la forma delle ali, ma cosi grande mai l'avevo vista.
abito in umbria, in zona collinare sotto alle montagne e gli alberi da dove l'ho vista poi andarsi a riposare sono famosi perchè spesso ci si trovano nidi di acquilotti o resti di volpi.

ma se fosse reale o altro non lo so. So che era veramente grande.

non sono un esperto, ne di fotografia faunistica ne di rapaci, ma considerando che è li dietro, vorrei anche solo riuscire ad osservarla.
ieri ogni volta che passavo davanti la finestra buttavo un'occhio.

vi chiedo quindi, come potrei fare?
in teoria posso avvicinarmi agl'alberi, c'è proprio un sentiero che porta li e si perde poi tra gli alberi, dalla finestra di casa con il 200mm riesco a vedere tranquillamente.
non so però come comportarmi, non voglio ne disturbarla ne spaventarla, e allo stesso tempo non vorrei che avendo paura si difenda.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2017 ore 0:12

Sinceramente io lascerei perdere l'idea di avvicinarsi a lei.
Rischi solamente di farla fuggire..
Piuttosto se proprio "devi" non dare troppo nell'occhio, ci sono capanni/tende/reti ovviamente il tutto in tinta mimetica.. questo è l'unico consiglio che mi sento di darti. Ah un'ultima cosa, non dare troppe informazioni al riguardo sulla zona a chi conosci, c'è sempre lo stro... dal grilletto facile. ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2017 ore 9:48

ciao kevin, in realtà ho optato per la soluzione che ho ritenuto migliore in primis per l'aquila.
ho chiamato la forestale del mio paese, sono ragazzi molto in gamba e amanti realmente degli animali, infatti da tempo la stavanio gia monitorando e conoscono i suoi spostamenti. per la cronaca non è una reale ma una poiana.

mi hanno anche proposto di fare un giro insieme per fotografarla durante le loro ronde e di chiamarli nel caso la vedessi o pensassi che sia in pericolo, in umbria (purtroppo) i cacciatori non mancano.


avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2017 ore 10:41

Beh oddio tra poiana e aquila c'è un abisso di differenzaMrGreen si vede che sei all'inizio Eeeek!!!
Comunque ottima scelta!

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2017 ore 10:47

l'ho annunciato all'inizio che non me ne intendo MrGreen

era controluce, aveva le ali di un'aquila ed era enorme, loro mi hanno confermato che la poiana che stanno seguendo sta sul metro e mezzo di apertura alare Eeeek!!!

comunque si, io in quanto a riconoscere animali...

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2017 ore 14:38

Non è difficile riconoscerle comunque..

Le differenze essenziali sono:
1. Le ali dell'aquila in proporzione al corpo sono molto più lunghe (veramente lunghe … oltre 2 metri di apertura alare, contro il metro abbondante della Poiana).
2. La coda è più lunga (è lunga almeno come la larghezza dell'ala) rispetto alla tozza coda della Poiana.
3. La testa è più affusolata e sporgente in fuori.
4. In volteggio la Poiana pone le ali in una forte "V" verso l'alto, mentre l'Aquila realizza sì una "V", ma più moderata e soprattutto si vedono le ali in due parti: lievemente inarcato il "braccio" e più ancora sono inarcate le penne primarie della "mano". Da lontano però questa differenza non si nota anche se la "V" dell'Aquila appare più grande e larga.
5. L'Aquila in caccia vola bassa rasentando le montagne (però la si vede spesso volteggiare anche in alto volo). La Poiana sta posata alla posta o la si vede volteggiare in cerchi concentrici.
6. Il sott'ala dell'Aquila appare nettamente macchiato di bianco nei giovani o completamente scuro negli adulti. Quello della Poiana è spesso variegato irregolarmente di chiaro scuro.
7. In volteggio l'Aquila mostra ben aperte le cinque "dita" (le penne primarie) della "mano" con un aspetto molto più evidentemente digitato rispetto alla Poiana. Le primarie possono anche essere tenute più "chiuse" a seconda delle condizioni del vento.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me