| inviato il 20 Agosto 2017 ore 19:24
Salve come lo vedete il canon 10-18 per fare foto d'interni? Distorce molto od è accettabile? |
| inviato il 20 Agosto 2017 ore 19:42
Da quello che ho visto nei test non distorce nemmeno tanto alla focale più corta. Distorsione che dovrebbe potersi correggere in camera se scatti in JPEG e facilmente in PP se scatti in Raw. |
| inviato il 20 Agosto 2017 ore 19:46
Ciao, ci ho provato a farlo una volta ma distorce parecchio, fotografavo una balaustra in acciaio inox per lavoro ma la distorsione era troppa che nemmeno in post si può correggere, tutto dipende da quello che devi fotografare, paradossalmente veniva meglio con il mio smartphone. |
| inviato il 20 Agosto 2017 ore 20:07
Devo fotografare degli appartamenti all'interno. Dato che l'obbiettivo lo devo ancora comprare, volevo qualche parere di chi già lo possiede. |
| inviato il 20 Agosto 2017 ore 20:13
Il 10-18 è uno dei grandangolari che distorce meno in assoluto. Meglio di lui solo il Canon 10-22. Ovviamente parlo della distorsione a barilotto. Per quella prospettica basta stare bene in bolla. |
| inviato il 20 Agosto 2017 ore 20:37
“ Il 10-18 è uno dei grandangolari che distorce meno in assoluto. Meglio di lui solo il Canon 10-22. Ovviamente parlo della distorsione a barilotto. Per quella prospettica basta stare bene in bolla. „ Completamente d'accordo con te. Il 10-22 distorce davvero poco (l'ho utilizzato per anni con la 7D) ma anche il 10-18 mi pare ottimo. E comunque ha una distorsione (praticamente solo alla focale minima) che si corregge facilmente: è poca l'entità (circa 2%) e pare avere una geometria che probabilmente si riesce a sistemare anche senza l'utilizzo di un apposito profilo. |
| inviato il 20 Agosto 2017 ore 21:21
Il problema del 10-18 non è la distorsione, ma la scarsa nitidezza negli ultimi quarti a sinistra e destra (immagina di dividere il lato lungo in quattro quadrati, sono ottimi i due centrali. Molto però dipende dagli esemplari e dalle scene, perché io ho fotografato dei panorami ed il fogliame agli estremi è pessimo, però ho fotografato anche il negozio di articoli da regalo dove lavorava mia figlia ed era decisamente meglio. Se vuoi qualche raw per vedere la resa, non hai che da chiedere, per ora guarda queste prove (non ci sono quelle del negozio). |
| inviato il 21 Agosto 2017 ore 11:07
Non mi interessa per i panorami, ma per foto al "chiuso" su cavaletto con diaframmi f/8 - f/11 |
user92023 | inviato il 21 Agosto 2017 ore 12:02
Ma scusate, vi rendete conto che stiamo parlando di uno zoom ESTREMO, di una distanza focale -la minima- che, fino a pochi anni fa, era ai limiti delle possibilita' progettuali ed ora e' addirittura inserita in uno zoom, di un obiettivo che, per di piu', viene venduto "al prezzo delle patate" (il mio l'ho pagato € 200!)? Ed, al netto di tutto cio', siamo qui' a pretendere prestazioni da Sigma ART, o Zeiss Otus! Le prestazioni? Le descrive, ad libitum, Ken Rockwell sul suo bel sito (per quanto mi riguarda!)! Ciao. G. |
| inviato il 21 Agosto 2017 ore 12:06
Io l'ho rivenduto a 150€, quanto l'avevo pagato, come nuovo. Comunque distorce molto poco, ma a 10mm è inevitabile lo "stiramento" dell'immagine ai bordi, che è un problema insito nelle focali wide rettilineari estreme (ha un nome, non mi sovviene al momento) (EDIT: Coma?) |
user92023 | inviato il 21 Agosto 2017 ore 12:42
@Max. Hai perfettamente ragione. Sono d'accordo anch'io, per il poco che vale la mia modesta opinione! La distorsione cui alludi si chiama "anamorfica" e, come dici tu, non dipende dalla qualita' dell'obiettivo. Le distorsioni di esso sono, invece, "distorsioni ottiche ", e sono di (soltanto) due tipi: a barilotto, o a botte, e a cuscinetto. Per completezza indicherei anche le due prospettiche (anche queste non c'entrano con l'obiettivo): distorsione ortogonale (capita quando la macchina non e' tenuta in bolla), e distorsione gnomonica (quando il soggetto e' troppo vicino alla macchina = nasi a "patata marcia"). Ciao. G. |
| inviato il 21 Agosto 2017 ore 13:54
“ (quando il soggetto e' troppo vicino alla macchina = nasi a "patata marcia") „ Perché a patata marcia? La patata normale non va bene?   |
| inviato il 21 Agosto 2017 ore 13:55
Me lo chiedevo anche io, e prima ho deciso di specchiarsi tenendomi a due metri di distanza, per sicurezza |
user92023 | inviato il 21 Agosto 2017 ore 14:42
@Giorgio e Max. Sara' perche' ho il naso grosso e, di conseguenza, qualche complesso inconscio! Pero', resisto eroicamente: il mio miglior amico e' un noto chirurgo plastico e si e' piu' volte offerto di intervenire -gratuitamente- per rendere definitivamente "gemellare" la mia somiglianza con Brad Pitt (che, curiosamente, in fotografia non risulta... voi che ve ne intendete, potete suggerirmi una qualche spiegazione in merito?...neanche con il "commovente" big one!)! Ciao a tutti! G. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |