| inviato il 20 Agosto 2017 ore 13:14
Qualcuno ha esperienza, lato video, del miglioramento della Canon 5DIV con il C log, per poter capire se il flusso video alla luce di questo aggiornamento è comparabile con quello della 1DXII? Lato foto, velocità, ecc. mi basterebbe la 5DIV, che preferirei più per la portabilità che per un fattore di costo. Però, lavorando sia come fotografo che come videomaker, vorrei capire di quanto è migliorata la 5D adesso che ha il C log, considerando che girerei principalmente in HD. |
| inviato il 21 Agosto 2017 ore 12:26
Possibile che di questo argomento non freghi nulla a nessuno? Zen? Nemmeno tu? |
| inviato il 21 Agosto 2017 ore 12:31
Seguo con molto interesse |
| inviato il 21 Agosto 2017 ore 12:36
Scrivi a ZEN |
user44306 | inviato il 21 Agosto 2017 ore 12:54
Io ho fatto l'aggiornamento del C-log ma il 5 di agosto, e la fotografia non è il mio primo lavoro. Attualmente non ho fatto nessun lavoro col video (qualcuno con le foto) quindi non ti posso aiutare.... |
| inviato il 21 Agosto 2017 ore 13:46
Leth ma dal lato foto, che tu sappia, c'è stato qualche miglioramento? |
user44306 | inviato il 21 Agosto 2017 ore 13:57
Che io ne sappia non ci sono state modifiche lato foto. |
| inviato il 21 Agosto 2017 ore 15:11
Ma infatti il c log estende la gamma dinamica a 400iso per una miglior color correction applicando LUT (look up table) in post, ma non ha nessun effetto lato foto. |
| inviato il 21 Agosto 2017 ore 17:44
Ok grazie |
| inviato il 23 Agosto 2017 ore 18:43
In rete non si trova quasi niente. Oltretutto mi piacerebbe sapere quando inizieranno a venderla qui da noi... |
| inviato il 23 Agosto 2017 ore 18:44
Quello che mi attira di più della 1dx2 sono i 120 fps in hd, però leggevo non ricordo dove (forse su dpreview?) che la 1d2 in HD è soft |
| inviato il 23 Agosto 2017 ore 18:55
A mio avviso è determinante valutare se la messa a fuoco automatica nei video sia indispensabile. Se non lo è, e la qualità video in full-hd è rilevante, valuterei anche una 1dc usata: quando il sensore registra in formato super 35 mm la qualità d'immagine è superiore a quella di qualsiasi altra reflex eos. Per quanto riguarda le modalità di registrazione a 100/120fps, sia nella 5d mark IV che nella 1dx mark II non è possibile utilizzare il dual pixel cmos, e nemmeno registrare l'audio. La durata massima dei filmati è di 7m29s... |
| inviato il 23 Agosto 2017 ore 19:14
La qualità d'immagine della 1dc dovrebbe essere identica a quella della 1dx, nel video, quando si registra in full-hd utilizzando l'intero sensore: d'altro canto, il sensore è identico tra le due reflex. Infatti, sto seriamente valutando di affiancare una 1dx alla 1d mark IV, dato che i prezzi delle 1dc sono eccessivi. Personalmente utilizzo lo stile immagine cinestyle, e poi applico una lut tramite da vinci resolve 14. Fino a qualche anno fa Technicolor forniva gratuitamente una lut (3d, tra l'altro), per il citato picture style, ma era utilizzabile solo con determinati programmi. Tale lut non è poi scomparsa dal loro sito, e sostituita da un pacchetto a pagamento, che oramai non viene più disponibile. Cercando in rete ho reperito un sito in cui il gestore ha convertito la lut originale Technicolor in altri formati: movies.online-arts.de/content,27,cinestyle-lut.htm Detto ciò, nessun picture style è comparabile al Canon log. |
| inviato il 23 Agosto 2017 ore 20:08
Anche i video della 1dx mark II risultano relativamente nitidi, in full-hd, ma i livelli di aliasing che presentano sono superiori a quanto mi aspettassi. Non avevo una 1dx per effettuare una comparazione diretta, ma se quest'ultima presentasse livelli di aliasing minori, pur con una nitidezza inferiore, sinceramente preferirei una situazione simile: gestire un incremento di nitidezza in post produzione non è drammatico, mentre i vari artefatti causati dall'aliasing sono una seccatura non indifferente. La 1dc fornisce la possibilità di registrare utilizzando solo un'area ridotta del sensore, di formato super 35 mm: è in tale configurazione che surclassa le altre reflex eos, per la qualità d'immagine. |
| inviato il 23 Agosto 2017 ore 20:33
Se si utilizza il Canon log (o anche lo stile immagine cinestyle) la post produzione è comunque necessaria, dato che a meno di voler ottenere qualche effetto particolare raramente fornisce un buon risultato. Quindi è quasi indispensabile agire su contrasto, saturazione, nitidezza e altri parametri. La qualità d'immagine ottenibile con la modalità super 35 mm della 1dc non dipende tanto dai codec (che comunque hanno una certa rilevanza), quanto dal fatto che la registrazione avviene su un'area limitata del sensore, e quindi essendovi pochi pixel (circa 6-7, facendo una rozza stima), utilizzare le varie tecniche di ricampionamento per arrivare alla risoluzione del full-hd comporta minori perdite di qualità d'immagine, rispetto a dover gestire l'intero sensore. Sono convinto che potrebbero implementare tutto ciò anche sulle reflex eos, ma chiaramente per questioni commerciali hanno deciso altrimenti (tuttavia, visto quanto è accaduto con il Canon log e la 5d mark IV...). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |