| inviato il 20 Agosto 2017 ore 12:54
Salve a tutti, ho qualche domanda sulla configurazione della a7r2: 1) esiste modo di configurare lo zebra pattern sulla bruciatura del raw e non quella del jpg? 2) é possible attivare qulcosa come l'illuminazione dei punti af quando si mette a fuoco manulamente? Il focus peaking è troppo poco preciso (e rallenta tanto) e il mirino troppo poco dettagliato per mettere a fuoco a mano. 3) è possible rallentare l'af-s per avere un'affidabilità passabile? 4) esiste un battery grip con un ergonomia meno oscena dell'originale? 5) esiste un modo di abbassare il contrasto del efv? Grazie in anticipo per le risposte, questa macchinetta l'adoro e mi snerva allo stesso tempo. |
| inviato il 20 Agosto 2017 ore 15:53
La 1 non l'ho capita, lo zebra credo che prescinda dal formato di uscita, è solo sul monitor ( ma probabilmente ho capito male la questione) La 2, perché non usare lo zoom col fuoco manuale? A me pare che si veda bene. |
| inviato il 20 Agosto 2017 ore 16:05
Per quello che ne so... 1) No, il pattern si basa sui dati del jpeg. Lo zebra pattern non mi sembra, comunque, particolarmente indicato per l'ETTR (se è per questo che ti interessa) ma più per dare un'indicazione di quali aree superino un determinato valore di esposizione. Il legame tra zebra e bruciatura è costante, puoi valutarlo tu oppure basarti qu quanto misurato da altri, per esempio www.fredmiranda.com/forum/topic/1383282. 2) No, non mi sembra sia possibile. 3) Secondo me non è un problema di velocità ma di combinazione tra configurazioni e attrezzature (area af, dimensione punto di fuoco, obiettivo). La domanda che poni fa pensare ad un af con affidabilità nemmeno passabile... non mi pare il caso... 4) Soggettivo ma... no, non ne conosco... cerchi un bg da reflex pro da mondare su una ML? 5) Non direttamente, puoi giocare con la luminosità o eventualmente scegliere l'opzione "Sunny Weather". (Scusa, ho sbagliato, l'opzione proposta riguarda solo il monitor esterno). |
| inviato il 20 Agosto 2017 ore 18:01
Grazie per le risposre @ marnico, Lo zebra indica la bruciatura dal jpg, quindi è inutile se si scatta in raw per fare del ettr. Lo zoom manuale va bene per fotografare statue e stoccafissi, non permette di seguire quello che succede nella scena. @maori. Ma lo zebra pattern così fatto è per sbagliare l'ettr. Di fatto se lo li segue si sprecano due stop di dinamica sulle luci, più della differenza che passa oggi tra l'a7r2 e la 5ds, a quel punto molto meglio andare di spot e di esposizione manuale. Peccato però che manchi la seconda ghiera per i tempi. Se fosse sul raw servirebbe a qualcosa, così rallenta solo la camera. Per il bg cerco sopratutto più batteria, tipo nikon. Fatto così è solo volume e peso i borsa. Per me l'af della a7r2 con il 28 e l'85 è proprio limite per il passabile (la vecchia d70 va ancora molto meglio), e con il 50 è ben sotto la soglia della decenza. Ad ogni modo manca di consistenza. |
| inviato il 20 Agosto 2017 ore 18:09
“ 2) é possible attivare qulcosa come l'illuminazione dei punti af quando si mette a fuoco manulamente? Il focus peaking è troppo poco preciso (e rallenta tanto) e il mirino troppo poco dettagliato per mettere a fuoco a mano. „ o sei in AF o in MF, qui sei in pieno ossimoro.....per lo zebra , per forza è sul jpeg, il raw come fai a vederlo??? |
| inviato il 20 Agosto 2017 ore 18:16
Non so se si può attivare l'istogramma in ripresa. In quel caso, sarebbe lo strumento migliore per andare di ettr. |
| inviato il 20 Agosto 2017 ore 18:21
“ Ma lo zebra pattern così fatto è per sbagliare l'ettr „ Ripeto... lo zebra pattern non è pensato per l'ettr... “ Peccato però che manchi la seconda ghiera per i tempi. „ Di che ghiera parli? La a7rII ne ha di ghiere... “ Per il bg cerco sopratutto più batteria, tipo nikon. Fatto così è solo volume e peso i borsa. „ Senza bg hai una batteria, con il bg due... ma stiamo parlando della stessa macchina? “ Per me l'af della a7r2 con il 28 e l'85 è proprio limite per il passabile (la vecchia d70 va ancora molto meglio), e con il 50 è ben sotto la soglia della decenza. Ad ogni modo manca di consistenza. „ Boh... sarà... |
| inviato il 20 Agosto 2017 ore 18:29
l'AF delle A7 in generale non è una scheggia, è una scoperta già fatta anni fa...... |
| inviato il 20 Agosto 2017 ore 18:37
“ il mirino troppo poco dettagliato per mettere a fuoco a mano „ l'ingrandimento 10x a mirino non ti basta?? |
| inviato il 20 Agosto 2017 ore 18:41
“ l'AF delle A7 in generale non è una scheggia, è una scoperta già fatta anni fa...... „ Dynola, un conto è la velocità, un conto l'affidabilità/consistenza... talmente scarsa da chiedere di "rallentare l'af-s per avere un'affidabilità passabile". Sulla velocità non si discute ma qui si sta mettendo in dubbio la capacità di mettere a fuoco in AF-S... mi pare un filino esagerato... |
| inviato il 20 Agosto 2017 ore 19:31
il forum è esagerazione all'80%, il resto può darsi che serva effettivamente.... |
| inviato il 20 Agosto 2017 ore 22:16
Guarda, Lo fanno quasi tutte le reflex (con sicurezza pentax sfx e mzs, canon eos 5, 5d, 300d, 20d, 1ds3, nikon d700, ...): Quando metti a fuoco manualmente e il punto di autofocus che diventa a fuoco si illumina. Penso possa farlo anche una mirrorless con messa a fuoco a fase. Sarebbe più comodo per la fotografia del focus peaking, che è perfetto per il video. Sul raw/jpg ti invito a riflettere sul flusso di dati di una macchina digitale. |
| inviato il 06 Settembre 2017 ore 19:08
Domanda, c'è la funzione "anteprima profondità di campo"? O non la trovo io... |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 0:13
Si chiama "Anteprima diaframma". Se non erro, di default non è assegnata a nessun tasto, per cui occorre associarla prima di poterla utilizzare. Dico se non erro, perchè essendo molto configurabile in termini di tasti, potrei aver sovrascritto il tasto originale con altre funzioni |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 12:04
Dove posso trovarla nel menù se ti ricordi? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |