JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao ragazzi, Sono felice possessore di una D300 con al momento 2 principali obiettivi: Nikkor 35mm 1.8 DX Nikkor 18-200 VR DX
Ho anche diverse ottiche manuali Nikon e un 50mm Macro AF straordinario. Ma diciamo che quelli che uso di più sono i primi due DX.
Sto valutando di prendere una macchina più performante ad alti ISO e stavo decidendo tra la nuovissima D500 che costa un botto ma mi permetterebbe di usare tutte le mie ottiche ed una D700 che troverei a molto meno ma che non so se mi costringerebbe a cambiare ottiche.
La domanda è: le ottiche DX sono compatibili con un corpo FF? e se si con quali limitazioni? L'alternativa potrebbe eventualmente essere quella di prendere una d700 con poco + un obiettivo tutto fare e tenerle entrambe usando la d700 solo per ISO alti. Anche se mi seccherebbe avere due corpi e soprattutto tra d700 e obiettivo spenderei più di 1000 euro e a questo punto con qualcosina di più potrei prendere una d500 che é un progetto nuovissimo.
allora le ottiche dx se le metti su un corpo ff vedi l'immagine come all interno di un cerchio perchè l ottica non copre tutto il sensore, per ciò il 35 e il 18-200 non sono per tutte le macchine ma solo aps, io direi o vendi anche quelle due ottiche e le sostituisci oppure prendi un apsc , come la d500 o la d7200 o d7500 che sono macchine che tengono bene anche gli iso alti.
Ecco lascia perdere! Il 18-200 castrerebbe notevolmente la D500, è un'ottica decisamente amatoriale di mediocre livello, 35 DX è leggermente migliore ma sicuramente non all'altezza della D500. Nel caso resterei con la D300. Al tuo posto venderei tutto e poi sceglierei cosa acquistare fra l'altro con il vantaggio di non avere vincoli di marchio, quindi anche Pentax o Canon e mirrorless come la A7
Ok però vi ricordò che ho anche diversi obiettivi manuali di buon livello nikon è un Af 50 macro che é buono. Quindi avrei delle ottiche per valorizzare la d500. il 18-200 VR lo trovo invece molto performante in viaggio. adesso per esempio sono in Canada e devo dire che permette molto senza castrare la qualità delle foto.Credo sia un obiettivo molto sottovalutato.
Vendere tutto é impensabile.
Comunque il tuo discorso é: la d300 con gli obiettivi che uso va benissimo. Migliorare il corpo senza investire su nuovi obiettivi non servirebbe a niente se non alla mera riduzione del rumore ISO. Quindi o lascio tutto com'é... rumore compreso O cambio tutto
“ La 7200 per esempio sarebbe castrata anche lei? „
A quel punto terrei la D300 e inizierei ad investire in ottiche, in pratica farei un progetto di passaggio graduale, prima ottiche FX di buona qualità poi la nuova reflex, possibilmente la D750 perché la D700, che avevo, è ormai superata
La D7200 è, sulla carta, ancora più esigente della D500 in quanto equipaggiata con sensore più denso. Circa gli alti iso citi la D700, ma tieni presente che i progetti DX più recenti rispondono altrettanto bene (se non meglio come tenuta colore) , mentre se vuoi compiere un buon passo avanti con FX dovresti orientarti su D600/610 o D750. In ogni caso occorrono ottiche dedicate al formato pieno.
La D700 l'ho citata perché é un'ottima machina con un corpo solido come quello della 300 ad un prezzo decisamente abbordabile. La qualità delle immagini della 300/700 é quello che cerco.
Devo dire che nn sono un amante della super definizione che secondo me toglie un po' di magia alla foto trasformandola in qualcosa di diverso. Oltretutto gestire file da 20mb é impegnativo per me e per la mia tecnologia.
A settembre vorrei ricominciare a scattare su pellicola...
Anyway terrò la 300 in attesa che lo spirito santo mi risolva questo piccolo problema sopra gli 800 ISO!
Le ottiche FX sono pienamente compatibili con le DX (con l'eccezione delle AF e AFD che perdono la messa a fuoco sulle entry level)
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.