| inviato il 18 Agosto 2017 ore 10:24
Buongiorno, ieri ero ha fotografare la civetta a un certo punto ne uscita la seconda, purtroppo il pino focale era diverso perché una era un po dietro rispetta a quella che avevo messo a fuoco. Subito o cambiato il punto di messa a fuoco, adesso o due foto con ognuno il soggetto a fuoco e vorrei modificarla con photoshop per farla diventare un unica fotografia con tutte e due i soggetti a fuoco. Come posso fare con photoshop? Grazie. |
| inviato il 18 Agosto 2017 ore 10:37
Se le foto, come immagino, sono state scattate a mano libera la cosa non è facile in quanto una eventuale sovrapposizione non coinciderebbe. Comunque l'unica cosa da provare potrebbe essere quella di mettere le foto su due livelli separati e lavorare con una maschera di livello per sfumare o accentuare i dettagli dell'una o dell'atra foto. |
| inviato il 18 Agosto 2017 ore 10:45
Le foto sono state scattate con il cavalletto Satifal, puoi spiegare il passaggi co n photoshop? Grazie. |
| inviato il 18 Agosto 2017 ore 10:57
Non conosco plugin, azioni o quant'altro in photoshop che possano fare questo lavoro. Magari esiste qualcosa di "preconfezionato" ed "automatizzato". Io preferisco sembre la buona e sana manualità in queste cose. Premesso ciò, basta avere qualche nozione di photoshop riguardo ai livelli ed alle maschere di livello. Se importi le due foto su due livelli distinti ti renderai conto che la foto sul livello superiore coprirà quella inferiore. Puoi ovviare a ciò modificando l'opacità del livello superiore. In questo modo, però, applicherai la stessa opacità a tutto il livello. Con le maschere di livello puoi ottenere la stessa cosa in maniera selettiva. Una maschera completamente nera oscurerà il livello al 100% mentre una completamente bianca dello 0% Sapendo ciò puoi utilizzare un pennello sulla maschera di livello in modo da decidere in maniera selettiva ed assolutamente soggettiva cosa mostrare e cosa nascondere. Se applichi una maschera di livello al livello superiore, una eventuale sfumatura di nero/grigio renderà in parte o completamente visibile il livello inferiore. In questo modo e con un po' di pazienza probabilmente riuscirai a fondere le due immagini ottenendo l'effetto da te desiderato. Spero di essere riuscito a rendere più o meno l'idea del procedimento da adottare. |
| inviato il 18 Agosto 2017 ore 11:03
Ti ringrazio della info si uso photoshop ma non conoscevo la fusione di due immagini. Grazie. |
| inviato il 18 Agosto 2017 ore 11:35
Grazie Mauro |
| inviato il 18 Agosto 2017 ore 11:35
Mai usato e non così esperto di photoshop, ma mi pare abbia la funzione specifica "focus stacking", di cui non conosco le regole di funzionamento però. Prova a cercare qualcosa in merito. Luca |
| inviato il 18 Agosto 2017 ore 11:36
“ crei una selezione di ciò che vuoi cancellare sul livello superiore e schiacci CANC „ Essendo i piani di messa a fuoco differenti questa cosa andrebbe fatta appunto con una maschera di livello per poterla fare bene |
| inviato il 18 Agosto 2017 ore 11:59
“ Essendo i piani di messa a fuoco differenti questa cosa andrebbe fatta appunto con una maschera di livello per poterla fare bene „ certamente, la mia era un'idea, con PS fai la stessa cosa in mille modi diversi... puoi contrarre, espandere la selezione, sfumarla ecc...per renderla omogenea con lo sfondo cmq dovremmo vedere le due foto per dare consigli più mirati... ciao |
| inviato il 18 Agosto 2017 ore 12:18
“ con PS fai la stessa cosa in mille modi diversi „ Vero. “ cmq dovremmo vedere le due foto per dare consigli più mirati „ Eh si. |
| inviato il 18 Agosto 2017 ore 12:28
Adesso le posto. |
| inviato il 18 Agosto 2017 ore 12:44
Photoshop è in grado di fare tutto in automatico, lasciandoti eventualmente il lavoro di perfezionamento: qui è descritta una delle possibili procedure www.adolfo.trinca.name/wordpress/index.php/2014/03/24/focus-stacking-i quella che adotto io è simile, ma passo da FILE --> SCRIPT --> CARICA IN UNO STACK e via così |
| inviato il 18 Agosto 2017 ore 14:30
Grazie mille io usavo Photomerge per fare le panoramiche fa più foto, non sapevo che era la stessa cosa per fare quello che serviva a me su due soggetti con piano di focale diversi. Fatto la prova ed e venuta ok. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |