JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti... Lunedì sera proverò a scattare qualche foto alla via lattea,ma ahimè,essendo la prima volta sono abbastanza "spaventato".. Possiedo una Nikon D500,cavalletto manfrotto 190 go,scatto remoto e l'unico obiettivo che potrebbe essere valido che possiedo è un tamron 17/50 f2.8.. Leggendo qua e là,so di una certa regola del 600 (anche se molti dicono che sia meglio usare quella del 400). I miei dubbi sono: -messa a fuoco? Ho sentito di molti che usano il live view sparando a palla gli ISO,per riuscire a mettere a fuoco,ma facendo qualche prova a casa il risultato in live view non cambia anche se ho ISO al massimo (ovviamente in fase di scatto ridurli). -meglio due esposizioni? Una per il cielo e l'altra per "il terreno". -verso che ora è meglio visibile?
Ogni consiglio è molto gradito,grazie a tutti per le eventuali risposte
Provo a rispondere molto umilmente dato che anche io sono andato a fotografare la via lattea due giorni fa per la prima volta. A differenza tua ho usato un obiettivo kit, il 18-55 STM, e ho ottenuto un ottimo risultato. Direi quindi che il tamron andrà benissimo essendo più luminoso. Per i tempi di esposizione io a 18mm non sono andato oltre i 20 secondi e ho ottenuto delle stelle perfettamente circolari. Per la messa a fuoco anche a me in live view non si vedeva nulla per poter mettere a fuoco. Ho girato la ghiera di messa a fuoco a infinito e poi l'ho girata di pochissimo nel verso opposto dato che mettendola a infinito sicuramente non sono messe a fuoco le stelle, ma un po prima si. Per trovare quel po' prima ho fatto degli scatti da 5 secondi a iso 12800( il massimo della mia camera, assolutamente inutilizzabili ma abbastanza veloci da fare per valutare la messa a fuoco). Per il numero di esposizioni preferisco non rispondere perché non ho l'esperienza per farlo. Riguardo l'orario ti consiglio di utilizzare qualche app tipo Photopills per fare le dovute considerazioni. Quando sono andato io l'alba lunare era alle 01:00. Quindi per quanto il sole non fosse ancora molto lontano, mi sono trovato costretto a scattare verso le 11 per evitare la luce della luna. Ogni notte è un caso a se. La regola generale è di aspettare la luna nuova, ma capita una volta al mese e se vuoi far pratica è un po' poco secondo me .
17mm, f2.8, fuoco su infinito, 20s ISO 3200. Se le stelle "strisciano" allora alzi ISO e scendi coi tempi. È una base di partenza. Necessario però che non ci sia luna né inquinamento atmosferico. E scarica stellarium su PC (gratuito) per vedere in anteprima la direzione e l'orario per sistemarti bene. La puoi riprendere sia da sola, sia accompagnata da un elemento terrestre (albero, case, montagne, ecc..) Wb auto, lo sistemi dopo in pp. Non ti spaventare che la via lattea non ti cade in testa. Inoltre non scappa, hai tutto il tempo di fare le tue prove, non solo stasera, anche nei prossimi giorni. Usa m-up e aspetta qualche secondo per far scattare l'otturatore. Stabilizzatore se ce l'hai, su off. Serra bene la testa, la piastra e controlla che il cavalletto non traballi. E guarda qui nelle gallerie le foto della via lattea per prendere spunto su tempi, diaframmi e compagnia bella. Poi con una buona postproduzione la via lattea la tiri fuori. Esempio: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1972230&srt=&show2=1&l=it
“ Ho sentito di molti che usano il live view sparando a palla gli ISO,per riuscire a mettere a fuoco,ma facendo qualche prova a casa il risultato in live view non cambia anche se ho ISO al massimo „
“ Per la messa a fuoco anche a me in live view non si vedeva nulla per poter mettere a fuoco „
La messa a fuoco in LV al max ingrandimento è molto precisa ed è facile da ottenere con le dovute accortezze: 1) utilizzare un astro molto luminoso, in questo periodo abbiamo per esempio a disposizione giove e saturno dalle parti del centro galattico, vega più in alto 2) partire possibilmente da una messa a fuoco approssimata per soggetti lontani, se l'obiettivo è impostato sulle brevi distanze l'immagine sarà troppo sfocata per vedere qualcosa; comunque anche in questo caso basterebbe ruotare lentamente la ghiera del fuoco per veder apparire ad un certo punto qualche stella
La D500 ha tanta risoluzione. Con un 17mm non andrei oltre i 16 secondi di esposizione per mantenere le stelle puntiformi. Ad iso 3200 o 6400 qualcosa dovrebbe uscire. Con i sensori ultradensi moderni ormai si usa la regola del 300.
“ La D500 ha tanta risoluzione. Con un 17mm non andrei oltre i 16 secondi di esposizione per mantenere le stelle puntiformi. Ad iso 3200 o 6400 qualcosa dovrebbe uscire. Con i sensori ultradensi moderni ormai si usa la regola del 300. „
Sì e no, nel senso che il discorso vale solamente se vai a guardare le immagini a livello dei pixel, ma a parità di dimensione su schermo o dimensione di stampa non c'è differenza tra sensori di risoluzioni diverse per quanto riguarda la lunghezza delle scie.
@Simonequeirolo per quanto riguarda gli ISO, fai il test per capire a quale valore la tua macchina diventa ISOless e usa quel valore, andare oltre non solo è inutile ma anche dannoso perché perdi solamente gamma dinamica inutilmente petapixel.com/2017/03/22/find-best-iso-astrophotography-dynamic-range-
Per i tutorial se riesci a leggere l'inglese ti consiglio di partire da www.lonelyspeck.com/ , purtroppo di risorse italiane e tuorial VERAMENTE validi c'è poca roba.
Seguendo i vostri utilissimi consigli,ieri sera sono andato a scattare qualche foto (abito in montagna,quindi trovare un posto senza inquinamento luminoso è abbastanza facile). Qui i dati di scatto: -17/50 a 17mm -f2.8 -20" -ISO 3200 Ovviamente con treppiede e scatto rimonto,usano M-up per sollevare lo specchio e riabbassarlo creando meno vibrazioni possibili. Ho usato il live view zoomando su una stella per poter mettere a fuoco in manuale,e devo dire che ci sono riuscito abbastanza bene. In post produzione sono riuscito a farla esaltare abbastanza la via lattea,ma ben lontano dal risultato che mi aspettavo. Era completamente verticale la via lattea rispetto a me,quindi deduco che abbia sbagliato l'orario. Ho scattato verso mezzanotte circa. C'è un orario in cui è meglio visibile,o comunque che si veda quasi tutta? Nella foto che ho scattato si vede solo una piccola parte,e non la parte più luminosa per intenderci
in questo periodo dell'anno la via lattea nelel ore veramente buie è praticamente verticale, guardando a sud passa sopra la testa per finire alle spalle. Non far troppo caso a tutte le foto che si trovano in rete, conosco tanti che in pp "piegano e inclinaano" la via lattea in modo che sia più fotograficamente adatta all'inquadratura
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.