RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Bracketing, per superare il limite della propria macchina


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Bracketing, per superare il limite della propria macchina





avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2017 ore 20:51

Ciao a tutti.
Vi pongo il seguente quesito: scattare un paesaggio in bracketing ( -2 stop, esp. normale, + 2 stop) quindi unire l'immagine (opzione Lightroom Unisci foto), è una buona opzione per aumentare la gamma dinamica della mia reflex ?

Oppure, ripongo la domanda in altri termini: a cosa serve il bracketing ?

Infine.. tema libero, cosa ne pensate di scattare in bracketing ?

avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2017 ore 22:58

Per mia esperienza il bracketing va evitato quando non necessario. In molte situazioni uno scatto ben fatto, eventualmente con esposizione a destra, e poi sottoposto ad una adeguata post produzione da un buon risultato. Poi ci sono alcuni casi in cui la gamma dinamica è davvero troppo vasta e serve fare più scatti. Ma appunto quando possibile meglio restare su un singolo scatto che è anche piu semplice da gestire in post produzione.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2017 ore 0:10

Personalmente nelle foto di paesaggio o notturne lavoro spesso in BKT con 5 scatti: oltre all'esposizione corretta -1, -2, +1, +2. Poi, in post, provo a fondere le foto "senza esagerare", in modo che il risultato sia il più naturale possibile. Infine confronto il file HDR ottenuto con lo scatto singolo e decido quale scegliere per proseguire la post. Chiaramente, poichè ci vuole un po' di tempo, lavoro solo con le foto che ritengo valide.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2017 ore 0:13

Più della metà delle mie foto di paesaggio, anzi forse più di 3/4, è fatta in bracketing di 3 o 5 scatti, da -2 a +2.

Non è sempre necessario (la gamma dinamica della mia fotocamera è ampia, oltre i 14EV), ma non costa niente e ho la sicurezza di non ritrovarmi con qualche luce bruciata.
In più gli HDR di Lightroom li trovo molto buoni e comodi da postprodurre, più di una foto singola.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2017 ore 9:53

Ciao a tutti.
Vi pongo il seguente quesito: scattare un paesaggio in bracketing ( -2 stop, esp. normale, + 2 stop) quindi unire l'immagine (opzione Lightroom Unisci foto), è una buona opzione per aumentare la gamma dinamica della mia reflex ?

Oppure, ripongo la domanda in altri termini: a cosa serve il bracketing ?

Infine.. tema libero, cosa ne pensate di scattare in bracketing ?


Quella che illustri non è una "tecnica" bracketing è una tecnica HDR in cui il bracketing, sull'esposizione, è solo uno dei passaggi.
A cosa serve il bracketing? Premesso che il braketing dell'esposizione lo si effettuava anche con la pellicola, serve ad ottenere più immagini con valori di esposizioni diverse, lo si usa, e lo si usava, quando ci si trovava in situazioni in cui la scena poteva mettere in difficoltà l'esposimetro

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2017 ore 9:57

Le maschere di luminanza rendono meglio secondo me

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2017 ore 10:10

Se hai luci bruciate e ombre scurissime con le maschere di luminosità non recuperi le luci, le esposizioni multiple servono x forza

avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2017 ore 11:49

Grazie.
Mi avete dato conferma della mia "tecnica"...
Ciao

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2017 ore 12:03

Fai più scatti per non bruciare niente, non è complicato

avatarjunior
inviato il 19 Agosto 2017 ore 13:26

Ma allora, riposto la domanda in altri termini, magari è una domanda stupida ma:
se una full frame, ha diciamo, una gamma dinamica di (esempio) 16 stop, ed io con la mia aps-c ne ho 13 o 14, e per i paesaggi scatto con bracketing da -4, -2 , 0 , +2 , +4 esposizioni, non vado in questo modo almeno a pareggiare se non superare ciò che farei con una full frame ?

user117231
avatar
inviato il 19 Agosto 2017 ore 13:34

Se hai fotocamere come la Nikon D800,
a mio parere non serve scattare in bracketing.
Il risultato lo ottieni comunque,
partendo da uno scatto fatto appena sotto il limite dell'esposizione sulle luci,
regolando poi le diverse parti del fotogramma in modo localizzato.
Con ovviamente i dovuti limiti su certe foto " impossibili " da fare con un solo scatto. Cool

Più della metà delle mie foto di paesaggio, anzi forse più di 3/4, è fatta in bracketing di 3 o 5 scatti, da -2 a +2.

E vederle no, eh...;-)

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2017 ore 13:38

Ha una pagina Flickr;-)
La trovi sul suo profilo
All'autore del thread: il bracketing ha senso quando si vuole superare la gamma dinamica della reflex, ma non solo, si può usare per avere le diverse zone esposte correttamente e poi fuse , senza dover aprire le ombre che magari possono creare artefatti, o anche per uno scopo creativo..
O anche per rovinare un bello scatto

user117231
avatar
inviato il 19 Agosto 2017 ore 13:44

Viste.
Siamo certi che scattandole senza bracketing, il risultato sarebbe stato diverso ?

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2017 ore 13:47

Qualsiasi sw per fare i blend tende a creare immagini poco realistiche se la scena ha molta gama dinamica....
L'unico modo per fare le cose è fondere manualmente gli scatti sfruttando le maschere di luminosità....
Certamente fare esposizioni multiple, quando necessario, è una cosa buona per creare immagini di qualita elevata

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2017 ore 14:08

Sempre nei limiti della moderazione.. è un attimo farsi prendere la mano e fare disastri.. io personalmente non ne faccio

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me