RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dubbio tra Nikon 16-35 f/4 e Tamron 15-30 f 2.8 e.....


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Dubbio tra Nikon 16-35 f/4 e Tamron 15-30 f 2.8 e.....





avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2017 ore 16:35

Buongiorno a tutti,

ho trovato discussioni simili, ma ovviamente niente che faccia attualmente al mio caso.

Sono in fase di acquisto obiettivo grandangolare, prevalentemente per paesaggi, ma che non disdegni foto street e perchè no ritrattistica.
Ho letto tanto, su tanti obiettivi ed ora sono confuso sulla scelta.
Escludendo a priori il 14-24 Nikon (per via del costo) i due "pretendenti" rimasti sono quelli in oggetto.

Il problema è che nelle recensioni leggo pareri discordanti. Per esempio per alcuni il 16-35 non è nitido, per altri invece è super nitido.
Questo obiettivo l'ho già addocchiato nell'usato (non qui) per cui mi costerebbe meno del Tamron che invece dovrei prendere come nuovo.

Mi piace la fotografia paesaggistica con uso di filtri a lastra, per cui vanno bene entrambi gli obiettivi (ho visto che esiste l'adattatore, anch'esso costosetto, per il Tamron).

Secondo voi, in base alla vostra esperienza, al di là delle caratteristiche di peso, di stabilizzatore migliore su un modello piuttosto che sull'altro, qual'è l'elemento che mi consigliereste di prendere in considerazione?

Grazie a chi vorrà darmi la propria opinione.

avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2017 ore 18:29

Risposta parziale la mia perché non ho entrambi gli obiettivi. Posseggo il 16-35 e me lo porto sempre dietro in montagna: è un buon obiettivo, nitidezza apprezzabile e poi è agile, non troppo pesante, in certe situazioni lo stabilizzatore aiuta. Per me il 15-30 oppure il 14-24 sarebbero stati un problema per peso e volume. La tua situazione mi pare diversa, forse meno dinamica del mio camminare sui monti per giorni interi. In questo caso, da quello che ho letto e sentito, il 15-30 ha una resa ottica superiore e, se non te lo porti dietro per ore, potrebbe farsi ben perdonare il peso e volume maggiori. Ti dico la verità, se le mie escursioni fossero contenute, personalmente preferirei il 15-30. Se invece come me cammini molto il 16-35 è quasi obbligato, la qualità è buona e non ti massacra le spalle. Un saluto Riccardo

avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2017 ore 2:34

Grazie Ricky, in realtà le situazioni potrebbero essere molto simili. Magari non sono spesso in giro per monti (cosa alla quale però ambisco), ma anche durante i viaggi potrebbe rivelarsi un "tuttofare" di qualità. Il dubbio amletico che ho è sul costo/qualità. Spendo circa 900 euro per il Nikon o 1000 per il Tamron?

So che lo stabilizzatore del Tamron è pazzesco, ma oltre a quello mi interessa anche il discorso nitidezza (per la quale ripeto nelle recensioni ci sono pareri contrastanti).

Grazie mille per il tuo intervento! MrGreen

avatarsupporter
inviato il 18 Agosto 2017 ore 2:50

Ciao Val ti parlo da possessore del Tamron 15-30mm e posso solo dirti che è fantastico in termini di nitidezza e distorsione. Credo che sia un'ottica unica nel suo genere. Io lo sto vendendo perché ho deciso di avere un corredo più leggero composto solo di ottiche fisse per la Df, ma mi piange il cuore farlo primo perché ha 6 mesi di vita e secondo perché ha una garanzia di 10 anni. Se fossi interessato puoi contattarmi privatamente. Ecco uno dei miei ultimi scatti:

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2414909


avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2017 ore 7:18

Secondo me i fattori determinanti sono il peso/ingombro e la massima apertura del diaframma.
Sono due obiettivi ottimi, devi solo valutare per quale uso: entrambi sono validissimi per paesaggio generico diurno, ora blu, ecc..
Se si parla di notturno, o addirittura foto alle stelle e via lattea, sarebbe preferibile il Tamron perché soffre meno di coma ai bordi, e comunque avendo una apertura del diaframma maggiore, ti dà la possibilità di utilizzare tempi più brevi.
Per il fattore peso/ingombro, quello lo devi valutare tu in base a quanto puoi sopportare sulle spalle e per quanto tempo

avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2017 ore 10:40

Riccardo.asselta:
ti parlo da possessore del Tamron 15-30mm e posso solo dirti che è fantastico in termini di nitidezza e distorsione. Credo che sia un'ottica unica nel suo genere

Ti ringrazio per la tua opinione. Da quando ho visto il Tamron c'è stato subito colpo di fulmine. Ti rispondo in mp per quanto riguarda la tua offerta.

Capotriumph:
Se si parla di notturno, o addirittura foto alle stelle e via lattea, sarebbe preferibile il Tamron perché soffre meno di coma ai bordi, e comunque avendo una apertura del diaframma maggiore, ti dà la possibilità di utilizzare tempi più brevi.

Grazie anche a te per il tuo aiuto. .....esatto, si potrebbe parlare anche di notturno, ma avevo pensato che, utilizzando la Nikon D750, avrei potuto alzare leggermente gli ISO per "compensare" il fattore luminosità obbiettivo.

Il peso potrebbe essere un problema "relativamente relativo". Probabilmente, in caso di viaggi che prevedano più situazioni e quindi il trasporto di altre ottiche, a lungo andare potrebbe risultare abbastanza pesante.
Al contrario, in uscite "mirate" questo problema potrebbe essere facilmente sopportabile.

Diciamo che se le differenze non fossero evidenti tra i due obiettivi, propenderei per il più leggero.

Non so che fare.... ConfusoMrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2017 ore 10:42

Clicca su tamronMrGreen

avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2017 ore 12:27

Ciao Val , da possessore di un 14 24 non posso darti consigli sulle 2 lenti che metti in questione, però ti metterei in "guardia " sul discorso di eventuali filtri da applicare alla lente.
informati prima di acquistare l'obbiettivo se sei intenzionato al loro utilizzo
Un saluto

avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2017 ore 13:07

Ciao Gio,

se fai riferimento al fatto che dovrò acqusitare filtri e porta filtri (al di la dell'eventuale adattatore per il Tamron) ce li ho già.

Cosa intendi di preciso?

Grazie ;-)

avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2017 ore 14:45

Allora ok !
Era solo quello il discorso:
Costi differenti fra kit porta filtro e filtri a vite ...

avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2017 ore 14:48

Non so' quanto costino gli adattatori per il tamron, nel mio caso mi è passata la voglia di mettere su un kit nel 14-24 e mi limito ad usare qualche filtro a vite sul 24-70 per quel poco che li utilizzo....

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2017 ore 0:26

ciao..pure io d750..avevo il Tamron 15-30 venduto per il Nikon 16-35..
fondamentalmente per il peso e per la questione filtri..
un giorno intero con il Tamron al collo lo senti, parliamo di 1,1 kg contro i 6 etti del Nikon..
e in più per i filtri a lastra sarebbero stati altri 300 e passa euro..
sicuramente il Tamron una marcia in più ce l'ha rispetto al Nikon ma i 2 fattori peso e filtri me l'hanno fatto vendere..
col Nikon mi trovo comunque molto bene anche se il Tamron è spettacolare..tralasciando peso e filtri al Nikon darei un 8 mentre al Tamron un 9..
ciaooooo

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2017 ore 12:23

Ciao
Da possessore del nikon ti posso dire di aver avuto i tuoi stessi dubbi.
i fattori che mi hanno spinto verso il Nikon sono i filtri da 77 mm come tanti altri obiettivi nikon il peso e la nitidezza. Ho trovato, ho provato il nikon e ne sono rimasto pienamente soddisfatto tanto da chiedermi se quelli che lo criticano lo abbiano mai provato. Comunque gli obiettivi si possono anche affittare e a secondo del negozio ti scalano il prezzo dell affitto se poi lo acquisti. io perlomeno ho fatto cosi.
ciao
Sergio

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2017 ore 17:20

Ciao Val, ti lascio anche la mia opinione visto che ho il Nikkor 16-35 e, da pochi giorni, anche il 14-24.
Se devo fare foto mirate e con la massima qualità possibile senza compromessi e ovvio che il 14-24 è un ottica più specialistica, ma se ho bisogno di praticità e versatilità non ho alcun dubbio, 16-35 tutta la vita.
Da questo punto di vista la ritengo una lente insostituibile. Rispetto al Tamron pesa la metà è può montare anche i comodissimi filtri a vite, cosa che ti invito a non sottovalutare...
A suo tempo, quando lo acquistai, avevo il tuo stesso dilemma, poi l'ho preferito per una questione di praticità d'uso.
Il Tamron è sicuramente un ottimo obbiettivo ma, nelle lunghe escursioni, una lente che pesa quasi quanto un 70-200 2.8 più l'ingombrante set di filtri a lastra, è una cosa improponibile.
Per quanto riguarda la questione nitidezza del 16-35, è molto semplice: ad essere nitido è nitido, solo che a 16 mm ha i bordi e gli angoli un po morbidi fino a f8, ma per me non ha mai rappresentato un gran problema visto che lo uso prettamente per paesaggistica con diaframmi sempre tra f8 ed f16 e va molto bene. Tra i suoi difetti aggiungerei la distorsione che a 16mm è abbastanza pronunciata.
Nel complesso è un obbiettivo molto sottovalutato a causa del fatto che sui forum a volte viene fatta della disinformazione da parte di utenti che non l'hanno mai provato e lo fanno passare per un fondo di bottiglia, ma ti garantisco che non è così.
Ha i suoi pro e i suoi contro, dipende dalle esigenze di un fotografo.
Spero di esserti stato utile.
Saluti!

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2017 ore 11:26

Ciao ragazzi! Grazie Gio, Alex, Sergio e Davide per il vostro apprezzatissimo passaggio.
Ho letto attentamente i vostri messaggi e confrontato le varie esperienze. L'indecisione l'ha fatta da padrona, ma alla fine ho scelto di acquistare il Tamron. Certo, il peso è un fattore che conta e che penso (e spero) di poter facilmente sopportare, ma ciò che mi ha fatto propendere verso questo obiettivo è la grande qualità di immagine e nitidezza (e relativa distorsione) che offre, aggiunta alla maggiore luminosità ed all'ottimo stabilizzatore.

Di certo con queste mie parole non voglio disdegnare il 16-35 che non escludo, in futuro, possa prendere il posto del Tamron.

Grazie ancora e buona luce a tutti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me