| inviato il 16 Agosto 2017 ore 21:33
Ciao a tutti, questo è il mio primo post. Sono un super amatoriale, ma vorrei un vostro consiglio in previsione di migliorare la mia attrezzatura. Premesso che vi scrivo come amatore, ma ho cercato e letto e provato sul campo il più possibile prima di postare. Solitamente faccio foto notturne, paesaggistiche e qualche naturalistica. Attualmente ho un 55-250 canon 24mm (pancake) e l'obbiettivo classico in corredo con la Canon 1200. Il dilemma é se passare ad un aps-c più performante o vendere tutto e andar su una FF usata. Mi spiacerebbe vendere gli obiettivi perché comunque ci ricaverei veramente poco e un corredo similare su FF mi costerebbe un rene. Soprattutto nelle foto notturne, vedo i limiti della 1200 (soprattutto rumore digitale salendo con gli ISO). Magari sbaglio qualcosa io, però provando e riprovando, non sono mai riuscito a risolvere il problema. Inoltre, per migliorare il mio corredo, pensavo di aggiungere un grandangolare, tipo Tokina 11-16 o un Samyang 14mm. Se voi aveste un budget intorno ai 1000, come vi muovereste? Grazie in anticipo a tutti |
| inviato il 16 Agosto 2017 ore 21:42
Foto notturne = cavalletto = possibilità di abbassare gli ISO.. X il resto se postassi qualche foto, potremmo dirti la nostra.. :) Magari, prima dell'attrezzatura dovresri migliorare la tecnica.. X cui, un corso può essere quello che ti ci vuole.. Un saluto Alby |
| inviato il 16 Agosto 2017 ore 21:50
Ciao, ovviamente cavalletto e pulsante remoto per scattare lì uso. Come tempo di esposizione mi oriento con la regola dei 500. Solitamente uso il 24mm {che é l'obiettivo più luminoso che ho) , calcolando ovviamente con il fattore di moltiplicazione delle aps Canon. Al momento scrivo da cellulare e non ho foto con me... Appena riesco, volentieri condividerò qualcosa. |
| inviato il 16 Agosto 2017 ore 22:42
Qual'è la regola del 500? Ma foto notturne di che genere? Alla volta celeste o altro? |
| inviato il 17 Agosto 2017 ore 2:15
ciao MarcoBobo, in effetti sarebbe utile se specificassi meglio cosa intendi per "foto notturne", perché dici che la 1200 presenta limiti ad alti ISO nelle foto notturne, ma dopo aggiungi che utilizzi il cavalletto...le due cose stridono un po'. Ma forse non ho capito io quali sono i tuoi progetti fotografici. |
user44306 | inviato il 17 Agosto 2017 ore 7:25
La parte di attrezzatura che devi migliorare è: il fotografo. Compra tanti libri (bastano anche un 100 euro) , impara tanto, applica le tecniche imparate. Poi pensa a migliorare l'attrezzatura! Per soddisfare la scimmia intanto prendi il tokina 11-16 che ti permette di fare foto che per ora non potevi fare grazie all'angolo di campo elevato. Ciao |
| inviato il 17 Agosto 2017 ore 8:10
Ragazzi per fare foto alla volta celeste, ci vuole come minimo 30 secondi a f/2.8 e iso 3200... Ok cavalletto ma il sensore viene spremuto! MarcoBobo, quando scatti tieni attivata l'opzione di riduzione rumore nelle lunghe esposizioni? |
| inviato il 17 Agosto 2017 ore 8:29
Piro.... a 30 sec.comincia a vedersi il mosso. 16 mm 25 sec. F/4 iso 3200 si hanno ottimi risultati... sensore ff Poi con un obbiettivo più luminoso puoi migliorare tutto ma non è certo il minimo |
| inviato il 17 Agosto 2017 ore 8:38
Dipende, io ho fatto qualche foto così col fisheye, a 30 secondi ancora non si muove niente In ogni caso il problema principale di MarcoBobo pare essere il rumore, io ho visto che attivando la riduzione rumore lunghe esposizioni (che in pratica scatta un dark frame) questo scompare |
| inviato il 17 Agosto 2017 ore 8:39
Se passi a FF quelle lenti non ti servono più, quindi dovresti prendere un buon usato d'occasione e accalappiare almeno una lente adatta, sempre d'occasione, tuttofare...tra l'una e l'altra significa andare di 5d old e 24-105mm per stare sui 1000 € ma te lo sconsiglio, attendi un po' e tieniti sui 1400 € così puoi arrivare ad una 5d mk II e appunto un buon zoom 24-105mm che ha un discreto grandangolo per poi arrivare ad un ottimo normale e a un buon centino tutto in uno, stabilizzato e di qualità (è una serie L). Così facendo il salto di qualità lo vedi davvero. Do per scontato che il più importante lavoro e miglioramento si basi sull'esperienza e quindi sulla tecnica e secondariamente quindi sull'attrezzatura. Se resti su APSC, salvi il tuo corredo e puoi andare a prenderti un buon corpo macchina che migliori comunque le performance rispetto alla tua 1200 ma, come avrai potuto constatare, le lenti sono una parte determinante nella qualità delle foto. Opzioni valide potrebbero essere le varie 750d, 80d sul nuovo o una 7d mk II nell'usato. Tra la tua APSC e le altre il salto c'è ma non aspettarti miracoli, anche negli ISO. Qualcosa che può assomigliarci, ma non lo è ancora, è il passaggio tra 1200d e 5d mk II, grazie la sensore più grande a iso che riescono a tenerti bene fino ai 1200. Se poi vuoi davvero eccellere sugli ISO allora devi sborsare l'intera cifra del budget e andare di 6D sull'usato. ma rimani con lenti inutilizzabili. |
| inviato il 17 Agosto 2017 ore 9:11
Innanzitutto grazie per le risposte. Foto notturne, solitamente cerco di prendere un po' di via lattea con montagne e paesaggi. Ora sono in ferie, ad esempio, speravo in qualche scatto notturno in riva al mare, ma troppa confusione e luna troppo grande. Posto nuovo e poca esperienza non riesco a gestire tutto... Ma non demordo. La regola del 500, intendo che per evitare il mosso, faccio 500/focale e trovo il tempo limite di esposizione. Per quanto riguarda l'opzione di riduzione del rumore, sulla macchina non ho visto l'opzione. Stasera provo subito, spero di non essere inciampato in un errore così banale. ... E direi che a Natale sotto l'albero metterò un bel libro di tecnica fotografica ? |
| inviato il 17 Agosto 2017 ore 9:48
Marco, ottima idea il libro. Se posso darti un consiglio, continua con la 1200. Se proprio vuoi investire qualche soldo fallo con libri/corsi? (Come tu stesso hai detto). Il resto mettilo da parte e poi fai il passo. Se ti piacciono le notturne a prescindere da tutto il FF sta avanti. però considera che le ottiche costano |
| inviato il 17 Agosto 2017 ore 10:10
Ma su scatti come il primo dovresti fare una doppia esposizione.. Una col flash sul soggetto vicino, e un'altra x il cielo.. (Poi x carità, non sono foto che faccio e qualcuno potrà consigliarti meglio!) |
| inviato il 17 Agosto 2017 ore 10:27
Ciao, Ho avuto la 1200d, scatti in notturna cavalletto grandangolo f2,8, max 20 sec iso 3200 con un po di postproduzione e location giusta riesci a tirar fuori anche la via lattea senza problemi, se i limiti che trovi nella 1200 sono i comandi(doppia ghiera, display superiore, mirino piu grande ecc) secondo me potresti anche cambiarla, io l'ho venduta perché avendo problemi nella mano dx dopo un incidente avevo bisogno della doppia ghiera, x me continua con la 1200 e tieniti i soldi x un futuro in ff magari cambiando pian piano le ottiche come faccio io |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |