| inviato il 16 Agosto 2017 ore 9:33
Salve a tutti; ho deciso di aspettare un pò per far si che il mercato si aggiorni con i nuovi corpi macchina che credo (correggetemi se sbaglio) saranno di breve uscita. Volevo chiedere per esperienza diretta come si comportano gli obiettivi Sigma su 4/3 e se c'è un corrispettivo che possa tener testa ai • Panaleica 25mm (costando di meno magari) • 45mm f 1.8 Zuik Sostanzialmente sono indeciso fra queste due focali e nell'attesa, volevo saperne di più su Sigma. Grazie in anticipo. |
| inviato il 16 Agosto 2017 ore 15:59
Se per i sigma intendi la triade 19, 30, 60 f 2,8 allora devi sapere che sono buoni obiettivi ma non esageratamente luminosi. Focali che devono piacere perché nascono per apsc Sony e poi adattati al m4/3. Penso il 60 possa essere il più interessante sia per qualità che per convenienza. Può diventare una buonissima lente da ritratto. Vero è che con poco di più sull'usato trovi il 45 zuiko più luminoso e ancor più valido. Cambia leggermente la focale quindi valuta te. Alternative al pana Leica 25 mm ne trovi come focale ma forse non come resa e luminosità. Volendo spendere poco c'è il fratellino Panasonic 25 1,7 valido a poco più di 160 euro nuovo. Alzando il budget è le pretese l'ottimo 25 1,8 zuiko. Insomma dipende molto dallo spessore del tuo portafoglio ma anche con soluzioni più economiche cadi sempre in piedi. Spero di essere stato utile. Ps sono valutazioni mie puramente personali e altamente confutabili da chi può avere altre vedute i n merito. |
user81257 | inviato il 16 Agosto 2017 ore 16:42
I Sigma nascono per sensore più grande e aprono solo a 2.8 per essere dei fissi. Io andrei su lenti native m43, hanno una resa più incisiva, sono sviluppate per quel sensore e hanno una apertura molto più ampia. |
| inviato il 16 Agosto 2017 ore 17:10
oppure puoi considerare l'ottimo Sigma 30mm f/1.4 DC DN C. io mi ci trovo molto bene guarda le foto qui su Juza |
| inviato il 16 Agosto 2017 ore 17:28
Nascendo per Aps le focali Sigma sono un po' diverse da quelle classiche, ma non è scritto da nessuna parte che bisogna fotografare con le focali classiche. Le tre ad f2.8, 19, 30, 60, sono buonissime, contrasto, colore, nitidezza, fai qualche ricerca su flickr e te ne renderai conto. Il 60 in particolare è un ottica da battere concorre tranquillamente con il 75. Il 30 1,4 è eccellente anche lui e concorre con il 25 1,4. La scelta sta a te, sono penalizzate da una dimensione un po' più grande di quelle per m4/3 native. Su Sony Aps le stesse ottiche non hanno alternative più piccole, presentano un angolo di campo più classico e riscuotono più successo, non avendo niente di meno delle Sony stesse, se non il prezzo. |
user81257 | inviato il 16 Agosto 2017 ore 18:00
“ Il 60 in particolare è un ottica da battere concorre tranquillamente con il 75. „ Non esageriamo. Il 75 1.8 è un altro pianeta rispetto al 60 Sigma. Diciamo che il Sigma potrebbe avvicinarsi al 45 Olympus, anche se quest'ultimo apre fino a 1.8, che male non fa. |
| inviato il 16 Agosto 2017 ore 18:34
"Un altro pianeta" mi sembra eccessiva come valutazione , il 75 sara' sicuramente meglio come bokeh oltre ad essere un f 1.8 , ma ti assicuro che il sigma (che ho avuto per diverso tempo) aveva una nitidezza mostruosa , poi costa 3 volte meno sul nuovo, sull'usato anche 4 o 5 |
user81257 | inviato il 16 Agosto 2017 ore 18:40
Il 75 è meglio in tutto, bokeh, toni, resa dei colori, apertura, nitidezza. Certo, costa quello che costa, sarebbe strano il contrario. Il 60 se la batte con il 45. Uno è più nitido (Sigma), l'altro più morbido come colori e toni ed ovviamente bokeh (Sigma ha quei colori freddi che personalmente non mi piacciono). Poi dipende l'utilizzo. Se l'obiettivo viene utilizzato per ritratti, il 45 tutta la vita, hai praticamente un file pronto, la lente ha un carattere fantastico sui volti e dei colori naturali e morbidi, Sigma invece restituisce immagini più fredde e nitide, facendo apparire tutti i difetti della pelle. Senza contare che Sigma è solo 2.8, tantissima la differenza con 1.8 del 45. Se invece il suo utilizzo è altro, allora Sigma può dire la sua. Personalmente, con un 45 e un 75 di quelle fatture, un Sigma non lo prenderei mai e poi mai. |
| inviato il 16 Agosto 2017 ore 19:01
Potrebbe essere una alternativa a basso costo, ovviamente se si può spendere di più il 45 ed il 75 hanno il plus dell'apertura massima maggiore. Lui ha chiesto come vanno i sigma, e la risposta è che i sigma vanno bene, poi ovviamente se hai budget maggiori c'è di meglio. |
user81257 | inviato il 16 Agosto 2017 ore 19:03
Ma è ovvio che i Sigma vanno bene, ma vista la poca differenza di prezzo tra il 60 ed il 45, ho voluto elencargli i motivi per cui io preferirei il 45. Tutto qui ;) |
| inviato il 16 Agosto 2017 ore 19:58
Ognuno ha le sue preferenze. Lo stop di vantaggio del 75 sul 60 è oggettivo, ma sulla resa non ho dubbio molto più dolce e meno contrastata quella del 60. Basta andarsi a guardare i ritratti fatti con questa lente. Perciò per me sono lenti confrontabili nonostante la differenza di costo. |
user81257 | inviato il 16 Agosto 2017 ore 21:30
Gusti. Ma il Sigma è tutto tranne che "dolce". |
| inviato il 16 Agosto 2017 ore 22:10
Sì è vero, ma ho l'impressione che comunque il 75 sia più duro. |
| inviato il 17 Agosto 2017 ore 16:59
Grazie a tutti! Virerò su un 25mm o 20mm Lumix. |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 23:01
A nessuno piace il 17mm 1.8 Zuiko? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |