RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

d610 vs d7200







avatarjunior
inviato il 14 Agosto 2017 ore 18:46

Buongiorno Ragazzi! Ho una D5100 con 18-55 ma anche molti obiettivi Af-D che con la mia macchina perdono l' AF poiche non motorizzata. Così pensavo di cambiare macchina e mi chiedevo tra le due quale potesse convenire prendere oggi considerando che si trovano circa allo stesso prezzo (D610 un centinaio in più ) ma una è FF e l' altra APS-C. La ff costa anche dopo averla comprata a causa di obiettivi più costosi etc.. dovrei centellinare gli acquisti sul lungo periodo però io faccio soprattutto paesaggi ritratti e Street...non so voi che dite, qualcuno le ha possedute?

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2017 ore 8:18

Ho avuto D610 e usata per matrimoni, venduta per la D3 perché il sensore è poco sensibile alla poca luce, ma io ci lavoro e il mio è un discorso a parte. Questo per dirti che se sei un amatore e la reflex che dovresti prendere in considerazione anche perché è una FF e avrai un miglioramento del 200%.

Ho la D7100 (simile alla D7200) e la uso come secondo corpo sempre per matrimoni oltre allo sport.

Sia la D610 che la D7200 per avere risultati hanno bisogno di ottiche di livello,quindi la scelta finale è la tua.

avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2017 ore 8:31

anche io ho avuto sia la d610 , sia la d7200... sicuramente la FF da' maggiore ''carattere'' alle foto , ma posso dirti tranquillamente che la d7200 e' un ottima macchina, e per certi versi la preferisco addirittura :)
calcola che la d610 non mi ha mai soddisfatto in situazioni di scarsa luce.. mentre la d7200 se la cava praticamente meglio anche se il sensore e' piu' piccolo.

user91788
avatar
inviato il 15 Agosto 2017 ore 10:21

Se la cava meglio come af, o intendi come resa?

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2017 ore 14:20

Io ho due reflex, non Nikon, APS-C è FF. Ebbene secondo me per foto in città e paesaggi preferisco la APS-C. Diverso il discorso ritratti dove tra le due si apprezza la differenza a favore della FF

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2017 ore 17:00

D610 senza ombra di dubbio...

Qui uno scatto a 6400 iso sottoesposto di 3 ev per sbaglio... recuperata l'esposizione in post produzione, il risultato sarebbe stato analogo a 51'200 iso... giudica tu..
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2365157

questo invece un 6400 esposto correttamente
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2431857



avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2017 ore 19:11

Devi fare il ragionamento inverso, vedere prima che ottiche vuoi comprare, e poi vedi che sensore prendere.

Le differenze ci sono, ma non sono così abissali.

Io ho avuto la D600, occhio che in live view non puoi cambiare diaframma senza uscire e rientrare nel live view (se fai foto di paesaggio ti girano parecchio le scatole, soprattutto di sera).

Non ricordo se la D7200 ha lo stesso problema...

avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2017 ore 19:22

Mi sa che quell'assurditá ce l'hanno tutte le nikon. Ma non sono sicuro.

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2017 ore 19:24

Non ricordo se la D7200 ha lo stesso problema...

D7200 non ha il power aperture.

D750, D7500, D500, D810, D4s, D5 ce l'hanno

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2017 ore 19:33

x Andrycava, se hai lenti AF-D che vuoi riutilizzare ti conviene stare su D610 così sfrutti tutta la superficie dell'ottica. La D7200 è più esigente e necessita di ottiche più moderne.
Considera pero' che l'AF della D7200 è nettamente migliore di quello della D610.

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2017 ore 19:33

@Sacha
Io ho avuto la D600, occhio che in live view non puoi cambiare diaframma senza uscire e rientrare nel live view (se fai foto di paesaggio ti girano parecchio le scatole, soprattutto di sera).


Sacha sbagli perché è la previsualizzazione a non cambiare senza entrare e riuscire ma se stai vedendo a f/4 in live view e imposti f/8 allo scatto la macchina scatterà a f/8

avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2017 ore 20:32

Paolotom, mi sono spiegato male.

Quello è metà del problema, cioè che la previsualizzazione non è aggiornata, se cambi diaframma.

L'altra metà del problema è che la previsualizzazione non è disattivabile: di notte prepari lo scatto col live view ad ISO 100 f4, poi scatti ad f16 e boom, non vedi più un tubo. Tocca uscire dal live view, impostare f4, rientrare.

L'ho usata per 3 anni e mezzo, so di cosa parlo.

avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2017 ore 0:27

@Sacha
Considerando il discorso inverso come dici tu, le ottiche che ho a disposizione mi sono sufficienti per ora volevo recuperare solo l' AF. L esigenza attuale Dell obiettivo era quella di aggiornate il 18-55 con un obiettivo versatile ma migliore in termini di qualità . Ovviamente se vado su APS-C o FF l obiettivo cambierà considerando le diverse lunghezze focali necessarie.

@Alberto Parolin
Le lamentele sull AF della 610 le ho sentite spesso, considerando che vengo da una 5100 e quindi entrylevel avrò comunque un netto miglioramento e non penso di accusarlo troppo. Comunque sia sicuramente la 7200 ha elementi più recenti che hanno magari surclassato la 610 e questo è uno dei fattori di dubbio.

Ora come ora sono più orientato verso la 610 anhe grazie ai vostri commenti, ovviamente una FF stuzzica un fotografo e poi già che devo cambiare e ho le ottiche per poterlo fare perché non farlo,tanto è una passione che è quasi impossibile diventi un lavoro, sto studiando altro per ora, in caso sarà poi così ci adegueremo con i soldi dei clienti :D

Grazie a tutti per le risposte e se avete qualche altro consiglio sono sempre pronto ad accettarli

avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2017 ore 12:40

Tanto per... che obiettivi AF-D avresti?
Che magari possiamo capire se calzano meglio su DX o FX.
Per esempio un 35-70/2.8 non lo vedo assolutamente su DX, mentre su FX è tutta un'altra storia.

avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2017 ore 20:35

28mm f2.8 ; 50mm f1.8 ; 55mm f2.8 micro ; 70-210 f4-5.6 ; 200-400 f5.6

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me