RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 135mm f/2.0 usm


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon 135mm f/2.0 usm





avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2017 ore 18:42

Salve a tutti, vorrei gentilmente un consiglio da voi che siete molto più esperti di me.
Possiedo una 5d Mark II ed un 24-70mm L is usm. Vorrei acquistare un'altra ottica e sono indeciso tra il 135 in questione ed un 70 200mm f4.0 is. Premetto che non sono un professionista e ne faccio un uso prettamente amatoriale. Uso la macchina in diversi modi, quindi non prediligo una tipologia di scatto rispetto ad un'altra, se non che i primi piani carichi di dettaglio e colore. Ovviamente mi piace il dettaglio ma non fotografo soltanto volti di persone, ma se capita anche animali. Il 135 mi esalta di più per quanto riguarda i primi piani, però il 70 200mm. Da più profondità. Cosa mi consigliate? Grazie mille

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2017 ore 18:57

Il 135/2 L non è un macro

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2017 ore 19:21

Hai ragione, Intendevo i primi piani.. Ho corretto.. Resta l'indecisione tra i due.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2017 ore 19:31

Che tipo di ritratto andresti a realizzare? Perchè proprio il 135?

La percezione visiva "diversa" di un ritratto è data dall'angolo di campo dell'ottica, dalla distanza di scatto dal soggetto e dalla compressione dei piani (uno sfondo di un 35mm lo leggerai diverso rispetto ad un 100mm ad esempio, a parità di apertura del diaframma e di "riempimento" del volto rispetto al frame, pur scattando ipoteticamente con due medesime reflex in alternanza sullo stesso treppiedi ad inquadrare una ragazza sulla medesima staccionata e alberi sullo sfondo). L'85, così come il 100, il 135 da te menzionato o il 200mm sono tipicamente vocati al ritratto, ma lo si fa in tutte le salse ed a tutte le focali, dal 35 al 300mm, dipende da cosa e come lo vuoi ottenere. Un obiettivo fisso più "lungo" richiede una maggiore distanza operativa, ed in genere è più specialistico/selettivo (farai difficilmente un ritratto ambientato con un 300mm se volessi lo stesso risultato inclusivo di un 35mm ad esempio). Tornando ai due, obiettivo fisso se sei sicuro di poterlo utilizzare (ha un carattere unico il 135, rapido, dai colori fantastici), dovrai muoverti tu rispetto al soggetto, lenti generalmente migliori rispetto agli zoom, mentre il 70/200 resta più versatile e più pratico, anche se da f2 a f4 è tanta la differenza in particolari condizioni di luce. Scelta molto delicata e soggettiva per delegarla ad altre persone con gusti e modi differenti di esprimersi in fotografia... valuta anche i costi, gli ingombri, i pesi, le modalità d'uso.





Vincenzo

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2017 ore 19:35

;-) grazie mille.. Credo che il 70-200 sia sicuramente più versatile non tralasciando la qualità. Il 135 a mio gusto, facendo attenzione allo scatto, non delude mai, anzi esalta.. Almeno da quanto vedo nei vari blog..

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2017 ore 20:03

Guarda, io ho entrambi. Lo zoom nella versione non IS.

Se cerchi versatilità per affrontare situazioni molto differenti ovviamente lo zoom è in vantaggio.
Il 135 però deve la sua fama ad un "carattere" tutto suo che lo distingue dalla "massa". Un po' come, sempre in casa Canon, succede con l'85 f/1,2 o con il 35 f/1,4.
Insomma è un'ottica particolarmente ben riuscita. E non solo per la qualità assoluta o il fascino dello sfocato.

Se pensi a riprese in luce ambiente scarsa potrebbe essere la scelta giusta, anche se l'uso a f/2 alle brevi distanze rende limpegnativa a messa a fuoco.

user69293
avatar
inviato il 11 Agosto 2017 ore 20:19

70-200

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2017 ore 22:50

Ragazzi finiamola con questa storia: il 70-200/2.8 L IS II, a parità di focale, il 135/2 L non se lo vede proprio!
Ai diaframmi comuni più aperti è più nitido, a parità di diaframma ha uno sfocato migliore, ha il diaframma circolare, è stabilizzato, ha una costruzione infinitamente superiore ed è molto più robusto.

E a proposito del colore vorrei chiarire che al di là delle chiacchiere che si fanno sempre al riguardo tutti gli obiettivi Canon sono progettati per restituire la medesima timbrica cromatica e comunque, se proprio ci dovessero essere delle differenze, per prima cosa si potrebbero vedere, forse, solo sulle diapositive e non certo a monitor, e in ogni caso sarebbero certamente migliori nello zoom per il semplice motivo che le lenti in Fluorite, che il 135/2 L NON MONTA, sono tra le altre cose pure assolutamente neutre nella riproduzione del colore!

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2017 ore 23:11

Ragazzi finiamola con questa storia: il 70-200/2.8 L IS II, a parità di focale, il 135/2 L non se lo vede proprio!
Ai diaframmi comuni più aperti è più nitido, a parità di diaframma ha uno sfocato migliore, ha il diaframma circolare, è stabilizzato, ha una costruzione infinitamente superiore ed è molto più robusto.

E a proposito del colore vorrei chiarire che al di là delle chiacchiere che si fanno sempre al riguardo tutti gli obiettivi Canon sono progettati per restituire la medesima timbrica cromatica e comunque, se proprio ci dovessero essere delle differenze, per prima cosa si potrebbero vedere, forse, solo sulle diapositive e non certo a monitor, e in ogni caso sarebbero certamente migliori nello zoom per il semplice motivo che le lenti in Fluorite, che il 135/2 L NON MONTA, sono tra le altre cose pure assolutamente neutre nella riproduzione del colore


Senza andare troppo per le lunghe:
1. stiamo parlando del 70/200 f4 non del 2.8 L IS II!
2. quanto pesa e quanto costa il 70/200 2.8 L IS II?

;-)

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2017 ore 23:14

piu che altro
con il prezzo del 70-200 2.8 is ti compri

135mm + 50 1.2 ehm

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2017 ore 23:49

Ragazzi finiamola con questa storia: il 70-200/2.8 L IS II, a parità di focale, il 135/2 L non se lo vede proprio!
Ai diaframmi comuni più aperti è più nitido, a parità di diaframma ha uno sfocato migliore, ha il diaframma circolare, è stabilizzato, ha una costruzione infinitamente superiore ed è molto più robusto.




Guarda, davvero senza voler far polemica. Ho detto io per primo che in molte occasioni lo zoom può essere meglio.
Questo però non toglie che esistano ottiche con un certo carattere che non vien fuori nei grafici MTF o in altre misure oggettive.

Il Distagon 21 mm. oppure il Summicron 90 mm. sono progetti ottici vecchi di 40 anni (o forse più) e certamente oggi non sono primi in classifica nei siti che ospitano test.
Però chi li usa da una vita non li cambierebbe per nulla al mondo. Perché?

Bisogna usarle a lungo le ottiche per capirle.
Altrimenti basta vedere le classifiche di DxO Mark o qualche blog figo e ridursi ad avere tutti la stessa opinione omologata, sentendosi magari espertoni..... E non c'è bisogno di chiedere a chi ha esperienza delle cose.
Peace & Love, mi fermo qui.

avatarjunior
inviato il 12 Agosto 2017 ore 0:06

Ovviamente poi tutto ruota intorno al gusto personale, si dovrebbe possederli entrambi per valutare meglio. Si tratta di grandi ottiche, ed il 70 200mm f2.8 II is lo è ancora di più.. Ovviamente come logico costa anche tanto di più.. Per questo mettevo a paragone l' F4 is

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2017 ore 0:14

Col 135 nn sbagli mai... per ritratti solo l'85 L lo batte come resa ma piu impegnativo costa il doppio ed e' lento. 70 200 f4 is va bene ma nn credo ti uscira mai un wow che foto che ho fatto a differenza del 135 e 85

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2017 ore 0:15

Col 135 nn sbagli mai... per ritratti solo l'85 L lo batte come resa ma piu impegnativo costa il doppio ed e' lento. 70 200 f4 is va bene ma nn credo ti uscira mai un wow che foto che ho fatto a differenza del 135 e 85

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2017 ore 1:57

Sono ottimi tutti e due, ma ad un fotoamatore suggerirei il 135mm f2 L per via della sua resa particolarmente piacevole nel ritratto come colori e sfocato, pare che dia addirittura dipendenza.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me