| inviato il 11 Agosto 2017 ore 17:45
Ciao a tutti ragazzi, domandona della serata: considerando un uso paesaggi / street, cosa preferireste tra un 16mm f1.4 ed un 10-24 f4? Parlo delle lenti fuji, ma siccome la mia domanda riguarda piu' le focali che le lenti stesse, mi farebbe piacere ricevere anche le opinioni dei "non fujisti" Ovviamente il 10-24 ha dalla sua piu' grandangolo e piu' flessibilita', ma servono davvero questi due parametri? So che l obbiettivo del grandangolo e' quello di esasperare la relazione tra un soggetto vicino ed uno lontano, ma non e' gia' ampiamente fattibile con un 16mm? Al momento propendo per il 16mm f1.4 e lo potrei prendere allo stesso prezzo del 10-24. Voi cosa mi consigliate per gli utilizzi sopra citati? |
| inviato il 11 Agosto 2017 ore 18:01
10-24..... io ho il tamron ke nn e (ovviamente) eccezzionale,ma mi ci trovo bene |
| inviato il 11 Agosto 2017 ore 20:18
Anch'io 10-24 (Nikon), in abbinamento al 18-200 VR II. Poco peso, buona resa e rischio di sporcare il sensore ridotto drasticamente (devi sostituire le lenti con minore frequenza). |
user69293 | inviato il 11 Agosto 2017 ore 20:28
10-24 |
| inviato il 12 Agosto 2017 ore 6:48
Accidenti 3 su 3! Quel diaframma super aperto dite che non serve su obbiettivo grandangolare? Ci sono addirittura tre stop di differenza tra i due... |
| inviato il 12 Agosto 2017 ore 7:22
Ciao Aldissimo90, ho avuto anche io il dilemma che hai adesso tu, tra il 10-24 ed il 16mm (io però pensando anche ad un utilizzo in interni) è finita che ho preso il 14 (qualità eccellente minimo peso ed ingombro, assenza di distorsioni) ho preferito un fisso più wide rispetto al 16mm piuttosto che l'apertura più ampia. il 10-24 l'ho provato per un paio di giorni, è un ottimo obiettivo di gran qualità, ma ovviamente non regge con i fissi, soprattutto ai bordi. Se per te la versatilità è più importante però, ti consiglio anche io il 10-24 |
| inviato il 12 Agosto 2017 ore 9:22
Sai che ieri in un negozio ho provato il 14 e mi è piaciuto davvero perché molto poco ingombrante? Quindi ora c è un terzo contendente! Cosa intende quando dici che non regge ai bordi? Non si può semplicemente correggere con Lightroom? A me il 16 piaceva più che altro per il fatto che è wr e per alcuni viaggi che devo fare prossimamente mi potrebbe servire come parametro! Mamma che indecisione! |
| inviato il 12 Agosto 2017 ore 11:44
Intendevo semplicemente dire che lo zoom è più morbido ai bordi dei fissi, benché tu potrai agire con lightroom non otterresti mai la qualità del fisso, beh se ti serve la resistenza alle intemperie allora non hai scelta, prendi il 16 che è sempre un eccellente obiettivo. Qualunque scelta tu faccia sono tutti e tre obiettivi di ottima fattura, così come tutte le ottiche Fuji |
| inviato il 12 Agosto 2017 ore 13:09
Si sono sicuro che siamo tutte e tre ottime ottiche. Però non riesco proprio a capire quale faccia più al caso mio. Questo 16 mm è un grandangolo molto particolare: è super luminoso (serve considerata la focale già molto corta?) e poi ha una distanza di messa a fuoco davvero ridotta e ciò mi consentirebbe di fare dei primi piani sfocati ad oggetti e persone , ma questo non sarebbe L utilizzo che vorrei farci. Io cerco qualcosa per i paesaggi del Vietnam e per riprendere i graffiti urbani di Berlino per intenderci. Ovviamente i 10 mm del 10-24 sarebbero perfetti come grandangolo estremo, quello che non mi convince è L ingombro esagerato e la luminosità non ottimale. Del 14 mi piace tutto tranne che non ha impermeabilità . Del 16 davvero non so che pensare: sembra un ottima lente sotto tutto i punti di vista ma 16mm non è proprio un grandangolo spinto anche se wr, diaframma aperto e distanza di messa a fuoco ridotta sono attributi interessanti che non so se userò... |
| inviato il 16 Agosto 2017 ore 0:04
Non capisco bene quello che dici... Comunque in generale volevo prendere un prime perché così devo essere io a comporre e creare un mio stile... sono indeciso tra il 16 ed il 14. Il 14 mi piace in tutto, voi cosa ne pensate del 16? La focale la conosco già ma questo fatto che mette a fuoco da molto vicino onestamente non so a cosa serva su un grandangolo . Del 16 mi piace più che altro la tropicalizzazione così da poter scattare in tutte le condizioni. Domanda: un obbiettivo tropicalizzato serve solo in ambienti piovosi? Posso usare una lente non wr in ambiente umido nonnpiovoso ad esempio? |
| inviato il 16 Agosto 2017 ore 0:08
10.24.. |
user120016 | inviato il 16 Agosto 2017 ore 0:22
Non ho le lenti Fuji di cui parli ma posso dire che, pur avendo sia un 18-35 mm che un 14 mm fisso, entrambi su FF, spesso lo zoom resta a casa... |
| inviato il 16 Agosto 2017 ore 0:37
Io non ho Fuji ma personalmente sotto i 35 e sopra i 100 preferisco gli zoom in mezzo fissi MA dipende quello che si vuol fare , io preferisco lo zoom perché col grandangolo faccio paesaggio ma da quanto mi è parso di capire tu cerchi un obiettivo per fare reportage di viaggio quindi io se fossi al posto tuo prenderei il 16(24 equivalente) 1,4 o un equivalente 35 o 50(dipende dai tuoi gusti ,io per esempio amo il 35) sempre 1,4... |
| inviato il 16 Agosto 2017 ore 11:14
Seguo, sono più o meno nella tua stessa situazione... Giro regolarmente con T1 e 35 1.4, a casa resta regolarmente il 18-135 (molto comodo in vacanza ma non è mai scattata la scintilla). A livello tele sono stracoperto dal 50-140 che uso per concerti e paesaggio ma vorrei ottimizzare resto del corredo; vendendo il 18-135 le opzioni sarebbero: 10-24 + 35 + 50-140 spendendo circa 550 euro oppure 14 + 18-55 + 35 + 50-140 spendendone circa 600 o infine 14 + 35 + 50-140 spendendone circa 250 lasciando il resto a disposizione delle scimmie... A livello mentale la prima e l'ultima opzione sono quelle che preferisco |
| inviato il 16 Agosto 2017 ore 11:56
Fissò per la fotografia di panorama Zoom per la foto di viaggio Sono 2 generi completamente diversi e le due lenti seppur simili si prestano meglio ciascuna per un genere |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |