JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ma chi fa quelle foto diurne dove si vede perfettamente tutto correttamente esposto, con anche le stelle, oppure di notte riesce ad avere immagini perfette anche in posti con illuminazioni, come fa?!? Cioè io sono dovuto andare in un posto super isolato e nonostante questo siccome cera un unico faretto a km di distanza, nella foto finale è uscita una luce talmente abbagliante da rovinare la foto
Ciao, non sono un esperto ma devi fare piu esposizioni e fonderle insieme, poi con photoshop correggi le zone di troppa luce (non deve essere bruciata), però aspetta anche l'opinione di qualche esperto
Io faccio un'esposizione che va da 2 a 4 ore e se c'è un po' di luna (almeno metà) o la luna piena questa provvede a illuminare il paesaggio come fosse giorno.
In genere sono più scatti. Il primo fatto prima che il buio sia totale in modo da riuscire a registrare dettagli maggiori della scena in primo piano. Lo sfondo stellato si ottiene con lunghe esposizioni e tecniche specifiche. Poi si opera un fotomontaggio del primo piano scontornato a dovere su fondo stellato.
Hai ragione, in digitale la tecnica più utilizzata (o l'unica, boh) è quella di fare centinaia o migliaia di scatti da unire insieme, io utilizzo la pellicola quindi ne faccio uno solo lungo tutte le ore che mi serve. Se voglio che il paesaggio sia illuminato mi accorto che ci sia la luna oppure inizio la posa quando non è ancora del tutto buio. Comunque parlo di star trail, non di milky way.
Centinaia o migliaia direi di no. Almeno non per la via lattea, per la quale basta anche un solo scatto o pochi più. Qualche decina di scatti vengono usati per soggetti deep sky.
Generalmente si montano due scatti.. 1 per il primo piano e 1 per la via lattea (o stelle).. Se l'inquinamento è molto forte bisogna stare attenti a non bruciare le luci così si può gestire meglio il file.. Eventualmente si può lavorare due volte lo stesso raw e montarli insieme.. Poi molti fotografi scattano il primo piano durante l'ora blu quindi è ancora più facile gestire l'inquinamento
Ho appena postato nella mia galleria il miglior risultato con la Milky Way (osceno e pieno di correzioni post causa luci). Purtroppo sono un pó newbie, quindi proverò per logica, quindi un primo scatto quando c'è la luce in primo piano, e il secondo quando è buio, ma se c'è una luce disturbante che con 30" di esposizione mi viene come una spada che squarcia l'immagine? Anche la prima foto va fatta con lunga esposizione, magari più breve di quando c'è buio? Altra cosa, qualcuno mi spiega come mettere a fuoco all'infinito? Io mettevo il fuoco manuale e poi cercavo di mettere a fuoco una stella luminosa il più possibile. Ma la luna con lunga esposizione non diventa troppo luminosa? Troppe domande ???
Devi aspettare che cali il sole, fare il primo scatto con tempi lunghi diaframmi chiusi e 100 iso. Il secondo scatto quando è completamente buio, con tempi non troppo lunghi e diaframma aperto iso alti. la luna disturba questo tipo di foto a meno che non sia bassa all'orizzonte. R.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.