| inviato il 10 Agosto 2017 ore 17:18
ho letto vari post in cui si ritiene la 5d mark ii ancora una macchina degna di nota. Spulciando un pò e aspettando l'offerta giusta mi è capitata una 5d mark ii con battery grip non originale 5 memory e 4 batteria con 220000 scatti a 400 euro. Può essere un buon affare o sarebbe meglio aspettare un'altra offerta? O addirittura la canon 6d quando esce la mk2 sperando di vederne anche a 500/550 euro? |
| inviato il 10 Agosto 2017 ore 17:25
Tantini 220.000 scatti Non so quanto costi cambiare l'otturatore della 5d mark2, faresti meglio ad informarti perché è a fine vita |
| inviato il 10 Agosto 2017 ore 17:32
220k scatti sono veramente tanti... anche se il prezzo è interessante è facile che l'otturatore vada cambiato a breve... come ti hanno detto verificati costi. La 6pare rimanga in produzione, quindi subito le troverai usate a quella cifra anche considerando il nuovo modello... o almeno sul breve periodo. |
user72463 | inviato il 10 Agosto 2017 ore 17:38
è un morto che cammina,canon ha testato quell'otturatore per 100,000 cicli ,ne ha fatti più del doppio... per cambiarlo ci vogliono almeno 300 euro,inoltre considera anche che tutto il resto della macchina è strausato,non gli darei più di 250 euro sinceramente... |
| inviato il 10 Agosto 2017 ore 18:00
“ ho letto vari post in cui si ritiene la 5d mark ii ancora una macchina degna di nota. Spulciando un pò e aspettando l'offerta giusta mi è capitata una 5d mark ii con battery grip non originale 5 memory e 4 batteria con 220000 scatti a 400 euro. Può essere un buon affare o sarebbe meglio aspettare un'altra offerta? O addirittura la canon 6d quando esce la mk2 sperando di vederne anche a 500/550 euro? „ Il numero di scatti può non essere drammatico, ma dipende molto dallo stato della fotocamera. Chiaramente, se si rendesse necessario sostituire mirrorbox e otturatore, la riparazione costerebbe oltre 500 euro, vanificando il risparmio effettuato all'atto dell'acquisto. Da notare, però, che l'acquisto di una 5d mark II usata con un numero minore di scatti non preserverebbe certo da tale rischio. Detto ciò, non è un oggetto che acquisterei per un utilizzo intensivo. In ultima analisi si tratta di comprendere quali siano le priorità: chiaramente si antepone il risparmio a fronte del rischio di malfunzionamenti (non nulli nemmeno con altri prodotti usati, comunque). In alcuni casi, soprattutto se si scattano poche migliaia di foto all'anno, si riesce a proseguire per anni senza problemi, mentre talvolta insorgono cedimenti di vario tipo che, anche se magari non comportano riparazioni estremamente costose, ma sono una seccatura non indifferente, soprattutto in termini di dispendio di tempo. Nel mio caso, avendo accesso al servizio CPS Canon riesco ad avere riparazioni eseguite anche entro 24 ore, e il centro di assistenza a cui mi rivolgo è nella medesima citta in cui risiedo. Tuttavia, se non si ha nelle vicinanze un centro di assistenza valuterei con maggiore attenzione la cosa, soprattutto visto il periodo estivo e le ferie annesse. |
| inviato il 10 Agosto 2017 ore 19:01
okkey, grazie mille per i consigli. |
| inviato il 10 Agosto 2017 ore 20:26
Ho un ottimo ricordo della 5D Mk II: un vero "carro armato", la mia prima FF... unici problemi la rumorosità già intorno ai 3000 ISO e la gamma dinamica tutt'altro che entusiasmante... nella fattispecie, credo anch'io che 220000 scatti siano parecchi e, come già detto, da valutarne l'acquisto con attenzione, anche in considerazione del prezzo chiesto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |