| inviato il 09 Agosto 2017 ore 17:07
salve a tutti ho acquistato in bundle una reflex canon con un 18 135 che nel mercato dell'usato sta sui 200€ pensavo di venderlo e prendere un 18 200 tamron che ha una focale più ampia e da quel che ho capito uno stabilizzatore VC che funziona meglio...inoltre è leggermente più compatto e leggero,cosa mi consigliate di fare??? |
| inviato il 09 Agosto 2017 ore 18:03
Come rapporto resa/focali meglio il tamron 16-300mm vc usd da cercare nell'usato. Parte da 16mm anziché 18mm (e la differenza si vede) , ha propensioni quasi macro, parte tele interessante, compatto, velocitá af e stabilizzatore validi. (imho) . ciao, lauro |
| inviato il 09 Agosto 2017 ore 18:35
18-135 Stm, o il nuovo nano usm, sono entrambi migliori del tamron 16-300. Su praticamente tutti i fronti. Precisione AF, (il nano usm qui eccelle), nitidezza sul fotogramma, stabilizzatore (qui le differenze sono minori, ma sempre meglio il canon). Il Tamron ha più range, ed é una lente onesta, considerato che é un superzoom. Ma non ha particolari qualità. Parlo cosí perché ho avuto il tamron e ho il 18-135 is usm. |
| inviato il 09 Agosto 2017 ore 18:44
confermo, decisamente migliore il canon 18-135stm |
| inviato il 09 Agosto 2017 ore 18:48
Ma Chris, Flender996 vorrebbe un'ottica con una gamma di focali più ampia. |
| inviato il 09 Agosto 2017 ore 19:57
Che sia però preparato, perché va a perdere su tutti i fronti. Poi se pensava di vendere il 18-135 per passare al 18-200 che considerato il focus breathing che ha, finirá per essere un 18-160 nel 90% dei casi.... Forse può riconsiderare l'idea... |
| inviato il 09 Agosto 2017 ore 20:07
canon 18-200 come va? |
| inviato il 09 Agosto 2017 ore 20:30
Come avrai notato Flender996 non ho caldeggiato un tamron 18-200mm o un tamron 18-270 (da me testati e che consiglio per chi inizia) perchè credo sia saggio upgradare un'ottica con una che mantenga almeno la stessa generale resa ma che sia più poliedrica o meglio ancora che sia più nitida e performante ma , certi scatti, in certe situazioni, li ho fatti proprio con un 16-300mm tamron vc2e in queste settimane anche con un 28-300mm tamron vc (questo montato su apsh e non ho sentito la mancanza del 24-105mm L che ho venduto) che offrono una certa resa e inclinazioni interessanti fino ai 250/260mm (a 300mm si compensa chiudendo a f.9). ... rimane comunque il concetto di base che bisogna affiatarsi con le ottiche e sfruttare le loro qualità. Tornando alle richieste di chi ha aperto il topic se avesse chiesto più qualità su quelle focali (+o-) potevamo proporgli il 18-135mm stm o meglio ancora il 15-85mm canon ma ha chiesto una sola ottica con maggior respiro nella parte tele e qui o si propongono i migliori all_in_one in commercio o si spinge verso l'opzione B: affiancare a quello che ha già un 55-250stm , un 70-300 etc.. (imho) |
| inviato il 09 Agosto 2017 ore 21:45
Canon 18-200 é decente. Ma il 18-135 rimane migliore. Non c'é niente da fare, piú aumenta il range e piú cala la qualitá... Il 18-55 is ii per esempio, batte il 18-135 ai bordi. |
| inviato il 10 Agosto 2017 ore 10:57
il 18 135 si vende a poco più di 200 nell'usato e il tamron lo si trova a 160€,trovo il vantaggio di prendere un ottica più completa ad un prezzo vantaggioso e di risparmiare per l'acquisto di un'altra ottica no???comunque il mio è un is normale niente usm o stm. |
| inviato il 10 Agosto 2017 ore 14:33
Allora cambialo. L'IS era differente otticamente. Il nano usm, e l'Stm sono uguali, cambia solo l'af. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |