| inviato il 09 Agosto 2017 ore 14:59
Quando si compra una reflex è sempre tarata? |
| inviato il 09 Agosto 2017 ore 15:04
Parli dell'AF, dell'esposimetro, di cosa ? Ovviamente tutte le reflex hanno controlli seri e devono stare nelle tolleranze accettate dal progetto. Questa è la regola e credimi ci stanno molto attenti. Sono stati i Giapponesi ad introdurre il concetto di Qualità e mettere in risalto il costo (enorme in termini di immagine e provvedimenti) della non qualità. Poi qualcosa agli esseri umani può sempre sfuggire |
user63463 | inviato il 09 Agosto 2017 ore 15:16
Io tutta la mia attrezzatura l'ho fatta tarare poco dopo l'acquisto, solo su prodotti molto costosi trovi tarature precise. Basta leggere i forum, trovi sempre post con differenze di rendimento tra i vari esemplari dello stesso modello. Meno costano e più si alza la tolleranza. Alcuni produttori invece tarano ogni singolo corpo macchina e lente... Ma non stiamo parlando di Canon, Nikon o Sony (giusto per citare i più conosciuti)... |
| inviato il 09 Agosto 2017 ore 15:25
Scusa Last, ma l'hai fatta tarare per quale problema ? |
| inviato il 09 Agosto 2017 ore 15:27
io ho fatto tarare tanissime volte la reflex in questi anni! |
| inviato il 09 Agosto 2017 ore 15:30
Di solito un qualsiasi prodotto elettronico prima di essere messo in commercio viene collaudato nelle funzioni principali, però se poi l'esposimetro non è preciso è compito dei centri di assistenza rimediare nel caso un utente rilevi il problema. Altro problema potrebbe essere una messa a fuoco non perfetta, tanto che molti costruttori hanno fornito la possibilità di farlo tramite le funzioni del menu. In sintesi io credo che forse soltanto alcuni modelli molto costosi abbiano un controllo certosino in fabbrica: più o meno quello che accade con le automobili. C'è chi lo fa con tutti i modelli, vedi il marchio Toyota, chi viceversa lo fa con controlli cosiddetti a campione, tipo la Fiat |
user63463 | inviato il 09 Agosto 2017 ore 15:31
La mia 80d è stata 4 volte in assistenza per il mirino storto... Ma questa è un'altra storia. Io la prima volta l'ho spedita assieme al 10 18 stm per far tarare l'obiettivo con la mia fotocamera. Poi ho 2 obiettivi Tamron, anche quelli dopo due settimane di utilizzo li ho fatti tarare gratis da polyphoto. Nel 70 300 hanno cambiato il modulo AF e regolato il diaframma, e a me apparentemente non aveva dato problemi! Adesso ho un sistema tarato che mi da molte soddisfazioni (a parte il tamron 70 300 che oltre i 200mm non mi piace)... In più io faccio la microregolazione dell'af in camera. |
| inviato il 09 Agosto 2017 ore 15:36
“ Quando si compra una reflex è sempre tarata? „ Non lo so con certezza ma conosco molti fotografi che lo sono  |
| inviato il 09 Agosto 2017 ore 15:46
The Winner is...Diebu ! |
| inviato il 09 Agosto 2017 ore 16:35
Ho mandato una mail alla canon perchè volevo comprare da loro una reflex e siccome volevo farla tarare prima di mandarmela mi è stato detto da loro che prima la devo provare io poi dopo posso mandarla indietro. Poi mi è stato detto che (generalmente) quando escono dalla fabbrica dovrebbero essere tarate però questo dovrebbero non convince. |
| inviato il 09 Agosto 2017 ore 16:39
Azz...qui abbiamo gente con cintura bretella e...mani in tasca !! Leggermente ansioso/compulsivo/ossessivi Non mi sono mai fasciato la testa prima di rompermela |
| inviato il 09 Agosto 2017 ore 16:45
“ però questo dovrebbero non convince „ è improbabile propio per le tolleranze da macchina a ottica per esempio le combinazioni possono dare risultati diverse |
user63463 | inviato il 09 Agosto 2017 ore 17:28
Invece dovresti Paolo, per la mia 80D , l'EFS 10 18, il Tamron 17- 50 e il 70 300, sono dovuti intervenire per regolarli secondo specifica. E nessuno di loro aveva problemi, a parte l'80D ma non influiva sulla qualità finale. Ripeto, solo attrezzatura più professionale e costosa garantisce con tolleranze molto più piccole di Canon e compagnia bella, che siano tarate correttamente già da fabbrica. Le nostre Canon, Nikon, Sony, Pentax e via sono robetta in confronto alle attrezzature migliori mai costruite. Poi per ogni marca la tolleranza si riduce nei modelli pro... Fidatevi, quella che usiamo noi quotidianamente è robetta! Se hai l'attrezzatura in garanzia fai una prova, spediscila per un controllo, vedrai che ti tornerà indietro al 80\90% con delle regolazioni fatte |
| inviato il 09 Agosto 2017 ore 17:36
quindi anche la reflex andrebbe sempre fatta (tarare controllare) per essere sicuri al 100%??? |
| inviato il 09 Agosto 2017 ore 17:45
Non capisco cosa tu intenda per tarare. Personalmente quando acquisto un macchina la porto al CPS assieme ai due obiettivi più importanti per me, al 1,4x e chiedo anche venga fatta una pulizia e il controllo dell'esposizione sulla macchina. Il tutto è fatto in garanzia. Ho la fortuna di avere il CPS vicino a casa e non devo spedire nulla. Poi, nel periodo invernale, faccio fare un controllo generale alle macchine (una alla volta). Se fuori garanzia, pago il controllo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |