user1036 | inviato il 09 Agosto 2017 ore 12:06
Buon giorno a tutti, per chi conosce fotograficamente la Grecia, chiedo un loro parere sull'attrezzatura da portare per circa 10 gg di "vacanza" con la famiglia al seguito. Questo il percorso in sintesi: Atene - Meteore - Delphi - Peloponneso (Mani) - Nafplio - Atene. Già in borsa c'è: Canon 5D3 Cavalletto Manfrotto Filtri ND + Pola le ottiche a disposizione sono: 16-35 F4 L 24-105 F4 L 35 F/1.4 85 F/1.8 70-200 F/2,8 IS Che opzioni mi consigliate se volessi portare solo due ottiche e quale opzione per tre ottiche in borsa? Vorrei essere leggero, visto che mi muoverò parecchio. addirittura pensavo all'accoppiata 16-35 + 85 f/18, ma poi temo che potrei perdere delle opportunità a cominciare proprio dalle foto alle Meteore, da poco raggiunte e postate, dal caro Juza, che si è accontentato di una focale a 70mm. Ovviamente farò street, reportage di viaggio con annessi ritratti di famiglia, lunghe esposizioni, landscape, qualche notturna. Resto in dubbio se portarmi il flash o meno, ma per questo vedrò all'ultimo. Grazie per chi vorrà rispondermi. |
user1036 | inviato il 09 Agosto 2017 ore 15:18
Neanche un commento? |
| inviato il 09 Agosto 2017 ore 15:59
Forse perché è il milionesimo post di questo tipo; in genere la discussione va avanti pagine e pagine (compresi molti fuori tema), ognuno dice la sua, che è l'opposto di quello che dicono gli altri e alla fine il risultato è che chi ha posto la domanda resta con i suoi dubbi. Conclusione: ognuno dovrebbe sapere meglio di chiunque altro che cosa portare, in base al SUO modo di fotografare e ai SUOI interessi, e questi dipendono più da noi che dal luogo in cui si va Questa almeno è la mia opinione. |
user1036 | inviato il 09 Agosto 2017 ore 16:47
Diebu, ti ringrazio della risposta, perlopiù la penso come te. Ed è la prima volta che mi espongo con una domanda che può sembrare sciocca e da principiante. Non sono quello che esce con lo zaino pieno, tutt'altro e quando faccio cerimonie e matrimoni, lavoro con due fissi e stop. Ma non conoscendo il territorio, qualche dubbio in più mi è venuto, sarei partito con 16-35 + 85, ma il buon Emanuele (Juza) mi ha messo il dubbio, suggerendomi 16-35 e 70-200 e quindi eccomi con la domanda del secolo. Ho scritto anche il percorso, che non è proprio da isolette della grecia (ho cercato tra gli itinerari del sito ma sono tutti su isole), ma un pò più culturale, forse atipico, speravo che qualcuno avesse fatto gli stessi posti prima di me e mi dicesse la sua...lo so che si innescano messaggi più o meno sensati, ma dopo aver letto mila e mila pagine sulla giddì della 6D, penso di potermi permettere anche di chiedere che ottica porto con me in Grecia senza sentirmi un ×! |
| inviato il 09 Agosto 2017 ore 16:55
16-35l obbligatorio, poi porterei il 35 1,4 e il 24-105 per quando non voglio cambiare lente. |
user1036 | inviato il 09 Agosto 2017 ore 16:56
Grazie del passaggio Marco |
| inviato il 09 Agosto 2017 ore 17:12
“ suggerendomi 16-35 e 70-200 „ anche io, senza conoscere il tuo stile né la Grecia (non ci sono mai stato) ti consiglierei la stessa cosa. Trovo che sia la combinazione più flessibile. In alternativa, se proprio vuoi risparmiare peso: il solo 24-105. La combinazione di Marco (non me ne voglia) la trovo poco razionale visto che ci sono diverse sovrapposizioni di focali: la "35" (del fisso) che è già coperta dallo zoom 16-35 e il range "24-35" (dello zoom 24-105) che è già coperto sempre dallo zoom 16-35. |
| inviato il 09 Agosto 2017 ore 18:10
Ciao per me con uno zoom tuttofare tipo il 24-105 si riesce a coprire la maggior parte delle situazioni,invece il 70-200 torna utile per soggettti in distanza e qualche particolare o ritratti.Per dirti quando avevo il 28-70 usavo principalmente quello,solo in rari casi mi sarebbe servito un grandamgolo piu ampio,e mettevo qualche volta il tele per i panorami in distanza o qualche scorcio.Se preferiscil 16-35,mancherebbe la focale 50mm e in effetti magari non si userebbe piu' di tanto nelle vedute.Sono luoghi frequentati,a parte il Mani piu' scomodo da raggiungere. |
user1036 | inviato il 10 Agosto 2017 ore 8:10
@Caputo Grazie per l'intervento |
| inviato il 10 Agosto 2017 ore 8:32
Ciao, dipende da che foto vuoi fare. Leggendo il post di apertura mi era venuto in mente l'accoppiata che ti ha poi consigliato Juza. Ad Atene sei spesso stretto e quindi un wide fa comodo, ma ti trovi poi a fotografare da giù l'acropoli e lì un medio tele ti fa comodo. Nelle meteore dagli scatti che ho in mente ti possono servire entrambi. Delphi e Mani non li ho mai visti, per cui non ti posso dare consigli. L'unico dubbio è il fatto che viaggi con la famiglia: resteresti scoperto tra i 35 e i 70 (un Po' di più, diciamo) che invece per le foto ricordo fanno comodo. Sostituire il 16-35 col 24-105 farebbe ragionare anche sul lasciare a casa il 70-200, vista la sovrapposizione. Idem se volessi sacrificare il tele, ti troveresti sovrapposto da 24 a 35. Se avessi avuto un 50 non avrei avuto dubbi sul cosa portare! Se ti porti una compatta, allora sei a posto. |
user1036 | inviato il 10 Agosto 2017 ore 8:45
Grazie Leopizzo del ragionamento ad "alta voce", io di solito anche per piccole gite esco con 35 e 85, ma qui preferisco puntare sulla flessibilità...effettivamente mi manca un 50....ed effettivamente ci penso da un pò al 50 F/1.2 e prima o poi..... ma per ora non posso fare spese extra. Il 24-105 è stata la mia prima lente in assoluto comprata insieme alla 50D, nulla da dire, se non l'enorme differenza di nitidezza rispetto al 16-35, uno stabilizzatore un pò meno efficace, e forse i 24 mm che li sento un pò stretti. Insomma ad oggi credo che porterò 16-35 e 70-200 ...unico dubbio il 35 F/1.4 più che altro per provare un pò di astrofotografia, quando sarò alle Meteore ci sarà luna nuova e li l'inquinamento luminoso è molto basso, quindi spero di ottenere qualche risultato decente, anche se la focale, forse non è delle migliori per fare astrofotografia. |
| inviato il 10 Agosto 2017 ore 8:58
Steve McCurry ha girato il mondo col 24-70 |
| inviato il 10 Agosto 2017 ore 9:10
Da 35 a 70 anche se il salto può sembrare grande non è così drammatico; quando esistevano praticamente solo i fissi (gli zoom non erano ancora entrati nella fascia professionale) ai tempi della pellicola era prassi consolidata distanziare i fissi con un raddoppio da un obiettivo al successivo (tipico: 28, 50, 105; nel medio formato 40 o 50, 80, 150.). Inoltre credo che il 35 sia più che adeguato per foto ricordo famiglia; sempre facendo un paragone con i tempi andati: le compatte tuttofare avevano un'ottica fissa 35mm. E non dimentichiamo che era la focale d'elezione per molti fotoreporter. |
user1036 | inviato il 26 Settembre 2017 ore 12:30
Comunque sono partito con 16-35 F4 IS + 70-200 F2.8 IS ed il 35 F1.4 Art, che forse potevo risparmiare e lasciare a casa. Lente sempre eccelsa che speso uso da sola, quando faccio qualche gita fuori porta, ma qui è risultato inutile. A parità di peso, avrei preferito lo speedlite con il commander per tutte quelle situazioni di luci difficili da gestire nei ritratti in famiglia. |
| inviato il 26 Settembre 2017 ore 12:37
io la grecia me la sono fatta anni fa tutta con il solo 15-85, avevo solo quello e forse poca esperienza, ma non mi sono perso molte occasioni e sono stato praticamente ovunque (ci sono stato tutte le estati per 5 anni), l'unico posto dove avevo sentito la mancanza del tele erano proprio le meteore. il 16-35 lo vedo obbligatorio, il 24-105 anche, avessi un 50ino potevi fare 16-35 + 70-200 che era un corredo molto completo da viaggio, non so che problemi di bagaglio tu abbia e dove vada in grecia, ma io mi porterei 16-35 + 24-105 + 70-200. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |