| inviato il 08 Agosto 2017 ore 21:05
Ciao a tutti, una settimana fa ho comprato il mio primo esposimetro a luce incidente (il sekonic L308s). Mi sono letto molte cose e pensavo di avere risolto tutti i miei problemi di misurazione dell'esposizione. Ho letto che la misurazione della luce incidente è quella giusta e che la lettura della fotocamera, a seconda dei soggetti, può essere ingannata. Oggi però facendo diverse prove, guardando l'istogramma dello scatto finale, ho visto molte foto sottoesposte a causa dell'esposimetro. Tra una settimana devo fare una foto importante e ho bisogno di sapere se mi posso affidare al sekonic o no. Non so se sia rilevante, ma oggi prima di fare le prove, l'esposimetro dentro la sua scatola, mi è caduto da una panca alla 40 cm. L'urto è stato davvero minimo, potrebbe avere inciso? Vi sarò grato per ogni consiglio |
| inviato il 08 Agosto 2017 ore 21:32
Io ho un vecchio Minolta che è infallibile, mentre il sekonic mi sottoespone... questo con luce continua, con flash vanno uguale... mi pare che il sekonic si possa regolare di fino, forse in quel modo riesci a compensare, perché alla fine la lettura è stabile e non sballa è solo che sottoespone. |
| inviato il 08 Agosto 2017 ore 21:57
Grazie. Sai come si può regolare di fino? Mi sono letto il manuale ma non ho trovato nulla. Sai se c'è la possibilità di fare un reset? |
| inviato il 08 Agosto 2017 ore 22:07
Una cosa che non avevo detto...l'esposimetro mi serve per misurare l'esposizione su dipinti |
user120016 | inviato il 08 Agosto 2017 ore 22:45
Ciao! se hai notato, il Sekonic L 308s ha due diffusori. Quello semisferico va benissimo per soggetti tridimensionali. Per quadri, stampe o comunque soggetti bidimensionali, ricorda di usare sempre il diffusore piatto in dotazione. Riguardo la sottoesposizione è una cosa che apprezzo anch'io (nulla a che vedere con la caduta... il mio ha preso colpi ben peggiori...). in genere io eseguo la misurazione e poi sovraespongo di 1/3 - 1/2 stop, allungando i tempi (sempre se hai modo di tenere la macchina su cavalletto, che per un dipinto mi pare fondamentale per scegliere la composizione più precisa) |
user120016 | inviato il 08 Agosto 2017 ore 22:46
Per qualunque chiarimento, chiedi pure |
| inviato il 08 Agosto 2017 ore 23:25
Grazie mille Domenico! Nel manuale, a pagina 8, c'è questa frase che proprio non capisco: "Non applicare il diffusore piatto accanto al diffusore semisferico quando si esegue la misurazione della luce incidente perchè esso influenza negativamente l'esposizione impedendo di ottenere letture corrette" Quindi, per usare il diffusore piatto, come bisogna fare? Grazie ancora |
| inviato il 08 Agosto 2017 ore 23:32
Dato che l'esposimetro lo uso solo per dipinti, potrei sempre tenere su il diffusore piatto, invece di montarlo/smontarlo ogni volta? |
| inviato il 08 Agosto 2017 ore 23:52
Allora la regolazione di fino era sul gossen, mi sono sbagliato, sul sekonic non mi ricordo se c'è... Comunque l'importante è che sia costante nelle letture, fai delle prove e vedi di quanto è lo scarto |
user120016 | inviato il 09 Agosto 2017 ore 0:29
Esattamente... devi smontare quello semisferico e montare quello piatto sulla finestrella a scorrimento. L'altro puoi sempre tenerlo nel sacchetto a disposizione. |
| inviato il 09 Agosto 2017 ore 11:01
Domenico sai come si smonta il diffusore semisferico? Non vorrei forzarlo e romperlo |
| inviato il 09 Agosto 2017 ore 11:01
Grazie Husqy |
user132201 | inviato il 09 Agosto 2017 ore 14:45
Sovraesponi di 1/3 di stop circa. |
user120016 | inviato il 09 Agosto 2017 ore 20:54
Ciao! mi sono reso conto solo ora che tu parli del 308s. Di conseguenza il diffusore semisferico non va smontato. Devi solo farlo scorrere tutto a destra e poi posizionare il diffusore piatto sull'obiettivo inserendo la linguetta in basso mentre l'occhiello per la cinghia rimane in alto e serve per far leva per incastrarlo. Procedura al contrario per rimuoverlo! |
user120016 | inviato il 09 Agosto 2017 ore 20:56
Qui trovi il manuale online in pdf. Paragrafo 4 (operazioni di base) pagina 7 del manuale (pagina 11 del file) , trovi proprio l'illustrazione che ti mostra come fare: www.sekonic.com/downloads/l-308dc_italian.pdf |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |