| inviato il 08 Agosto 2017 ore 13:20
Salve a tutti e scusate il disturbo, ma perché se imposto la mia d7000 con autoiso da 100 a 3200 con tempo di posa minimo a 1/50 s, scatto in modalità A, la macchina scatta e mi trovo la foto con t= 1/160s e iso 500? Non avrebbe dovuto scattare a iso 100? Succede anche a voi? Ps. correggo, quella era scattata con flash, ma un'altra foto con tempo 1/60 con compensazione exp -0,3 (quindi scatta a 1/50), perché gli iso li porta a 320? |
| inviato il 16 Agosto 2017 ore 22:39
A me succede con la d7500. Gli iso in automatico non mi piacciono se non per le foto degli uccelli in volo dove passo dalla luce all'ombra e non ho tempo per gestire gli iso. Diversamente disattivo l'autoiso e regolo in manuale. Gli iso alti poi creano solo problemi sul disturbo. |
| inviato il 16 Agosto 2017 ore 22:44
Perché per avere quella esposizione, con un tempo di 1/50, è un diaframma aperto al massimo, deve alzare gli ISO. Il diaframma era tutto aperto vero? |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 21:02
No capotriumph, f8. Ho guardato un'altra foto nella stessa sessione, 1/60, f10, iso 180...quando il tempo auto iso impostato era sempre 1/50. Ora ho capito. Se scendeva a iso 100 il tempo andava al disotto di quello minimo. Quello che non mi torna riguarda la foto di cui ho parlato prima ( 1/60, comp exp -0,3, iso 320)...ma va beh devo essermi perso qualcosa. Dioghi, li uso esattamente nel modo in cui li usi tu, per non scendere al disotto di un tempo minimo, quando scatto a mano libera. |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 23:59
Questa funzione del tempo minimo non l'ho mai capita. Sulla mia Pentax il tempo minimo se lo regola in automatico in funzione della focale utilizzata e della distanza di messa a fuoco. Cosa mi serve impostare un tempo minimo di 1/30 se magari ho montato uno zoom 18-300? A 18 mm va bene ma a 300? con 1/30 cosa ci fai? |
| inviato il 26 Agosto 2017 ore 12:08
Cioè è la fotocamera che ti sceglie tempo minimo 1/30? |
| inviato il 26 Agosto 2017 ore 12:46
@Nello79 Prova ad usare un'ottica fissa e poi vedrai che lo capirai a cosa serve il tempo minimo negli AutoISO. L'ottimale per me rimane l'AutoISO con impostazione in M Inoltre ci sono macchine che hanno diversi settings per l'AutoISO. La mia ad esempio ne ha 3. Quindi posso averne uno per diverse occasioni o diverse focali. |
| inviato il 26 Agosto 2017 ore 13:32
“ Cioè è la fotocamera che ti sceglie tempo minimo 1/30? „ Esattamente ovviamente si può scegliere su tre impostazioni se prediligere tempi più bassi o iso piu bassi, ma il tempo minimo è in funzione della focale, non può essere fisso, non ha senso se utilizzato con gli zoom. “ Prova ad usare un'ottica fissa e poi vedrai che lo capirai a cosa serve il tempo minimo negli AutoISO. „ Non capisco cosa vuoi dire, con il fisso 35mm si imposta in automatico ad 1/40 se prediligo gli iso o tempi più bassi se prediligo i tempi. |
| inviato il 26 Agosto 2017 ore 16:38
Voglio dire che se hai il 35 e negli ISO automatici imposti un valore di ISO che va da 100-3200 con un tempo di scatto non superiore a 1/80, puoi lavorare in priorità di diaframmi che tanto la macchina non scenderà mai sotto 1/80 a meno che non riesca ad ottenere una corretta terna utilizzando il range di ISO impostato, perché magari stai lavorando a diaframmi troppo chiusi o in condizioni di poca luce o ombre. Comunque dovresti vedere un avviso nel mirino che il valore è fuori dal range. Di solito il valore forzato dalla macchina oltre le soglie cambia colore. |
| inviato il 26 Agosto 2017 ore 20:35
Ma guarda che funziona esattamente così però con la differenza che la macchina sceglie in automatico il valore di tempo minimo in funzione della focale. Come fai ad impostare un valore se stai utilizzando uno zoom? a 18mm puoi utilizzare un tempo minimo ma questo sarà diverso se poi stai a 200mm ad esempio. |
| inviato il 26 Agosto 2017 ore 20:44
Sulle Nikon più vecchie (esempio la D90 non so la D7000) l'autoiso non era impostabile in relazione alla focale ma solo con un tempo minimo fisso. Negli ultimi modelli hanno messo anche l'implementazione tipo Pentax. Hai cinque valori da più lento a più veloce e poi regola tutto lui in funzione della focale usata. |
| inviato il 27 Agosto 2017 ore 0:48
Ecco, io ho una d7000. |
| inviato il 27 Agosto 2017 ore 0:53
Nello, puoi impostare il tempo di sicurezza per la focale più lunga, ti pare? E' chiaro che con superzoom la cosa diventa poco pratica e devi trovare un compromesso. Io lo uso spesso durante i viaggi in città con il 18-55, quando passo da vie in ombra a zone ampiamente illuminate, entrando e uscendo da chiese o monumenti ecc... posso impostare a 1/40 o 1/50 ad esempio e sto abbastanza tranquillo, impostando iso fino a 3200. In una chiesa molto buia, guarderò l'istogramma e vedrò se riesco a scattare con un tempo più lento evitando il mosso. |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 18:47
Posso rispolverare l'argomento anche se vecchiotto? Sono abbastanza principiante e non riesco a capire la funzione in argomento. Ho una d7000, ad esempio ho impostato ISO automatico limite 3200 e limite tempo 1/100sec usando il tamron 70/300 sp. Quello che mi chiedo io, quando sono a lunghezza focale 70mm, facendo delle prove in casa, alza gli ISO a 3200 e ok ma perché porta i tempi a 1/20? Io gli ho dato un limite, non dovrebbe fermarsi li? |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 19:10
In P e A la fotocamera aumenta gli iso se non riesce a stare entro il tempo limite che hai impostato (nel tuo caso 1/100s), giunta alla massima sensibilità impostata (nel tuo caso 3200 iso) la camera per mantenere la corretta esposizione non può fare altro che agire sul tempo, riducendolo finché non raggiunge la terna suggerita dall'esposimetro. Si comportano allo stesso modo le altre fotocamere Nikon (D7200 e D750 di sicuro). Trattandosi di modalità semiautomatiche, la camera deve per forza rientrare nella terna (diaframma-tempo-sensibilità) suggerita dall'esposimetro, quindi tiene buoni due parametri da te fissati ma alla fine deve adeguare il terzo. Se proprio vuoi avere il controllo totale su tempo e apertura, dovrai scattare in M e autoiso (andrà fino al max iso impostato, poi se non basta scatterà un'immagine sottoesposta). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |