| inviato il 08 Agosto 2017 ore 2:30
salve a tutti anche io sono alle prime armi ,sono indeciso se comprare una canon 6d o una sony a7r, o nikon d750 ,principalmente faccio foro notturna ,paesaggistica ,via lattea.....apprezzerei molto un consiglio grazie |
| inviato il 13 Agosto 2017 ore 1:20
GRAZIE MILLE PER LA TUA OPINIONE PIU CHE TECNICA...PERMETTIMI UNA DOMANDA DA IGNORANTE MA 12MP NON SONO POCHI PER AVERE UNA GRANDE DEFINIZIONE? |
| inviato il 13 Agosto 2017 ore 6:40
C'è da dire che la risoluzione delle foto che scattano tutte le fotocamere ci dice di quanti megapixel è dotata la stessa fotocamera. Esempio: a 5 megapixel con rapporto d'immagine 4:3 (come nei nostri smartphone), le foto hanno risoluzione 2.592 x 1.936 pixel, ma se eseguiamo una vera e propria moltiplicazione tra questi due numeri (2.592 x 1.936) otteniamo 5.018.112, che sono pixel acquisiti dalla fotocamera, ovviamente. Dunque, se prima siamo passati dai Megapixel ai Pixel effettuando due moltiplicazioni per il numero 1000, adesso per passare dai Pixel ai Megapixel dobbiamo effettuare una divisione ancora con i numeri 1000. Effettuiamo quindi quest'altra semplicissima operazione matematica grazie alla quale otteniamo i megapixel effettivi della nostra fotocamera: 5.018.112 : (1000*1000) Facendo un po' di semplici conti, otteniamo 5,018 megapixel che, arrotondato leggermente per difetto, rappresenta i nostri cari 5 megapixel. Adesso consideriamo una fotocamera da 8 megapixel che scatta foto con rapporto d'immagine ancora 4:3. La risoluzione di tali foto è di 3264 x 2448 pixel. Se nuovamente eseguiamo la moltiplicazione tra questi due numeri (3264 x 2448) otteniamo 7.990.272, che sono nuovamente pixel. Dividiamo due volte per 1000 questo numero ed otteniamo 7,99 megapixel che, arrotondato leggermente per eccesso, ci dà i nostri cari 8 megapixel. Anche se i conti possono essere risultati abbastanza scoccianti per alcuni di voi, questi ci hanno fornito informazioni interessanti su cosa rappresentano i megapixel. Infatti, a 5 megapixel e ad 8 megapixel, le foto hanno diversa risoluzione, ovvero diversa grandezza, ma non è detto che la seconda scatti foto migliori rispetto alla prima. I megapixel della fotocamera quindi definiscono altezza e larghezza delle foto, ovvero quanto le foto sono grandi fisicamente, e solo in alcuni casi hanno a che vedere con la qualità ed il livello di dettaglio. |
user69293 | inviato il 13 Agosto 2017 ore 15:18
D750. |
| inviato il 15 Agosto 2017 ore 21:46
GRAZIE MILLE PER LA SPIEGAZIONE KEVIN......GRAZIE ANCHE A TE PER IL CONSIGLIO FRANCESCO |
| inviato il 15 Agosto 2017 ore 22:28
Di niente Nemo! |
| inviato il 16 Agosto 2017 ore 0:50
dilemma per quanto riguarda le caratteristiche tecniche e nettamente meglio la nikon d750 ,pero poi guardo le foto nella gallery e sono assolutamente piu belle quelle fatte con la canon 6d :piu belli i colori,piu profonde.....e non riesco a capire come mai qualcuno potrebbe delucidarmi al riguardo? grazie......ps. kevin tu per caso dai mica corsi di fotografia e postproduzione? |
| inviato il 16 Agosto 2017 ore 12:12
certo che i pixel determinano il dettaglio; il massimo dettaglio registrabile. se il lato lungo del tuo sensore registra 1000 pixel vuol dire che riesce a rappresentare al massimo 500 linee. se ne registra 2000 ne rappresenta 1000 (su 36mm se è un sensore dull frame) 12Mp sono un po' pochini se ami il dettaglio e vuoi stampare ma anche se vuoi avere margine per elaborare o croppare. le differenze tra nikon e canon sono dovute ad una diversa filosofia cromatica che sviluppando i raw puoi comunque modificare a scelta. c'è anche da dire che le maggiori possibilità dei sensori nikon di recuperare le ombre inducono a farlo in modo esagerato e stucchevole fino a togliere la tridimensionalità che è data proprio dalle ombre. In più alzando troppo le ombre si vede che mancano i bit per rappresentare le sfumature cromatiche perché le intensità luminose basse sono rappresentate con meno bit e le alte luci con tanti bit |
| inviato il 16 Agosto 2017 ore 12:22
D750 senza dubbio, ma accertati che sia esente da richiami |
| inviato il 16 Agosto 2017 ore 23:12
ciao chin8 grazie mille e come faccio a verificare se e esente da richiami ? |
| inviato il 17 Agosto 2017 ore 0:32
Comprala nuova. Comunque per l'astrofotografia Nikon ha prodotto una versione modificata della D810: la D810A, se non erro. Ma sulle Sony non si è detto che "mangia le stelle"? |
| inviato il 18 Agosto 2017 ore 1:08
grazie mille chin8 ..... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |