| inviato il 07 Agosto 2017 ore 23:59
Se l'occhio ha una focale circa di 50mm... perché se scatto alla luna con una focale di 50mm...nel fotogramma la luna è molto più piccola di quanto la posso apprezzare a occhio nudo???? Spesso succede che vedo la luna...bella tonda e bella grande....che.mi vien voglia di fotografarla...ma poi riguardo lo scatto e rimango deluso perché è molto più piccola. :-( |
user44306 | inviato il 08 Agosto 2017 ore 0:14
Per rapportare le dimensioni della luna alla focale dell'occhio umano di 50 mm ovvero la focale normale devi visualizzare la foto su uno schermo che ti permetta una riproduzione 1:1 con le dimensioni lunari, quindi uno schermo largo 1737 km circa |
| inviato il 08 Agosto 2017 ore 0:22
E devi posizionarlo alla stessa distanza che c'è tra Luna e Terra |
| inviato il 08 Agosto 2017 ore 0:34
“ Se l'occhio ha una focale circa di 50mm... perché se scatto alla luna con una focale di 50mm...nel fotogramma la luna è molto più piccola di quanto la posso apprezzare a occhio nudo???? „ L'occhio non ha una focale di circa 50mm; a parte questo, se fotografi la luna, sul fotogramma avrà dimensioni approssimativamente pari a quelle reali moltiplicate per il rapporto tra la focale dell'obiettivo e la distanza da essa. |
| inviato il 08 Agosto 2017 ore 2:26
Se la foto fatta col 50 la stampi per esempio A4 e la osservi da circa 30 cm di distanza, le proporzioni saranno le stesse che nella realtà, così come se stampi A2 e la guardi da 60 cm, eccetera |
| inviato il 08 Agosto 2017 ore 9:56
“ perché se scatto alla luna con una focale di 50mm...nel fotogramma la luna è molto più piccola di quanto la posso apprezzare a occhio nudo???? „ Perché dipende dalle condizioni in cui guardi lo scatto. Mi spiego meglio, prova a guardare la stessa immagine su uno smartphone da 5" o su un televisore da 65", rimanendo sempre alla medesima distanza; vedrai che sul televisore viene più grande che sullo smartphone. |
| inviato il 08 Agosto 2017 ore 10:25
Ora che tutti, per l'affermazione spiazzante, ci siamo presi gioco di Sporanox, il test sul campo : Metti il 50mm (su FF) , inquadra la luna, infila l'occhio destro nel mirino. Se nel frattempo l'hai chiuso, apri nuovamente l'occhio sinistro: in questo modo avrai contemporaneamente la visuale di ciò che vede l'occhio nudo e ciò che vede la fotocamera con il 50mm innestato - le dimensioni saranno le stesse. |
| inviato il 08 Agosto 2017 ore 10:54
Anche se fotografi una casa, un albero o una persona queste saranno più piccole. E l'occhio, come ha detto giustamente Ironluke, non ha una lunghezza focale di 50mm, ma per favore, mi rivolgo a tutti, non riapriamo per la millesima volta il dibattito sul significato di focale normale. |
user44306 | inviato il 08 Agosto 2017 ore 11:06
Noi usiamo solo la focale A.B.Normal (Cit.) |
| inviato il 08 Agosto 2017 ore 11:10
Sedadavo? (cit.) |
| inviato il 08 Agosto 2017 ore 11:20
E vogliamo parlare di quando il dito indica luna....? |
| inviato il 08 Agosto 2017 ore 11:33
Le dimensioni della Luna sul negativo, come peraltro anche quelle del Sole (che è molto più grande ma anche molto più lontano), sono pari a 1/100 della lunghezza focale dell'ottica con la quale gli stessi sono ripresi. Ragione per cui la tua Luna, sul negativo/sensore, ha un diametro di soli 0,5 mm ... essendo stata ripresa con un 50 mm. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |