RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon M5 o Fujifilm x-t20?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon M5 o Fujifilm x-t20?





avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2017 ore 14:15

Faccio principalmente foto paesaggistiche. Ma ultimamente farsi 700-1000m di dislivello in montagna con 1,5 kg di reflex non è il massimo Triste
Sto pensando di provare a dimezzare il peso optando per una Canon M5 ma mi attrae molto la Fujifilm X-T20 ancora più leggera di cui tutti parlano benissimo della qualità delle immagini quasi paragonabili a quelle della mia Canon 6D.

Ma c'è davvero tanta differenza nelle foto reali?
Faccio fatica a trovare delle foto raw da confrontare con quelle della M5.

Da canonista sarei più orientato verso la M5 per ergonomia, comandi e facilità di utilizzo... non ultimo per il prezzo (versione import).
Ma non vorrei rinunciare alla qualità delle immagini della mia 6D... altrimenti poi va a finire che lascerò la M5 in un cassetto.

Per questo sono molto attratto dalla X-T20... anche perché se è vero che la qualità delle immagini è così vicina alle FF... potrei in un secondo momento anche vendere la 6D e prendere una serie di obiettivi Fuji.
D'altra parte vedo che ci sono moltissimi che sono passati dalla 5D Mk III alla Fujifilm X-T2... la X-T20 è al 90% come una X-T2.

Cosa mi consigliate?

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2017 ore 14:17

Beh.....se hai budget per la M5....è immensamente meglio la xt2 Fuji. ...te lo assicuro. E come qualità foto sei quasi ai livelli della tua 6d

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2017 ore 14:25

Io ti consiglio la M5 perché l'ho provata, le lenti hanno prezzi umani, e - quello che hai già detto.

A naso, direi che potresti lasciare la 6D nel cassetto per un po'. Per vedere la differenza (sfocato a parte) devi proprio sforzarti in pixelpipping pesante. Sempre che sia percepibile.

è probabile che lo stesso valga anche per Fuji, tuttavia rinunci alla possibilità di portare sulla mirrorless le lenti che hai già.

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2017 ore 14:49

@Max B.
a me piace molto la M5, è vero che le lenti della M5 sono di buona qualità e hanno prezzi umani, al contrario di quelle Fuji.
E' anche vero che prendere la M5 ha senso solo se prendo le lenti serie M per mantenere compattezza e soprattutto peso. Da parte sua però la Fuji ha due o tre ottime lenti dal peso contenuto come il 18-55mm (310gr) e il 10-24mm (410gr).
Montare il 24-105mm f/4 L (670gr) o il 17-40mm f/4 L (500gr) sulla M5 lo trovo fuori luogo perché se aggiungi anche i 120gr dell'adattatore ...il risparmio di peso diventa irrisorio per ottenere una qualità delle immagini paragonabile a quelle di una EOS 80D... ha senso?

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2017 ore 14:52

Concordo con zuzzurro. ...per avere qualità con la M5 vai su di peso e annulli la differenza con la reflex o quasi. Con Fuji hai comunque ottime lenti e leggere.

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2017 ore 15:22

Zuzzurro, non conosco Fuji, se ha le lenti che fanno per te e non sfrutteresti la sinergia delle lenti con la 6D, non avresti vantaggi restando in Canon.

Io ci scambio, tra FF e mirrorless, il 50mm, il 20-35, il 135, che vengono tutti moltiplicati. In sostanza, con due corpi e due lenti ci tiro fuori quattro combinazioni di focali differenti, a me risulta estremamente pratico.
Se porto in giro solo la Mirrorless ci metto 22mm e 50mm, oppure 15-45mm, roba quasi tascabile.

La gara di qualità tra i due brand la verificherei, tutte le lenti EF-M sono eccellenti ed estremamente compatte (fatti un giro su camerasize), l'unica mancanza del corredo mirrorless di Canon sono i fissi nativi, ma a me bastano i due di cui sopra (uno nativo pancake, uno adattato ma comunque molto compatto).

22mm/18-55 (meno luminoso del Fuji)/50mm(più luminoso del Fuji)




23mm/18-55 (più luminoso del Canon)/50mm(meno luminoso del Canon)







avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2017 ore 23:41

Sinceramente il confronto tra la m5 e la xt2 è inverosimile e perso in partenza dalla Canon. Da varie parti ormai si scrivono grandi cose della xt2 (usata anche da professionisti per matrimoni un sostituzione proprio di reflex)....e, per contro, Gra poche cose belle della m5 (che infatti ha venduto poco in italia)

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2017 ore 23:58

ma smettila di inventarti le cose MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2017 ore 0:40

Son recentemente passato da FF PRO Nikon a XT20 con 4 ottiche: non tornerei indietro neanche a morire (uso amatoriale).:-P
La pura differenza di qualita' (minima) e' trascurabile visti i grandi vantaggi del sistema ML Fuji.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2017 ore 0:50

Che ottiche usi maggiormente?

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2017 ore 0:52

Fuji e paesaggi non vanno daccordissimo, la canon non la conosco ma se nessuno ne parla non sarà il massimo, considera anche sony a6300/6500 e se volessi stare leggero panasonic olympus, per il massimo del dettaglio considera una sigma merrill/quattro sarà superiore anche alla 6d con ottiche top.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2017 ore 0:54

come sensore è nettamente meglio fuji della canon e fuji ha ottiche apsc native molto molto molto buone tuttavia sulla fuji valuta se il tuo workflow di conversione dei raw da risultati che ti piacciono scaricando dei raw di xt2/xt20 dalla rete perchè i files fuji richiedono qualche attenzione in più.

io mi permetto di aggiungere tra le fotocamere da valutare la sony a6500: piccola, leggera, robusta, stesso sensore della fuji ma raw privi di complicazioni e stabilizzata.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2017 ore 0:56

Si ,è risaputo che le Fuji sono allergiche ai paesaggi, starnutiscono e le foto escono tutte mosse, invece le Sony fanno il vaccino ogni anno e nonostante il filtro AA AAnno una resa migliore :D

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2017 ore 0:57

Tra l'altro Zuzz, visto che parli di paesaggi, l'EF-M 11-22mm è uno zoom ultrawide di qualità pazzesca che ti tirano dietro a poco più di 300€, non esiste da nessun'altra parte una cosa del genere.

Diffida delle opinioni espresse da chi non ha neanche visto in foto una M5, sono baggianate.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2017 ore 1:05

@Mattek io non ho parlato di mosso ma di conversione di raw e le decine di discussioni sul forum che esistono in merito a quale programma usare a riguardo dimostrano che è un tema sentito. Io non ho consigliato di scartare Fuji ma di scaricarsi dei raw, meglio se col famigerato fogliame, e di fare delle prove. Non pensi anche tu che prima di spendere centinaia o migliaia di euro sia meglio fare una prova?

Quanto alla resa della a6500 è indiscutibilmente buona nonostante il filtro AA.

@Max B.

L'EF-M 11-22mm sembra essere una buona lente ma vignetta parecchio e non è molto luminosa in compenso costa veramente poco.

il 10-24 Fuji e il 10-18 sony (però entrambi F4) sono molto più costosi.

Una buona alternativa grandangolare comune a Fuji e Sony è comunque il Samyang 12mm F2 che è un fisso, è manuale ma è una lente che da soddisfazioni.




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me