RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Problema linee colorate ai bordi delle montagne...


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Problema linee colorate ai bordi delle montagne...





avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2017 ore 13:56

Buongiorno,

Premetto che sono neofita in ambito fotografico :)
Post elaborando delle foto di paesaggi scattate nel mio ultimo viaggio mi sono reso conto, ingrandendo le foto, che ai bordi delle montagne è presente una linea violacea o verdastra a delinearne i bordi ( si vedano le 2 foto di paesaggi nel mio profilo in particolare quella "nei dintorni di GeirengarFjord").
Stessa cosa si può notare anche su alcune "chiazze" di neve.
Questa linea è già presente (seppur meno "enfatizzata") nel raw originale e non so da cosa possa dipendere (scarsa ottica? in effetti il mio obiettivo preso in kit fa un po'...)chiedo lumi a riguardo.

Ps. Ieri ho iniziato a usare lightroom i due scatti che ho postato non sono post elaborati in modo perfetto (ho spennellato male :) )... chiedo scusa ai puristi e ai pro :)

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2017 ore 14:07

Hai fatto conoscenza con l'aberrazione cromatica (AC), che si forma nei contrasti violenti di luminosità, e varia in relazione alla qualità delle lente (ovviamente quelle migliori ne sono affette in misura molto minore). La buona notizia è che l'AC viene rimossa in fase di elaborazione dalla gran parte dei software e la rimozione si attiva con un semplice click. La gran parte delle macchine fotografiche poi, se scatti in Jpeg, la rimuove automaticamente. Comunque è un problema che si risolve abbastanza facilmente anche se ovviamente è meglio scegliere lenti che non la evidenzino in modo accentuato. Un saluto Riccardo

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2017 ore 14:07

Ciao,
prova andare a leggere nel link sotto riportato.
Io posso dirti che questi dati che hai utilizzato non rendono (1/400 f/14.0, ISO 800). Con ottiche come quella in kit è facile avere questi risultati. Chiudere troppo il diaframma può migliorare le aberrazioni cromatiche, ma aumenta la diffrazione. Comunque puoi correggere in post produzione.
Buona lettura. Ciao

www.lightroomcafe.it/lightroom/novita-di-lightroom-4/cosa-sono-le-aber

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2017 ore 14:30

Grazie per le risposte

Ecco quindi le famose aberrazioni... eppur ero convinto di aver spuntato in lightroom il check per la correzione delle aberrazioni...dovrò ricontrollare stasera che sarò a casa. Per quanto riguarda le impostazioni
hai perfettamente ragione me ne sono accorto solo ieri che i valori non erano ottimali...
questo perchè alcuni scatti li ho fatti con l'impostazione "paesaggi" della reflex (purtroppo in alcuni momenti c'era poco tempo per scattare e mi sono fidato e affidato al programma della macchina).

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2017 ore 17:19

Ovviamente meno è di qualità l'obiettivo e più è facile che si presentino le AC.

Cerca in fase di scatto comunque di usare ISO più bassi possibile (nella foto di GeirangerFjord avevi ampi margini) e diaframmi non troppo chiusi per evitare diffrazione.

Comunque elaborando il raw con LR le elimini facilmente, non basta però che spunti "rimuovi aberrazione cromatica" devi anche intervenire su "fattore" (di tonalità viola e tonalità verde), normalmente basta portarli a un valore di 5 per vedere sparire la linea viola/verde

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2017 ore 17:27

Grazie Irenix,

Si infatti ho letto dopo l'articolo linkatomi da luigino... infatti credevo bastasse solo spuntare il check :).
In effetti mi sarei aspettato un ISO molto inferiore non so perchè l'impostazione paesaggio abbia sparato l'iso così alto (le condizioni di luce erano buone) Confuso

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2017 ore 17:36

Ma impostare la sensibilità da se stessi proprio no vero?

P. S. - più che di aberrazione cromatica in senso stretto in casi come questo si parla di "purple fringing", per usare la terminologia anglosassone, da noi solitamente lo si definisce "colore laterale".

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2017 ore 17:42

Avessi avuto il tempo avrei regolato meglio tante cose...purtroppo non avevo margine se avessi perso il pullman rischiavo di restare tra i monti per non so quanto tempo (forse ora sarei ancora in quel posto).

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2017 ore 19:56

In effetti mi sarei aspettato un ISO molto inferiore non so perchè l'impostazione paesaggio abbia sparato l'iso così alto

Quindi non hai usato il picture stile paesaggio, ma proprio l'impostazione sulla rotella?
Lascia perdere gli automatismi dove decide tutto la macchina.
In queste situazioni dove è richiesta una certa "velocità" e hai poco tempo per ragionare sulle regolazioni della macchina, ti conviene impostare AV (su diaframmi attorno a f/8) e ISO auto (max 400), di giorno hai ampi margini sui tempi per evitare il mosso a mano libera (considerando che hai un obiettivo stabilizzato).

purtroppo non avevo margine se avessi perso il pullman rischiavo di restare tra i monti per non so quanto tempo (forse ora sarei ancora in quel posto)

Non sarebbe stato mica male MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

Io domani parto per la Norvegia ;-)

user72463
avatar
inviato il 07 Agosto 2017 ore 20:06

quella foto ha anche altri problemi, scattare a f/14 su un sensore così denso significa andare in diffrazione,e difatti è davvero poco nitida.
iso inutilmente alti,diaframma troppo chiuso,aberrazioni dell'obiettivo molto visibili,torna indietro e rifalla MrGreen
quella del lago invece è ok

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2017 ore 23:57

Eh si speravo in un aiuto maggiore dell'automatismo...da neofita in quel momento non c'ho pensato ma ora terrò ben a mente i vostri consigli ;-)
Ps le aberrazioni sono riuscito a correggerle con lightroom come consigliatemi

avatarsupporter
inviato il 09 Agosto 2017 ore 16:28

L'aberrazione cromatica talvolta viene esaltata anche quando in PS si aumenta la nitidezza di un'immagine.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me